Articolo pubblicato su Agenparl, il 19/06/13
“Chiediamo che il Ministro degli esteri Emma Bonino si attivi, in sede bilaterale e multilaterale, per sollecitare al Governo degli Stati Uniti la concessione di un atto di clemenza per ragioni umanitarie per i cinque prigionieri cubani condannati per spionaggio a pene pesantissime, tra cui l’...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su da 'La Stampa', il 19/06/13
Un mistero agita le Cancellerie europee e di tutto il mondo. Quanto si va internazionalizzando il conflitto in Siria? È un dato denunciato dai governativi, e monitorato dai servizi segreti occidentali, che una folla di islamisti simpatizzi per i ribelli e che molti siano partiti da...
Articolo di Flore Murard-Yovanovitch pubblicato su da l'Unità, il 19/06/13
UNO STRANO SILENZIO M EDIATI CO AVVOLGE LA RI PRESA DELLA STAGIONE DELLE MIGRAZIONI AL SUD DEL PAESE. IN MENO DI QUATTRO GIORNI, SONO APPRODATI circa trecento migranti in Calabria e circa cinquecento in Sicilia (stima approssimativa dai lanci Ansa e cronache locali) ma potrebbero essere molti di pi...
Articolo pubblicato su da 'La Stampa', il 19/06/13
Conto alla rovescia per l’avvio della sperimentazione del metodo Stamina, la terapia messa a punto da Davide Vannoni, presidente di Stamina Foundation, e che utilizza cellule staminali mesenchimali. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato ieri il decreto attuativo per il via...
Articolo di ant. ram. pubblicato su da 'La Stampa', il 19/06/13
L'Italia appoggia l'intenzione della Serbia di aderire all'Unione europea, e si impegna a porre al Consiglio Europeo di fine giugno il punto della data di avvio del negoziato. Lo ha assicurato il ministro degli Esteri Emma Sonino, in visita a Belgrado, al premier Dacic, sottolineando che...
Articolo di Marika de Feo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/06/13
FRANCOFORTE - Europei «uniti più forti» e la necessità di una «maggiore coesione europea», è il messaggio lanciato ieri dal deputato capogruppo dell’Spd Frank-Walter Steinmeier e dal ministro degli Esteri italiano Emma Bonino, al primo «Forum...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su La Repubblica , il 18/06/13
BRUXELLES - «Non riconosco questo parlamento dell’Unione europea»: il premier turco Erdogan dà uno schiaffo agli eurodeputati, che avevano criticato la sua repressione delle proteste di piazza. Con il montare delle ostilità tra la società civile turca e il governo democraticamente eletto, sale...
Articolo pubblicato su Il Giorno/Il Resto del Carlino/ La Nazione, il 18/06/13
Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ha annunciato che oggi sentirà il ministro degli Esteri dell’Iran, Ali Akbar Salehi. «Domani (oggi, ndr) dovrei avere un colloquio con il collega iraniano. Vediamo se c’è un cambiamento da quelle parti», ha detto la Bonino, parlando con i giornalisti a margine...
Articolo di Francesco Ceraudo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 18/06/13
Tutti, a cominciare dal Ministro della Giustizia, puntualmente e puntigliosamente ci affanniamo a formulare severe diagnosi sullo stato degradante in cui versano le nostre prigioni. Proclami inutili, con il rimpallo delle responsabilità e con la solidarietà di facciata. Perché tutto...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 18/06/13
La trattativa tra l'Interno e la Giustizia va avanti ormai da venerdì scorso. Ma l'accordo appare ancora lontano e adesso il "decreto carceri" rischia di saltare. In ballo c'è l'esigenza di "evitare un forte impatto sociale in materia di sicurezza", sottolineata dai tecnici del Viminale illustrando...
Articolo di Roberto Romagnoli pubblicato su Il Messaggero, il 18/06/13
La «ripulitura» da parte della polizia di Piazza Taksim e Gezi Park a Istanbul non solo ha provocato circa 800 feriti ma anche oltre 400 arresti. Che vanno ad aggiungersi a quelli dei giorni scorsi, compresi i "criminali" che hanno agito su Twitter «spingendo la gente all’agitazione sociale» come...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La Stampa, il 18/06/13
L’emergenza carceraria morde sempre più, specie ora che è arrivato il caldo dell’estate. Ma del decreto annunciato la settimana scorsa dal ministro Annamaria Cancellieri si sono perse le tracce. Non è stato discusso la settimana scorsa, né sarà esaminato mercoledì dal consiglio dei ministri. Forse...
Articolo di Liana Milella pubblicato su La Repubblica, il 18/06/13
I processi di Berlusconi? “Gli esiti non dovrebbero influire sulla tenuta del governo”. Un’eventuale reazione rabbiosa dei suoi elettori? “Li rispetto, ma a loro dico che per prima cosa si rispettano le sentenze, di qualsiasi tenore esse siano”. Le carceri? “Stiamo lavorando a un piano per...
