Articolo pubblicato su www.quotidianosanita.it, il 17/07/13
Parere favorevole ma con osservazioni dalla Commissione Sanità del Senato. Le osservazioni riguardano l’assistenza sanitaria che deve essere adeguata e, sul lavoro gratuito alternativo al carcere, si chiede di valutare la sostenibilità per i datori di lavoro dei costi assicurativi.Il disegno di...
Articolo pubblicato su Dire, il 17/07/13
Il decreto svuota-carceri approvato dal Governo e ora in discussione al Senato “rischia di mandare a casa i colpevoli di danni ai nostri boschi per centinaia di migliaia di euro, riducendo l’efficacia delle pene previste per i criminali che appiccano incendi al patrimonio boschivo”: lo denuncia il...
Articolo di La Stampa pubblicato su Maria Corbi, il 17/07/13
I numeri che raccontano la violenza sulle donne sono impressionanti e aumentano ogni giorno, un pallottoliere impazzito che non riesce a contare il dolore e la disperazione. Le misure per contrastare questa quotidiana guerra, spesso domestica, dovevano essere nel decreto svuota carceri. Nella bozza...
Articolo di Intervista a Mauro Palma, di Patrizio Gonnella pubblicato su Italia Oggi, il 17/07/13
Celle aperte di giorno e vita in comune, più responsabilità e meno umiliazioni. Mauro Palma è stato di recente nominato dal ministro della giustizia Anna Cancellieri presidente della Commissione per gli interventi in materia penitenziaria . Per anni ha ricoperto il ruolo di presidente del Comitato...
Articolo pubblicato su met.provincia.fi.it, il 17/07/13
Il Garante dei detenuti della Toscana ha illustrato la relazione 2013 che rappresenta anche la conclusione del suo mandato: “Alcune leggi come la Bossi-Fini e la Fini-Giovanardi vanno cancellate”“Il problema del sovraffollamento delle carceri è più importante di quel che si pensi. E non serve...
Articolo pubblicato su Ansa, il 17/07/13
“Siamo preoccupati che lo sforzo di restituire senso d’umanità ed impegno alla cura alle persone detenute, per favorirne il recupero ed il reinserimento sociale, possa essere vanificato dalle rigidità e dall’indifferenza delle azioni di spending-review messe in atto dai precedenti governi.Mente si...
Articolo pubblicato su Dire, il 17/07/13
“Perché dobbiamo votare amnistie e indulti? Non c’è nessun motivo per fare un’operazione di questo genere. Quindi no, no e no”. Guglielmo Epifani, a Repubblica, esclude a priori qualsiasi salvataggio del Pd nei confronti di Silvio Berlusconi.
//
Articolo pubblicato su Agenparl, il 17/07/13
“In carcere, oltre alla formazione professionale, si lavori sull’educazione anche culturale dei detenuti”. È il senso della pdl a cui sta lavorando la deputata Pd Daniela Sbrollini che ha voluto rispondere alle affermazioni del Presidente di Confindustria Vicenza Zigliotto “combattere l’immagine...
Articolo pubblicato su Dire, il 17/07/13
“Entro il mese di maggio 2014 saranno disponibili altri 4mila nuovi posti detentivi mentre a completamento del piano carceri i nuovi posti saranno circa 10mila”.Lo ha annunciato il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, rispondendo durante il question time alla Camera a interrogazioni...
Articolo di Giorgio Ponziano pubblicato su Italia Oggi, il 17/07/13
Si sono presentati insieme, a Rimini, non senza imbarazzo. Tutti attorno al tavolo per presentare in una conferenza stampa l’avvio della raccolta delle firme per i referendum proposti dai radicali. Una specie di larghe intese ma senza il Pd e con tutti quelli che a Roma additano le larghe...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Mattino, il 17/07/13
«Sono qui, a riferire di una vicenda di cui io e nessun altro ministro del governo è stato informato». Ecco la difesa di Angelino Alfano. La illustra prima in Senato, poi alla Camera. In un clima teso, specialmente nei banchi del Pd, dove mai i parlamentari applaudono il ministro...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 17/07/13
Il governo italiano persegue «l’obiettivo del rientro in Italia in tempi rapidi dei due militari» Massimiliano Latorre e Salvatore Girone dall’India. Lo ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino incontrando a Budapest il suo omologo indiano Salman Khurshid, ospite d...
Articolo di T. Ci. pubblicato su la Repubblica, il 17/07/13
ROMA - Il caso Ablyazov sbarca in Europa. Secondo fonti europee, infatti, l’Unione ha chiesto informazioni alle autorità italiane su quanto avvenuto nell’espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako. Secondo le stesse fonti, inoltre, le informazioni chieste da...
