Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/06/13
Piazza Taksim a Istanbul non è piazza Tahrir al Cairo. Sgombera il campo da dubbi, «visioni offuscate» e «modelli ingannevoli» il ministro degli Esteri Emma Bonino, dichiarando che «i turchi non sono arabi», e in Turchia non è in atto una nuova...
Articolo di Marco Ansaldo pubblicato su da La Repubblica, il 13/06/13
ISTANBUL - Una calma irreale, tesa e falsa perché gravida di nuovi attacchi su Gezi Park, si è impadronita ieri di Istanbul. Dopo 20 ore di battaglia, Piazza Taksim, situata proprio sotto i 600 alberi dell’area verde difesa dai dimostranti perché non diventi un centro...
Articolo di Paolo Conti pubblicato su Corriere della Sera, il 13/06/13
ROMA - «Ringrazio di cuore i deputati che sono presenti e che potranno interloquire con il governo, ma non posso non sottolineare l’amarezza profonda, a fronte di quello che è accaduto, nel vedere quest’aula vuota». Mario Mauro, ministro della Difesa, parla alla...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La Stampa, il 12/06/13
Chiedo subito alministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, che da poche settimane è traslocata dal Viminale in via Arenula, se quella delle carceri è la prima grana che si è trovata sulla scrivania.E' la cosa più seria - risponde - entro il mese di maggio dell’anno prossimo dobbiamo avere...
Articolo pubblicato su Prima Pagina News, il 12/06/13
“La sentenza n. 135/2013 della Corte Costituzionale ha dunque ristabilito che se il Magistrato di Sorveglianza “ordina” un provvedimento perché ritiene siano lesi i diritti fondamentali di un detenuto, il Governo è “obbligato” ad adempiere. Quel che ai nostri occhi appariva “logico” e...
Articolo pubblicato su Asca, il 12/06/13
Dopo la sentenza Torreggiani del 27 maggio scorso con cui la la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato l'Italia per il sovraffollamento delle carceri, Roma "ha a disposizione esattamente un anno per adottare misure, altrimenti rischierà di dover corrispondre indennizzi non...
Articolo di Umberto Veronesi pubblicato su Oggi, il 12/06/13
Io penso che il diritto di... avere dei diritti sia stato, nella storia della medicina, una delle rivoluzioni più profonde e più democratiche. Sono state importanti certamente quelle della genetica, delle tecnologie e nanotecnologie, dei trapianti, delle staminali, che hanno cambiato...
Articolo di lo. b. pubblicato su Il Giorno Il resto del Carlino La Nazione, il 12/06/13
UNA BOMBA a base di gelatina esplosiva ha gravemente danneggiato una vettura dell’ambasciata italiana a Tripoli. Il colpo d’occhio e la prontezza di riflessi dell’autista italiano con ogni probabilità ha salvato la sua vita e quella del diplomatico che era con lui. L’...
Articolo di Alessandro Farruggia pubblicato su Il Giorno Il resto del Carlino La Nazione, il 12/06/13
LA NEBBIA dei lacrimogeni cala ancora su Istanbul. La polizia turca usa i gas, i blindati con i cannoni ad acqua, le granate stordenti, le manganellate per sgomberare per ben due volte Takism, la piazza nel centro di Istanbul simbolo della protesta contro il governo islamista: la prima alle 7.30...
Articolo di Barbara Palombelli pubblicato su Il Foglio, il 12/06/13
Non sarà una scelta facile. Se davvero Giorgio Napolitano vorrà procedere al rimpiazzo dei senatori a vita, dovrà destreggiarsi fra diverse legittime aspirazioni. Probabilmente, i primi della lista che il capo dello stato esaminerà saranno i grandi della musica. Claudio...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 11/06/13
Il Parlamento acceleri sull’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano. La sollecitazione giunge dal senatore del Pd Luigi Manconi, che oggi è stato ricevuto dalla presidente della Camera Laura Boldrini, insieme ai familiari di alcune delle vittime di casi come quelli di Stefano...
Articolo pubblicato su Agi, il 11/06/13
“La tutela della privacy rappresenta il presupposto per un corretto esercizio del potere, soprattutto nei confronti dei soggetti affidati alla potestà dello Stato: si pensi ai detenuti, agli internati o agli stranieri ristretti nei centri di identificazione ed espulsione”.Lo ha affermato Antonello...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 11/06/13
1. Informazione di servizio. La terza sezione penale della Corte i d’assise di Roma non ha affatto affermato che, in relazione alla morte di Stefano Cucchi, “nessun pestaggio c’è mai stato”. Dire questo equivale a una sesquipedale sciocchezza. Quella corte si è limitata a dichiarare che le prove...
