Bonino spinge la Serbia verso la Ue

Dalla Rassegna stampa

L'Italia appoggia l'intenzione della Serbia di aderire all'Unione europea, e si impegna a porre al Consiglio Europeo di fine giugno il punto della data di avvio del negoziato. Lo ha assicurato il ministro degli Esteri Emma Sonino, in visita a Belgrado, al premier Dacic, sottolineando che l'Italia è il primo investitore in Serbia - «con 2 miliardi di euro, nonostante la crisi» - e il primo partner commerciale. Ed è in questa chiave che vanno letti anche i rapporti bilaterali - oltre agli storici legami tra i due paesi - perché l'apertura dei negoziati di adesione alla Ue consentiranno l'accesso ai fondi comunitari, avviano dunque nuove opportunità e investimenti soprattutto nel settore energetico e nelle infrastrutture. La visita del ministro proseguirà oggi in Kosovo, e Bonino ha dato atto a Belgrado dei «progressi compiuti negli ultimi mesi, e in particolare proprio sui risultati del dialogo con Pristina facilitato dalla Ue» secondo l'accordo di Bruxelles. Molto cammino deve ancora essere fatto «ma la sfida della normalizzazione delle relazioni con il Kosovo è per la Serbia la sfida di porsi come importante fattore di stabilità regionale». Un cammino che è già stato compiuto dalla Croazia, che entra nella Ue il prossimo 30 giugno.

 

© 2013 da 'La Stampa'. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...