Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 29/07/13
Pag. 36 – La nuova discarica non è l’unico problema da risolvere nel delicato equilibro della gestione dei rifiuti a Roma. Non si possono più portare in discarica rifiuti non trattati, ma gli impianti della Capitale non sono sufficienti (o sono poco efficienti). Per questo si stanno usando...
Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Il Giorno / Resto del Carlino / La Nazione, il 27/07/13
Allora, Pannella, che impressione le fa vedere una paladina dei diritti umani come Emma Bonino accusata d’essersi convertita alla ragion di Stato?«Sono critiche indegne, mosse da chi mai in vita sua si è occupato di diritti umani o di ragion di Stato. Non è la prima volta, comunque, ci siamo...
Articolo di B. L. pubblicato su Il Messaggero, il 26/07/13
ROMA Dodici referendum su temi etici, giustizia, rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica. Alcuni temi nuovi, altri più vecchi ma disapplicati (come quello sul finanziamento dei partiti). I Radicali scendono in campo per la loro ultima battaglia e chiedono spazio e attenzione sulla...
Articolo di Chiara Pellegrini pubblicato su Libero Quotidiano, il 26/07/13
Il cammino del referendum sulla giustizia proposto dai radicali italiani prosegue al rallenty. Piace più o meno, da sinistra a destra, ma la svolta, in termini numerici, ancora non è arrivata. La raccolta delle firme va avanti ma non basta. «Se Berlusconi, filmato dalle...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 26/07/13
Dodici referendum su temi etici, giustizia, rapporti dello Stato con la chiesa cattolica. Alcuni temi nuovi, altri vecchi ma disapplicati (come quello sul finanziamento dei partiti). I Radicali scendono in campo per la loro ultima battaglia e chiedono spazio e attenzione sulla raccolta delle firme...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 26/07/13
DODICI referendum su temi etici, Giustizia, 8 per mille alla Chiesa cattolica. Alcuni temi nuovi, altri "vecchi" ma disapplicati (come quello sul finanziamento dei partiti). I Radicali scendono in campo per la loro ultima battaglia e chiedono spazio e attenzione sulla raccolta delle firme...
Articolo di Giorgio Caccamo pubblicato su Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione, il 26/07/13
VIA LIBERA dalla Camera alla distribuzione dei rimborsi ai partiti per il 2013. Lo ha deciso l’Ufficio di presidenza di Montecitorio. In totale sono 56,3 i milioni di euro che la Camera ha concretamente erogato per il 2013 a partiti e movimenti politici. Secondo il piano di riparto della...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 26/07/13
Il Comune di Roma non ha ancora predisposto la distribuzione dei moduli per la raccolta delle firme sui referendum. Un mio amico è andato all’XI municipio di Roma, ma non ha trovato ancora nessun modulo. Lo ha detto alla "Voce" il segretario di Radicali Roma Paolo Izzo.
Paolo Izzo, ieri avete...
Articolo di Andrea Colombo pubblicato su Il Manifesto, il 25/07/13
Il decreto sulle carceri è passato al Senato. Non è lo stesso testo che il governo aveva inviato. I senatori lo hanno peggiorato e neanche poco, però l’anima del provvedimento per ora è salva. Sempre che la camera non danneggi ulteriormente.La scelta positiva di fondo è quella di intervenire non “...
Articolo di Giovanni Valentini pubblicato su Gazzetta del Mezzogiorno, il 25/07/13
Tra le tante crisi che affliggono oggi il nostro Paese - istituzionale, politica, economica e sociale - c’è anche una crisi specifica della Giustizia da affrontare e risolvere? Certo che esiste e da tempo. Ma non si chiama Silvio Berlusconi; non riguarda soltanto lui bensì tutti i cittadini...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 25/07/13
“Abbiamo sempre creduto nelle pene alternative. Ora rischiamo il collasso, è necessario intervenire in fretta”. È così che si esprime unanime il volontariato. Anche perché la decisione della corte europea dei diritti dell’uomo impone all’Italia di riportare la condizione delle carceri nella...
Articolo di Anna Rita Rapetta pubblicato su La Sicilia, il 25/07/13
Niente anticipo della tassa sulle sigarette elettroniche a settembre. La norma contenuta nel cosiddetto svuota carceri è stata eliminata in zona cesarini dal testo approvato ieri dal Senato con 206 sì e 59 no. La palla ora passa all’Aula di Montecitorio, dove non sono escluse ulteriori limature....
