Articolo pubblicato su Il Manifesto, il 05/07/13
Ecco una sentenza del Palazzaccio (non è un’imprecazione, è la sede della Cassazione) che se facesse giurisprudenza le procure di tutta Italia sarebbero sommerse da milioni e milioni di denunce. E, a occhio, sarebbe a rischio il funzionamento della macchina della giustizia di diversi paesi del...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/13
Per chi crede che la storia si riduca a una successione di complotti, la crisi dei rapporti euro-americani innescata dalle rivelazioni di Edward Snowden sullo spionaggio statunitense ai danni dell’Europa, è solo una conferma. Per i patiti dei complotti, cinesi e russi hanno manovrato...
Articolo di Francesco De Remigis pubblicato su Il Secolo XIX, il 05/07/13
NEL CAOS generato dal Datagate, dopo le decine di richieste d’asilo presentate da Edward Snowden, le prime certezze: «L’Italia non accoglierà la sua richiesta». L’annuncio è della titolare degli Esteri Emma Bonino: «Non ci sono né le condizioni tecniche né politiche», ha spiegato ieri nell’...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 05/07/13
Mons. Scarano non era l’ultimo ragioniere della Santa Sede. Lo ha detto alla "Voce" Maurizio Turco autore, insieme a Carlo Pontesilli e Gabriele Di Battista, di "Paradiso lor. La banca vaticana tra criminalità finanziaria, politica e riciclaggio di denaro. Dalle origini...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 05/07/13
IL CAIRO - Nelle capitali europee e non solo c’è preoccupazione. Da Barack Obama al premier Gianni Letta, dall’Ue alla Nato, l’invito-richiesta all’esercito egiziano è di consentire una transizione trasparente per un rapido ritorno a elezioni per un governo...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 04/07/13
“Ridurre le misure cautelari in carcere, implementare le pene alternative nel caso di reati minori o di soggetti non socialmente pericolosi e depenalizzare alcuni reati del nostro codice penale in sintonia con le misure raccomandate dal Consiglio d’Europa sono misure essenziali, a costo zero, che...
Articolo di Lucia Castellano pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 04/07/13
Il decreto legge 78 del 1° luglio 2013 raggiunge due obiettivi: da un lato evita l’ingresso automatico dei condannati negli istituti dì pena, dall’altro agevola l’applicazione delle misure alternative, favorendo l’uscita dal carcere.Sotto il primo profilo, c’è da sottolineare che dopo la condanna,...
Articolo di Giovanni Negri pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 04/07/13
Tempi più brevi sulla liberazione anticipata e l’affidamento in prova. Detenzione domiciliare anche per i recidivi e minori ostacoli alle misure alternative alla detenzione come pure al-la concessione dei permessi premio. Sono in vigore da poche ore le misure del Governo per affrontare l’emergenza...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 04/07/13
L’Associazione nazionale magistrati non esclude l’ipotesi di un ricorso all’amnistia per risolvere l’emergenza delle carceri, ma denuncia “il rischio che sia usata come una scorciatoia che non risolve il problema del sovraffollamento ma lo rimandi di alcuni anni”. A sottolinearlo sono stati il...
Articolo pubblicato su www.ilsussidiario.net, il 04/07/13
Alla Camera è iniziato il dibattito sul disegno di legge che prevede l’introduzione nel nostro ordinamento di pene alternative al carcere. All’on. Sandro Gozi del Pd, che è promotore di una proposta di amnistia e indulto, abbiamo chiesto come si stanno svolgendo i lavori a Montecitorio. Proprio...
Articolo pubblicato su Ansa, il 04/07/13
“Serve subito un provvedimento per l’amnistia e l’indulto contro il sovraffollamento delle nostre carceri, come primo tassello di un’ampia riforma della giustizia civile e penale e in attesa che nell’arco di qualche anno si possano adeguare le strutture ai requisiti minimi per il rispetto dei...
Articolo pubblicato su Agi, il 04/07/13
Sono 15 gli articoli del ddl sulle pene alternative al carcere e sulla messa alla prova, che la Camera ha approvato e che, ora, passa all’esame del Senato. Con il provvedimento, il Governo è delegato a introdurre nell’ordinamento pene detentive non carcerarie, viene disciplinata la sospensione del...
