"Album fotografico" sul degrado del carcere di Firenze Sollicciano. Denuncia della Uil-Pa Penitenziari

Dalla Rassegna stampa

Pareti ammuffite, muri sfondati, discariche a cielo aperto, ragnatele nei soffitti, escrementi di piccione sulle finestre, nidi di uccelli nei corridoi, impianti antincendio fuori uso, porte e vetrate rotte, infiltrazioni d’acqua. Sollicciano sembra un carcere del Terzo Mondo. L’istituto penitenziario fiorentino - come denunciano ampiamente le foto scattate dalla Uil Pa Penitenziari, sindacato degli agenti penitenziari – versa in condizioni di degrado disumano. A questo si aggiunge il sovraffollamento cronico della struttura, dove dimorano quasi mille detenuti a fronte di una capienza regolamentare di circa 500.

Il degrado a Sollicciano

Nelle celle da 3 vivono 6 reclusi in spazi ristrettissimi. Molte celle devono ricorrere ai letti a castello per comprimere i detenuti. Una situazione insostenibile secondo gli agenti della Uil Pa, che chiedono adesso le dimissioni del direttore del carcere Oreste Cacurri. A pesare sul degrado c’è sicuramente la carenza di risorse a livello statale, ma secondo Uil Pa, «il direttore è responsabile di una situazione che in parte potrebbe essere evitata».
«Credo che emergano precise responsabilità per il degrado e la fatiscenza in cui versa la struttura – dice Eugenio Sarno, segretario generale Uil Pa Penitenziari - Le difficoltà gestionali relative ai tagli di fondi, che pure siamo consapevoli esserci, non giustificano minimamente il livello di abbandono che abbiamo potuto monitorare. Sollicciano è una vera e propria bomba ecologica ed occorre intervenire con immediatezza per ripristinare condizioni minime di salubrità ed igiene». Uil Pa inoltrerà il servizio fotografico «a tutte le autorità competenti dell’amministrazione penitenziaria, al ministro Cancellieri, al sindaco Renzi, al presidente della Provincia Barducci, al presidente della Regione Rossi, al Procuratore Capo, al Prefetto e al direttore generale dell’Asl competente».

 

 Foto Sollicciano (1).jpg
76K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (2).jpg
57K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (3).jpg
39K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (4).jpg
43K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (5).jpg
48K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (6).jpg
27K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (7).jpg
59K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (8).jpg
25K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (9).jpg
33K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (10).jpg
38K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (11).jpg
46K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (12).jpg
35K   Visualizza   Scarica   Foto Sollicciano (13).jpg
25K   Visualizza   Scarica  

 

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...