Articolo di Beatrice Migliorini pubblicato su Italia Oggi, il 25/07/13
Il decreto svuota carceri (78/2013) approda alla camera per la seconda lettura e fa spazio alle detrazioni fiscali. È stato, infatti, approvato ieri in aula al senato, prima del via libera al decreto, l’emendamento che prevede la possibilità per le imprese di usufruire di un credito di imposta dal...
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 25/07/13
Il decreto “svuota-carceri” non ha fatto neanche in tempo a compiere un mese di vita che già è stato “svuotato” dal Senato. E la riforma della geografia giudiziaria è stata appena legittimata dalla Corte costituzionale che già il Senato si avvia a rinviarla. Paradossi italiani, di una politica...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 25/07/13
Decreto “svuota carceri”, sì del Senato al testo del Governo. Finanziamento illecito ai partiti, cancellato il carcere preventivo: un emendamento porta da 4 a 5 anni il tetto per la custodia cautelare.Niente più carcere preventivo per il finanziamento illecito ai partiti e per tutti i reati puniti...
Articolo di Lucia Brischetto pubblicato su La Sicilia, il 25/07/13
Premesso che il suicidio è una fatto “unico” e che nessuno potrà mai spiegare perché una persona decide di togliersi la vita specie quando si trova in stato di detenzione e che le cause dei suicidi sono tante, c’è da riflettere sul suicidio in stato di detenzione. Riflessione e disquisizione...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 25/07/13
Cancellieri: contenta di questo primo risultato
“Sono contenta, perché abbiamo portato a casa un primo risultato, dopo alcuni cambiamenti che si erano rivelati necessari”. Lo afferma il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, lasciando il Senato dopo il voto favorevole al ddl sull’...
Articolo di Il Sole 24 Ore pubblicato su Giovanni Negri, il 25/07/13
No alla custodia cautelare in carcere per il reato di violenza sessuale di gruppo quando il caso concreto consenta di applicare misure alternative. Prosegue l’opera di smantellamento della presunzione assoluta di pericolosità che aveva caratterizzato parte dei frequenti (negli ultimi anni)...
Articolo pubblicato su Asca, il 25/07/13
Iniziata oggi al Senato la discussione in aula del ddl di conversione del decreto legge in materia di esecuzione della pena. Il provvedimento intende dare una prima soluzione al sovraffollamento penitenziario agendo sia sul piano normativo che su quello dell’edilizia carceraria. Dopo aver respinto...
Articolo di Francesco Muser pubblicato su Il Manifesto, il 25/07/13
Il 25 giugno, alla Camera dei deputati è stato presentato come tradizione il Libro Bianco sugli effetti della legge Fini-Giovanardi, anticipando come sempre la Relazione annuale del Governo. L’anno scorso, il ministro Riccardi dette il via libera al documento solo ad agosto, quest’anno il silenzio...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 25/07/13
Siccome ci si abitua sempre anche al peggio, e l’umanitarismo per l’umanitarismo non è il nostro forte, si rischia di abituarsi anche alla notizia che, con l’arrivo del primo vero caldo dell’estate, arriva anche il primo sciopero della fame dei detenuti contro le condizioni di degrado fuori da ogni...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Notizie Radicali, il 25/07/13
L’ultima stoccata l’ha data l’ex ambasciatore statunitense a Roma David Thorne. Prima di lasciare l’Italia ha rilasciato una lunga intervista a “La Stampa”, e ha buttato lì una frase che è passata inosservata. Thorne, che peraltro conosce bene il nostro paese, ci è cresciuto da bambino, ed è anche...
Articolo di Matteo Mascia pubblicato su Rinascita, il 25/07/13
L’emergenza carceraria raggiungerà il suo culmine durante il mese di agosto. Le giornate più calde dell’anno porteranno all’estremo le condizioni in cui sono costretti a vivere i cittadini ristretti. Una situazione nota a tutti ma, purtroppo, evitata dai principali esponenti di Pd e Pdl. Il tema...
Articolo di Patrizio Gonnella (Presidente di Antigone) pubblicato su Il Manifesto, il 25/07/13
Tira brutta aria al Senato. Edmondo Cirielli, la cui legge tanti danni ha prodotto al nostro sistema penale e penitenziario, ha trovato nuovi estimatori e difensori al Senato. Nei giorni scorsi la Commissione Giustizia è riuscita nell’intento di peggiorare il decreto - legge del governo pensato per...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 25/07/13
Da tanti anni seguo la politica, ma mai mi era capitato di assistere a una commedia come quella che, sotto i nostri occhi distratti, si sta svolgendo in questi ultimi giorni di luglio. Breve riassunto della commedia. La posta in gioco, innanzitutto. C’è un disegno di legge governativo...