Articolo di Giuseppe Crimaldi pubblicato su Il Mattino, il 18/06/13
Napoli per un giorno diventa il crocevia delle battaglie radicali, anzi della battaglia per eccellenza: quella sulla “giustizia giusta”. Con una lunga no-stop in piazza del Plebiscito i radicali tornano a chiedere l’amnistia. È stato lo stesso leader Marco Pannella a rivolgere da Napoli un nuovo...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 18/06/13
Franco Corleone, Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze, ha dichiarato: “La mobilitazione per il giorno 26 giugno per una grande raccolta delle firme sulle tre proposte di legge di iniziativa popolare sta prendendo corpo, con l’obbiettivo di raggiungere le 50mila firme da consegnare...
Articolo di Francesco Lo Piccolo (Direttore di “Voci di dentro”) pubblicato su www.huffingtonpost.it, il 18/06/13
Ho avuto modo di leggere lo schema (bozza?) di decreto-legge del ministro Cancellieri dal titolo “Disposizioni urgenti per contrastare il sovraffollamento delle carceri e in materia di sicurezza”. Si tratta di un testo di 26 articoli divisi in cinque capitoli.In tutto sono sedici pagine e a una...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 18/06/13
“Se nel carcere di Torino i detenuti nuovi giunti dormono, da giorni, per terra senza neanche il materasso e se nell’istituto di pena di Roma-Rebibbia, una volta fiore all’occhiello dell’Amministrazione penitenziaria, si continua a morire (3 giorni fa, il quinto decesso negli ultimi 20 giorni), il...
Articolo di Elton Kalica, Lorenzo Sciacca (Ristretti Orizzonti) pubblicato su Il Mattino di Padova, il 18/06/13
In questi giorni il Governo sta disperatamente cercando soluzioni al sovraffollamento: un anno di tempo è quello che gli ha dato la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per riportare nelle carceri la dignità e il rispetto di chi vi è detenuto, e anche di chi lavora all’interno, ma se non cambierà...
Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 18/06/13
Beati i consiglieri regionali che nonostante spending review e tagli ai costi della politica, continuano a guadagnare cifre record. Deve essere questo lo stato d’animo dei consiglieri comunali dopo l’ultimo parere del Collegio dei revisori dei Conti di Palazzo Marino.
Partiamo dall’inizio. Qualche...
Articolo di Mariella Gramaglia pubblicato su La Stampa, il 18/06/13
Il 29 maggio del 2013 le donne uccise per femminicidio in Italia erano 25. Sempre troppe. Anche una sola taglia la carne di un Paese civile. Nel 2012, però, erano state 124. Nel 2011, 137. C’è la speranza di un’inversione di tendenza? Manteniamoci saggi e prudenti e teniamo gli occhi aperti sui...
Articolo di Andrea Rossi pubblicato su da 'La Stampa', il 18/06/13
È un gesto senza alcun effetto legale, ma simbolico, al punto da convincere il ministro per l’Integrazione, Cécile Kyenge, a essere presente a Torino domenica prossima, quando, al parco della Tesoriera, la città consegnerà gli attestati di cittadinanza civica ai...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su da 'La Stampa', il 17/06/13
L'ultima cosa che dice, uscendo dal suo appartamento che si affaccia su uno dei più bei baluardi di Novara, è «possiamo sempre cambiare». Una sorta di atto di fede nell'uomo. Eugenio Borgna, uno dei padri della psichiatria italiana, non è fra chi crede che siamo...
Articolo di David Sassoli pubblicato su da l'Unità, il 17/06/13
LE CIFRE SONO IMPORTANTI e raccontano che nei paesi dell’Unione europea, nel 2012, sono state 330mila le richieste di asilo, con un incremento di circa 30mila domande rispetto all’anno precedente. Un fenomeno importante ma non preoccupante, se si pensa che coinvolge numerosi Paesi...
Articolo di Cla. Gal. pubblicato su da 'La Stampa', il 17/06/13
Potere dell’immagine globalizzata: persino i ribelli siriani si appellano al nuovo presidente iraniano Hassan Rohani perché cambi la politica di Teheran nei confronti di Assad. Ma cosa offrono all’Iran che non è neppure invitato alla conferenza di Ginevra? Pensare che...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 17/06/13
LOUGH ERNE - Rompere il muro delle belle parole e tornare a casa con qualche fatto concreto in valigia: «La mia linea? Fare ogni giorno una cosa in più per il Paese...». Al G8 di Lough Erne, in Irlanda del Nord, Enrico Letta arriva oggi con l’ambizione di condividere con i...