Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-23
Gli effetti “collaterali” della legge antidroga Fini-Giovanardi: un detenuto su tre è entrato in cella nel 2012 per detenzione di droga, un detenuto su 4 presenti nelle carceri italiane è tossicodipendente, quasi il 76 per cento delle segnalazioni delle forze dell’ordine alle prefetture sull’uso di...
«C’è bisogno di dare un segno che la nave dei nostri conti pubblici ha al timone persone responsabili e che non ripartano debiti ma si facciano scelte trovando le coperture nel bilancio». Un segnale a Bruxelles a poche ore dalla sua partenza per il Consiglio Ue di oggi e...
Il governo rilancia le misure alternative al carcere, in linea con l’Europa. Il decreto-carceri varato ieri dovrebbe alleggerire le patrie galere, entro due anni, di 6mila persone, destinate non alla libertà ma a misure alternative, appunto, come detenzione domiciliare o l’affidamento in prova ai...
Lo dice con nettezza: “In questo decreto legge non c’è niente né pro, né contro Berlusconi”. A palazzo Chigi, il Guardasigilli Anna Maria Cancellieri, difende la sua manovra sulle carceri - 6mila detenuti in meno in due anni grazie a più domiciliari, lavoro esterno, permessi premio - da chi ci vede...
«Le elezioni iraniane hanno dimostrato che nonostante i limiti imposti dal sistema gli ayatollah fanno politica. È forse una democrazia ristretta ma con uno spazio per la politica», inizia così il racconto del nuovo Iran moderato Roberto Toscano, ex ambasciatore a Tehran...
Riforma della giustizia, sempre invocata ma ancora lontana come l’araba fenice. E allora? Arrendersi? Aspettare ancora? A parte la valenza politica della questione, una soluzione concreta potrebbe essere l’adesione ai referendum proposti dai Radicali sul tema, su cui già qualche...
È tutta in salita la strada del Pdl sulla giustizia. Più affidata ai proclami e agli annunci che alla concreta possibilità di portare a casa le riforme “epocali” che Berlusconi vagheggia da anni e che ripropone adesso, con il dichiarato scopo di dare una lezione definitiva alle toghe che, a suo...
I condannati a piede libero a una pena non superiore a 3 anni potranno evitare il carcere e ottenere l’affidamento in prova al servizio sociale, salvo per reati di mafia, terrorismo, maltrattamenti in famiglia o stalking in danno di minori.La stessa possibilità di non entrare in carcere sarà...
Previsione di “misure dirette ad incidere strutturalmente sui flussi carcerari”, agendo in una duplice direzione: quella degli ingressi in carcere e quella delle uscite dalla detenzione. E “rafforzamento delle opportunità trattamentali per i detenuti meno pericolosi”, che costituiscono la...
Via libera dal Consiglio dei ministri al “decreto carceri”. Obiettivo del testo, incidere sui flussi carcerari, agendo in una doppia direzione: quella degli ingressi in carcere e quella delle uscite dalla detenzione. E rafforzare le opportunità trattamentali per i detenuti meno pericolosi, che...
Doveva essere un decreto a doppia firma, ministro della Giustizia e ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri e Angelino Alfano, che incidentalmente è anche vicepresidente del Consiglio, ex Guardasigilli nonché segretario del Pdl. Invece no.A meno di ulteriori e a questo punto clamorosi...
Un detenuto romeno di 32 anni si è suicidato ieri sera intorno alle 19 nella sua cella del carcere di Terni. Ne dà notizia il Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria). “È l’ennesima triste notizia che ci troviamo a commentare - commenta Donato Capece, segretario generale del Sappe.“Il...
Antigone: bene approvazione decreto legge e modifica dell’ex Cirielli “Il decreto legge varato oggi dal Consiglio dei ministri contiene misure che vanno nella giusta direzione di decongestionare il sistema penitenziario, afflitto da un sovraffollamento intollerabile. Nel decreto notiamo in...
Entro il 2016, nelle carceri italiane, dovrebbero esserci 10mila posti letto in più, 5mila dei quali saranno realizzati entro il maggio del 2014”, secondo il ministro della Giustizia.È la “prima tappa del piano carceri finanziato con 400 milioni” anche se “non è sufficiente” per deflazionare del...
Francesco Smeragliuolo aveva solamente 22 anni ed era stato arrestato il 1° maggio scorso per una rapina. È morto nel carcere di Monza sabato 8 giugno, ma la notizia ci è arrivata solo oggi, grazie alla denuncia della madre del giovane, Giovanna D’Aiello. La signora D’Aiello chiede con forza di...
Alessandro Margara ha rassegnato le sue dimissioni dall’incarico di Garante dei detenuti della Toscana. Lo ha reso noto oggi in Consiglio regionale il presidente della commissione affari istituzionali Marco Manneschi (Idv), illustrando all’aula l’attività svolta dal garante nel 2012. Per esprimere...
Nelle piazze d’Italia oggi sarà possibile firmare le proposte di legge di iniziativa popolare della campagna «3leggi», promossa da numerose organizzazioni impegnate sul fronte dei diritti, come Forum Droghe, Antigone, l’Unione delle Camere Penali e la CGIL. Una...
Questa è una settimana cruciale per l’Europa: si sovrappongono sfide interne ed esterne. La crisi economica e finanziaria sta mettendo a dura prova la capacità delle nostre comuni istituzioni di bilanciare rigore e crescita, condizione indispensabile per affrontare il problema...
Quattro ore a Zaatari non sono certo le quattro ore di Jean Genet a Chatila. La storia dei campi profughi di Giordania non è e non sarà più di morte e massacri, e tantomeno di palestinesi come fu quello, ma i massacri di civili in Siria sono ancora la lotta antichissima «...
La trattativa per l’adesione della Turchia all’Unione europea riparte, ma non subito. È l’effetto degli scontri di piazza Taksim e dintorni. Il lungo processo, che doveva rimettersi in moto oggi con l’apertura del secondo dei capitoli necessari per l’intesa (il...
ROMA - Si riapre il dossier dei senatoria vita "politici". E riparte il pressing del Pdl su Napolitano per convincerlo a inserire Berlusconi nel super pacchetto in arrivo. Solo che al Colle continuano a trovare la porta chiusa. Perché anche se il presidente della Repubblica sembra...
NEL 2012 SECONDO IL RAPPORTO ANNUALE 2013 DI AMNESTY INTERNATIONAL, 112 PAESI HANNO TORTURATO I LORO CITTADINI. Inflitto un’acuta sofferenza fisica o/e psichica, a colpi di percosse fisiche o raffinate tecniche di distruzione, a nemici presunti o reali nel nome di un fine superiore. Punire,...
Gentile Agente, mi rivolgo a Lei a pochi giorni dalla discussione del decreto che la Cancellieri presenterà, nella speranza di alleviare le sofferenze dei detenuti e di rendere un po’ migliori anche le Sue condizioni di lavoro. La immagino quando ogni mattina si alza dal letto per...
Un patto per portare il paese fuori dalla crisi e per valutare insieme tagli e risparmi alla spesa pubblica. I segretari di Cgil, Cisl e Uil - Camusso, Bonanni e Angeletti - ieri mattina sono saliti al piano nobile di Palazzo Chigi e questo hanno proposto, nella sostanza, al presidente del...
LO SFORZO necessario, nonostante un taglio complessivo in tutti i settori dell’amministrazione di 110 milioni, è stato quello di garantire i fondi per le politiche sociali, per i più deboli, «ma ora dobbiamo pensare alla cultura, all’occupazione e al futuro, per non...