Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-17
“Bene ha fatto il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, oggi a Milano, a sottolineare come provvedimenti di clemenza come l’amnistia e l’indulto sono atti che appartengono al Parlamento. Questo continuo sollecitare il Guardasigilli su provvedimenti di clemenza è sbagliato, oltre che improprio”. È...
ROMA Quest’anno a Lampedusa siamo già a quota 4000 a fronte degli 8000 sbarcati complessivamente sulle coste italiane. Nel solo mese di giugno, sull’isola, ci sono stati 18 sbarchi per 1.416 arrivi. A maggio - caratterizzato dal maltempo nel Canale di Sicilia - c’erano...
Come ha recentemente denunciato da Giorgio La Malfa su Il Sole240re, nel governo e nel paese appare emergere una mesta rassegnazione a un futuro in cui ci si dovrà adeguare a standard di vita sempre più modesti e in cui l’emigrazione sarà il premio per i più bravi...
Da Berlino ad Atene. Nel giorno dell’ingresso della Croazia nell’Unione l’Europa si ritrova tutta unita nella stessa trincea contro l’alleato americano sull’Nsa-Gate. Dopo che domenica il governo tedesco aveva inoltrato una richiesta formale di spiegazioni alla Casa...
Il rapporto tra le istituzioni Ue e l’amministrazione Usa sul Datagate «è una questione spinosa che dovrà trovare delle risposte soddisfacenti» ammonisce il presidente della repubblica, Giorgio Napolitano. E il governo a breve riferirà in Parlamento sulla...
"Il termine svuota-carceri è fuorviante. Pare l'annuncio funebre per lo svuotamento di una discarica umana. Il messaggio che arriva è: cari italiani, metteremo in libertà qualunque mascalzone e via. Io credo invece che ciò che il ministro della Giustizia voglia fare abbia contenuti molto diversi....
La normativa "svuota carceri" non sarà inclusa in un decreto legge. Parola del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, che da Milano assicura: "Non possiamo cambiare a colpi di decreto situazioni che incidono sui diritti dei cittadini in maniera così rilevante".Il ministro, ospite oggi di...
Il figlio del boss ha presentato un esposto ai carabinieri di Parma: "In carcere totale stato di degrado, di abbandono fisico, e assenza di igiene". Il figlio del capomafia Bernardo Provenzano, Angelo, ha presentato un esposto ai carabinieri di Parma, città in cui il boss è detenuto, denunciando "...
L’impatto della legge antidroga Fini-Giovanardi sul carcere riguarda 4 detenuti su 10: dal 2006 al 2012 in Italia sono aumentati gli ingressi in carcere per droga e sono raddoppiati i detenuti per la violazione dell’art. 73, riguardo la detenzione di sostanze illecite. È questo il bilancio del...
Il Consiglio dei ministri, dopo diversi rinvii, ha approvato il decreto carceri. Decreto che, almeno in teoria, si pone due obiettivi assai ambiziosi quanto necessari. Ovvero: contrastare "con urgenza" il sovraffollamento nelle carceri e dare anche una risposta alla Corte europea di Strasburgo, che...
Se l’Europa è la «sua casa», il Medio Oriente è l’area cruciale per l’Italia. E per il presidente del Consiglio. Un’area su cui il nostro Paese intende investire e giocare un ruolo di primo piano. Enrico Letta, è giunto a Gerusalemme per la...
ALLO SCOCCARE della mezzanotte, i fuochi d’artificio hanno illuminato il cielo sopra Zagabria, mentre l’Inno alla Gioia di Beethoven avvolgeva con le sue note travolgenti strade e piazze della città. Affollata quella principale, piazza Bano Jelacic, la più grande del Paese...
BARI - «Senato’, m’hanno detto che mi riportano nel mio paese. Benissimo, allora fateme uscire da qui. Perché io sto già nel mio paese». Fuori diluvia, eppure è estate. Ma il cortocircuito di Cherif, l’ italiano clandestino, è un ossimoro...
ROMA - Nel braccio di ferro su come riscrivere le regole per l’Imu sulla prima casa, per il momento solo sospesa, spunta l’ipotesi del compromesso. E cioè l’idea di esentare dal pagamento della nuova tassa non chi ha un reddito basso, anche perché di mezzo ci sarebbe...
LA PROPOSTA. Avviata la raccolta firme per la presentazione Presentati dodici quesiti che riguardano politica carcere, droga, divorzi e carriere dei magistrati La volontà è quella di andare a votare a primavera 2014 Dodici quesiti per cambiare l'Italia e promuovere i diritti,...
Margherita Hack era atea. Lo era scientificamente e irrazionalmente. E non si è mai pentita, non ha mai fatto abiura. Non è mai cambiata. L'immagine di sé che mostrava in pubblico era di una coerenza inedita e pesa ancor di più oggi la sua assenza da questo mondo di...
“Nonostante le buone intenzioni della Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri e del Governo il numero dei detenuti in Italia continua ad aumentare. Oggi è stata superata la quota delle 66mila presenze: 66.090, per la precisione. La Lombardia resta la Regione con il numero più alto di...
Le carceri italiane scoppiano? E io pago. “Io” come cittadino e come Stato italiano pagherò una maxi multa ai quasi 67 mila detenuti, per violazione dei diritti umani, se la situazione delle nostre prigioni non verrà sistemata entro il maggio del 2014.Entro quella data scade l’ultimatum della Corte...
Su proposta del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato qualche giorno fa un decreto legge che è stato subito ribattezzato come “svuota carceri”. Il brutto nome, tuttavia, non può non piacere a chi da anni si occupa delle condizioni di vita dei...
“Preoccupata per il clima di tensioni politiche che si accendono intorno ai temi della Giustizia? Certo che sì: se non lo fossi, sarei un’incosciente”. Annamaria Cancellieri non si sottrae alla domanda del giorno: l’alta tensione determinata dalla presentazione di un emendamento del Pdl in materia...
L’idea di dotare, all’ingresso in carcere, ciascun detenuto di un vademecum in cui sono indicati i suoi doveri di cittadino privato della libertà insieme ai suoi diritti è un’iniziativa di straordinario impatto culturale e umano. Il progetto, previsto in sette lingue, assume particolare importanza...
È “un errore da matita blu escludere la giustizia dalla riforma costituzionale”, solo perché chi parla di giustizia viene visto automaticamente come filo berlusconiano. Questa la protesta dei Radicali, a nome dei quali Rita Bernardini - promotrice dei 12 referendum sulle libertà civili e la...
Per il garante dei diritti dei detenuti il Decreto Carceri non risponde alle violazioni esistenti dei diritti umani e dei principi della Costituzione.“Il nodo essenziale del Decreto non deve essere solo quello di rispondere a un problema di spazi quantitativi ma anche di rispondere alla denuncia di...
Un “fattore critico” del bilancio dello Stato è costituito anche “dall'alto numero di condanne subite in ambito europeo per violazioni della convenzione sui diritti umani” nel “settore giustizia e regime carcerario”. Nel 2012 “l'Italia è stata condannata a pagare indennizzi per 120 milioni di euro...
Bisogna dare atto al ministro Annamaria Cancellieri di essere uno dei quei ministri tecnici che sa fare politica. La politica delle cose che urgono fare, di farle, e soprattutto di non farsi intimidire, come è accaduto in passato, dalla potente lobby “galera&manette”.Cancellieri ha lasciato un...