Articolo di Luca Fazio pubblicato su Il manifesto, il 17/07/13
Khalid Chaouki è nato a Casablanca nel 1983 ma è cresciuto in Emilia. Oggi è un giovane deputato del Pd. E’ anche responsabile «Nuovi italiani» del partito di Epifani. Un ruolo delicato perché spesso è proprio lì - nel suo partito - che...
Articolo di (P. L. M.) pubblicato su Leggo - Ed. Roma, il 16/07/13
Pag. 24 - All'Urbanistica Antonio Stampete; ai Lavori Pubblici Dario Nanni; alla Casa, Patrimonio e Progetti Speciali Pierpaolo Pedetti. Poi alle Attività Produttive e Commercio Orlando Corsetti; Erica Battaglia alle Politiche Sociali e Salute; Valeria Baglio alla Scuola e Michela Di Biase...
Articolo pubblicato su la Notizia (Giornale.it), il 16/07/13
Una commissione d’inchiesta sulle 53 delibere varate negli anni dalla commissione di Vigilanza in seguito a istanze dei Radicali sulla loro scarsa presenza nella tv di Stato e rimaste lettera morta. A chiederla è stato Marco Pannella ascoltato ieri in audizione proprio davanti alla...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 16/07/13
"STIAMO INSISTENDO con tenacia, la faccenda si concluderà tra poche settimane. Ne verremo fuori". Si è espressa così il ministro degli Esteri, Emma Bonino, sulla vicenda dei Marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i fucilieri della marina accusati di aver...
Articolo di Vincenzo Spagnolo pubblicato su Avvenire, il 16/07/13
Atterrerà stamani sulla scrivania del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, il dossier dell’indagine interna, guidata dal capo della Polizia Alessandro Pansa, per ricostruire la catena informativa e verificare la correttezza dei comportamenti di dirigenti e funzionari...
Articolo di Paolo Zappitelli pubblicato su Il Tempo, il 16/07/13
Se salta Angelino Alfano si ferma automaticamente anche il cammino del governo. L’avvertimento del Pdl a Enrico Letta sul caso della moglie del dissidente kazako rimpatriata insieme alla figlia e al cognato è arrivata di prima mattina per bocca del capogruppo alla Camera Renato...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/07/13
«Secondo gli studi del nostro centro di ascolto da gennaio 2012 a febbraio 2013 in testa per ascolti consentiti c’è Monti, seguito da Bersani, Berlusconi e Grillo. La prima radicale è Rita Bernardini, è settantesima». Lo ha denunciato Marco Pannella, in...
Articolo di Luigi Manconi, presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato pubblicato su La Repubblica, il 16/07/13
L'ancora oscura vicenda di Alma Shalabayeva e di sua figlia mostra in filigrana la sorte di altre migliaia di persone. Ogni mese, dai CIE italiani, una moltitudine di persone anonime, spesso senza avvocati e senza alcuna risorsa, né tutela o relazione, vengono caricate su aerei ("vettori") e...
Articolo pubblicato su www.basilicatanet.it, il 16/07/13
Il segretario di Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, interviene sulle dichiarazioni rilasciate dal consigliere regionale Gianni Rosa sull’abolizione dell’ergastolo “Caro Gianni - si legge nella nota - noi altri affermiamo che abolire il carcere a vita significa superare il concetto di pena come...
Articolo pubblicato su Ansa, il 16/07/13
Insieme al Garante dei detenuti della Campania, quello Comunale di Firenze incontrerà il ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri."Il carcere italiano così non va ed è fuori da ogni regola nazionale e internazionale e soprattutto è fuori dai principi della Costituzione. Bisogna affrontare il...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 16/07/13
Provare a resistere alzando la posta. È questa la linea scelta dal ministro Angelino Alfano nella giornata che certamente appare più complicata da quando è esplosa la polemica sul rimpatrio della signora Alma Shalabayeva e di sua figlia Alua. Perché di fronte alla mozione di sfiducia e alle...
Articolo di Maghdi Abo Abia pubblicato su www.giornalettismo.com, il 16/07/13
Secondo le analisi del dipartimento di Polizia Penitenziaria in Italia un carcerato costa mediamente 3.511 euro al mese. Di questi soldi però solo 255 euro vengono spesi per le esigenze del detenuto. Il resto serve ad alimentare il sistema penitenziario. E la pena di morte non fa risparmiare, anzi...