Articolo di Giovanni Negri pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 11/06/13
Il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti non è reato. Al massimo costituisce una violazione sanzionata sul piano amministrativo. Anche dopo le modifiche introdotte nella Fini-Giovanardi dalla legge n. 49 del 2006. Lo chiariscono le Sezioni unite Penali con la sentenza n. 25401 depositata ieri...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 11/06/13
“Come sindacato abbiamo appreso dei 4 morti in soli 10 giorni nel carcere romano di Rebibbia grazie ad una conversazione con gli amici di “Radio Carcere” su Radio Radicale e la cosa ci ha lasciato completamente esterrefatti, tenuto conto che, per quanto ci riguarda, una condizione di tale gravità è...
Articolo di Lucia Nacciarone pubblicato su www.diritto.it, il 11/06/13
Con la sentenza n. 135 del 7 giugno 2013 il giudice delle leggi si è pronunciato in merito ad un conflitto di attribuzioni occorso fra la magistratura di sorveglianza e l’amministrazione penitenziaria.Nel caso sottoposto all’attenzione della Corte il magistrato aveva accordato, accogliendo il...
Articolo pubblicato su Ansa, il 11/06/13
“Sulla riapertura del carcere nell’isola di Pianosa la Regione ha una posizione collaborativa purché l’isola rimanga turisticamente accessibile e si intervenga per ridurre la pressione carceraria sulle altre strutture presenti in Toscana”. Lo ha detto il presidente della Regione, Enrico Rossi,...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 11/06/13
Dichiarazione di Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta) e Giulio Manfredi (Comitato nazionale Radicali Italiani): “Dopo l’autorevole presa di posizione di Enrico Costa (coordinatore regionale Pdl) contro la soppressione del garante regionale, è arrivata un’altra importante...
Articolo di Davide Maria De Luca pubblicato su Il Post, il 11/06/13
Gli omicidi di donne in Italia non sono in aumento, anzi. I dati falsi e quelli reali su un fenomeno endemico e di lunga durata strumentalizzato da media e politici.In Italia le statistiche e i dati ufficiali mostrano che non esiste un’emergenza “femminicidio”. L’omicidio di donne da parte di...
Articolo pubblicato su La Provincia Pavese, il 11/06/13
Sigaretta elettronica vietata in carcere. Il parere del magistrato alla richiesta di un detenuto, che voleva usarla in cella: “Può contenere dose letale di nicotina, è un rischio per i suicidi”. Il fumo fa male. Ma la sigaretta elettronica può essere perfino più pericolosa. Almeno in carcere....
Articolo di Marco Perduca pubblicato su Il Foglio, il 11/06/13
Al direttore - Se Hezbollah risulterà vincitore in Europa contro chi lo vuol includere nella lista delle organizzazioni terroristiche lo si scoprirà solo alla fine e non all’inizio della procedura prevista dall’Unione europea per tale possibilità. Non dovrebbe per...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 11/06/13
ROMA - I candidati sindaco sostenuti dal Pd e dal centrosinistra vincono tutti i duelli con il centrodestra, la Lega e i centristi. Da Roma - dove il chirurgo Ignazio Marino batte Gianni Alemanno, primo cittadino uscente, rastrellando ben 100 mila voti in più rispetto al primo turno - a...
Articolo di Luca Geronico pubblicato su Avvenire, il 11/06/13
Pochi giorni ancora, forse solo questione di ore e per Aleppo sarà "Tempesta del Nord". Ripresa Qusayr, città strategica per il controllo del confine con il Libano e di tutta la fascia costiera, Bashar al-Assad prepara la controffensiva su Aleppo, da un anno divisa in...
Articolo di Nino Amadore pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/06/13
Il via libera era nell’aria ma mancava solo l’atto formale. Che è arrivato mercoledì scorso, giorno in cui si è chiusa formalmente la procedura che esclude vi siano aiuti di stato nel finanziamento per la costruzione dell’interporto di Termini Imerese. Con un...
Articolo di Aldo Cazzullo pubblicato su Corriere della Sera, il 11/06/13
«Marino è contro la vita e la famiglia» era scritto sui manifesti di Gianni Alemanno. «Roma è vita» era scritto su quelli di Ignazio Marino. Al di là dei duelli verbali, che non hanno appassionato più di tanto gli elettori, resta un dato: nella...