Giustizia: sovraffollamento carceri, un decreto di modeste ambizioni

Dalla Rassegna stampa

Il Consiglio dei ministri, dopo diversi rinvii, ha approvato il decreto carceri. Decreto che, almeno in teoria, si pone due obiettivi assai ambiziosi quanto necessari. Ovvero: contrastare "con urgenza" il sovraffollamento nelle carceri e dare anche una risposta alla Corte europea di Strasburgo, che ci ha dato un anno di tempo per rimediare all’illegalità presente nelle nostre galere.
Decreto che però non raggiunge in concreto nessuno degli obiettivi che si è posto. E anzi, dinanzi alla criminale realtà delle vecchie carceri d’Italia, dove vivono ammassate più di 66 mila persone a fronte di circa 40 mila posti e dove si continua a morire, il governo ha emanato delle norme che al massimo otterranno il risultato, non di contrastare, ma di mantenere la situazione com’è ora.
Le novità principali sono due. Diminuire le entrate in carcere, modificando il meccanismo della liberazione anticipata e prevedendo che l’esecuzione della pena possa essere sospesa anche per il recidivo in attesa della decisione sulla detenzione domiciliare del magistrato di sorveglianza. E, allo stesso tempo, aumentare le uscite dalle carceri, consentendo anche ai recidivi l’accesso alla detenzione domiciliare ed ad altri benefici.
Accesso fino ad ora negato dalla cosiddetta legge ex Cirielli. Norme condivisibili, ma non certo sufficienti a contrastare il sovraffollamento nelle carceri né tantomeno a dare una risposta seria alla Corte di Strasburgo. Un risultato assai scarso che è ammesso dallo stesso ministro della Giustizia, quando afferma che si tratta di un provvedimento "tampone" e che "saranno dai 3 ai 4mila i detenuti che beneficeranno di tali disposizioni". Tradotto: una goccia nel mare.
Attenzione. Non si tratta di norme scellerate o dannose, come in passato è già accaduto. Si tratta di un intervento normativo che sarebbe utile per razionalizzare un sistema carcerario fisiologico. Intervento che però si rivela inutile per fronteggiare una situazione patologica, come quella attuale.
A questo punto qualcuno, giustamente, si domanderà: ma allora perché hanno approvato questo decreto? La risposta è poco gratificante. Da Alfano, alla Severino fino alla Cancellieri, la priorità è sempre la stessa. Non ci si preoccupa del sistema nella sua interezza (processo e pena), ma ci si limita a piccoli interventi "tampone". Interventi assai limitati che sono inutili per il sistema, ma che sono utili al governo di turno. Un governo preoccupato solo di evitare che si superi la soglia dei 65mila detenuti.
Soglia entro la quale il sovraffollamento nelle carceri genera sempre tortura e maltrattamenti, ma che assicura maggiore tranquillità a chi siede su comode e strapagate poltrone. Si mira a mantenere la situazione così com’è, con l’obiettivo di dare un contentino ai detenuti e poter passare un’estate tranquilla. Ripeto: sono leggi per il governo e non per il sistema carceri. La vergogna continua.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...