Articolo pubblicato su Dire, il 04/07/13
Via libera della Camera al disegno di legge di delega al governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. I sì sono stati 357, i no 123. A favore hanno votato Pd, Pdl e Scelta...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 04/07/13
“Silvio, firma i referendum, non ci sei ancora andato?”. Per una volta Berlusconi potrebbe dare retta a Marco Pannella, che ieri lo invitava, alla sua maniera, a sostenere la campagna referendaria dei radicali per una “giustizia giusta”.Come ricorda Pannella, il Cavaliere non ha mai preso sul serio...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 04/07/13
Ferranti (Pd): messa alla prova passo storico nel sistema penale
“Sono molto soddisfatta che la Camera, dopo una lunga discussione, abbia approvato il provvedimento sulle misure alternative al carcere e la messa alla prova ; è un provvedimento che incide sulla situazione emergenziale delle Carceri...
Articolo di Stefano Montefiori pubblicato su Corriere della Sera, il 04/07/13
«Presidente Morales, darebbe asilo politico in Bolivia a Edward Snowden, bloccato da oltre un settimana nell’area transiti dell’aeroporto di Mosca?», chiede lunedì sera Russia Today alla fine della conferenza sull’energia nella capitale russa. «S...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 04/07/13
«Preoccupazione» per il nuovo Piano urbano per la mobilità sostenibile presentato ieri in Comune è stata espressa da Confcommercio. La questione di fondo sembra essere l’accessibilità della città. «Le esigenze reali partono dalla domanda di una...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 04/07/13
Dopo la Germania e la Francia, anche l’Italia aveva alzato il tono di voce, con il ministro della Difesa Mauro, contro l’America: se fossero state confermate le indiscrezioni sui controlli nei nostri confronti ne sarebbe andata a rischio la credibilità stessa dell’alleanza...
Articolo di Marzio Breda pubblicato su Corriere della Sera, il 04/07/13
ROMA - Nessuno intende scavalcare o, peggio, esautorare le Camere. Il Parlamento, essendo sovrano, ha certo la prerogativa di «sindacare» ed esprimersi liberamente su tutto, dunque anche sui «programmi di ammodernamento delle forze armate». Ma, quando si è di fronte a...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su la Repubblica, il 04/07/13
BRUXELLES - La Commissione europea riconosce il margine di flessibilità nei bilanci pubblici conquistato dai Paesi che, come l’Italia, sono usciti dalla procedura per deficit eccessivo. E nello stesso tempo cerca di fissare dei «paletti», delle regole che vincolino il...
Articolo di Jacopo Storni pubblicato su Corriere della Sera, il 03/07/13
Pareti ammuffite, muri sfondati, discariche a cielo aperto, ragnatele nei soffitti, escrementi di piccione sulle finestre, nidi di uccelli nei corridoi, impianti antincendio fuori uso, porte e vetrate rotte, infiltrazioni d’acqua. Sollicciano sembra un carcere del Terzo Mondo. L’istituto...
Articolo di www.diritto.it pubblicato su Anna Costagliola, il 03/07/13
In vigore da oggi il D.L. 1 luglio 2013, n. 78 (cd. decreto carceri), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (G.U. 2 luglio 2013, n. 153) e contenente disposizioni tese a fornire una prima risposta del Governo in carica al problema del sovraffollamento penitenziario, al fine anche di...
Articolo di Massimo Martinelli pubblicato su Il Messaggero, il 03/07/13
“Chi teme il cambiamento difende vecchi privilegi”. Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, in un’intervista al Messaggero tende la mano agli avvocati dopo le polemiche sulle lobby: “Troviamo insieme un accordo”.E sull’emergenza carceri dice: “Farebbe comodo un’amnistia”. La riforma...
Articolo pubblicato su Ansa, il 03/07/13
“Fratelli d’Italia si oppone e si opporrà duramente a questo provvedimento sulla “messa alla prova” perché riteniamo che non si voglia intervenire veramente sul sovraffollamento carcerario. Chi gira per i penitenziari d’Italia sa bene che esiste una situazione grave di presenze eccessive nei nostri...
Articolo di Sandro Margara pubblicato su Il Manifesto, il 03/07/13
Che cosa dire del Decreto Legge 26.6.2013, appena varato dal nuovo ministro della Giustizia Cancellieri? Ci sono luci ed ombre, che è già qualcosa di questi tempi. Cominciamo con le mezze luci. Il decreto è stato presentato come l’elevazione della pena ammissibile da 3 a 4 anni per la detenzione...