Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 03/06/13
“Un detenuto straniero di circa 40 anni, giudicabile per il reato di uxoricidio, si è impiccato venerdì pomeriggio nella sua cella nel Padiglione Milano”. Nulla altro riusciamo ad apprendere sulla tragica fine di un uomo che era in attendeva il giudizio presso il carcere di Poggioreale.Rodolfo...
Articolo pubblicato su Dire, il 03/06/13
Continua a preoccupare il fenomeno dei suicidi nelle carceri dell’Emilia-Romagna. Se nel 2012 in quattro si sono tolti la vita (più altri sei decessi di varia natura), nella prima metà del 2013 i suicidi dietro le sbarre sono già tre: due all’Opg di Reggio Emilia e uno nella struttura di...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 03/06/13
Se sulle pene alternative e sulle “depenalizzazioni” la ministra Anna Maria Cancellieri vuole seguire l’opera di chi l’ha preceduta (la Severino), possiamo subito dirle che le misure prospettate non sono in alcun modo in grado di affrontare l’emergenza umanitaria in corso nei nostri istituti...
Articolo di Ilaria Sulla pubblicato su www.laperfettaletizia.com, il 03/06/13
Dopo la sentenza della Corte di Strasburgo è tornata a galla una polemica che investe tutto il nostro Paese, da nord a sud: il sovraffollamento delle carceri e soprattutto i trattamenti inumani nei confronti dei detenuti. Ma come siamo arrivati a questo, e perché? La situazione che caratterizza la...
Articolo di I detenuti del carcere di Modena pubblicato su La Gazzetta di Modena, il 03/06/13
Scriviamo per mettere a conoscenza della pessima situazione nella quale viviamo. Purtroppo siamo stati trasferiti con la prospettiva di trovare una situazione migliore: siamo stati informati tramite varie circolari che qui c’era la possibilità di poter lavorare, di effettuare corsi di formazione...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 03/06/13
Straticò, direttore di Castiglione delle Stiviere: “Chiunque sa che i tempi non sono sufficienti”. In Lombardia il piano di chiusura prevede la creazione di 12 comunità: “Prevedere progetti educativi, altrimenti ha ragione chi teme che diventino mini Opg”.“La data del 2014 per la chiusura degli...
Articolo di Riccardo Realfonzo, Stefano Perri pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/06/13
Stando a una diffusa opinione, il debito pubblico italiano è molto elevato perché nel passato la spesa pubblica è stata "eccessiva", e in buona misura continua a esserlo. Tuttavia, per quanto possa sembrare paradossale - e per quanto resti corretto criticare la...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Notizie Radicali, il 03/06/13
Dicono che le questioni relative al carcere e alla giustizia non fanno parte degli accordi di Governo; dicono che altri sono i problemi, le urgenze. Dicono che l’amnistia non è la soluzione, non risolve, che è un pannicello caldo; peccato che in alternativa non propongano nulla e nulla stiamo...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 03/06/13
ROMA - Il disegno di legge sull'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti verrà calendarizzato in tempi brevi (probabilmente si parte dalla Camera) e seguirà, comunque, una corsia preferenziale in modo da compiere un primo passaggio in Parlamento prima della pausa estiva:...
Articolo di Silvano Andriani pubblicato su L'Unità, il 03/06/13
La proposta del ministro Emma Bonino di coinvolgere l'Iran nella trattativa sulla guerra civile Siriana introduce un elemento di realismo in una vicenda trattata finora con schemi che hanno portato a comprendere ben poco dell’evoluzione della «primavera araba...
Articolo di Riccardo Magi pubblicato su Il Manifesto, il 02/06/13
Le carceri sono piene dei problemi che la politica da anni si rifiuta di affrontare. Basta pensare ai reati per droga e piccolo spaccio, o agli immigrati spesso costretti alla delinquenza dalle stesse leggi criminogene, che li lasciano senza permesso di soggiorno.Ma clandestinizzate e imprigionate...
Articolo di Maria Grazia Caligaris (Presidente Associazione Socialismo Diritti Riforme) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 02/06/13
Nel nostro Paese, lo Stato non rispetta le sue leggi e si accanisce sui più deboli. È il caso della territorialità della pena cioè l’opportunità per un detenuto di scontare il suo debito il più possibile vicino al proprio ambiente di origine. Si tratta di un principio democratico che è stato...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su Il Punto, il 02/06/13
Statistiche carceri: in Italia i dati esatti sulla capienza delle carceri e l’effettiva presenza dei detenuti non è sempre facilmente determinabile. Da qualche mese i dati sono pubblicati sul Ministero della Giustizia.Il dato sulla capienza non tiene conto di eventuali situazioni transitorie che...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 02/06/13
“Sviluppare forme di esecuzione della pena che impegni i soggetti che vi sono coinvolti in modo responsabilizzante e aperto alla solidarietà”. È l’appello rivolto dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, che ha partecipato al Convegno dell’Associazione Giovanni XXIII “Una famiglia per...
Articolo pubblicato su Asca, il 02/06/13
La Commissione Giustizia ha proseguito giovedì scorso l’indagine Indagine conoscitiva sull’efficacia del sistema giudiziario in relazione all’esame della proposta di legge C. 331 Ferranti, recante la delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di...
Articolo pubblicato su Ansa, il 02/06/13
Attività di volontariato al posto del carcere o dell’ammenda. Così stanno scontando la loro pena più di 3.600 condannati per guida in stato di ebbrezza. Numeri apparentemente limitati, ma che in realtà rivelano un piccolo boom, se si pensa che nel 2010, primo anno di applicazione del nuovo codice...
Articolo pubblicato su www.radiomadeinitaly.it, il 02/06/13
www.radiomadeinitaly.it, 2 giugno 2013
Le bugie, si sa, hanno le gambe corte e la lettera del capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (in calce, ndr), Giovanni Tamburino scioglie come neve al sole anche il beneficio del dubbio rispetto alla linearità e alla trasparenza delle...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 02/06/13
Un detenuto straniero di circa 40 anni, giudicabile per il reato di uxoricidio, si è impiccato venerdì pomeriggio nella sua cella nel Padiglione Milano del carcere di Napoli Poggioreale. ''E’ l’ennesima triste notizia che ci troviamo a commentare - commenta Donato Capece, segretario generale del...
Articolo pubblicato su La Repubblica - Cronaca di Roma, il 02/06/13
Cronaca di Roma, pag. 2 - «Lo spettacolo offerto dallo scrutinio di queste elezioni comunali» denuncia il radicale Magi, candidato nella Lista civica per Marino «è letteralmente vergognoso: a sei giorni dal voto non sono ancora disponibili né i risultati definitivi relativi alle preferenze per il...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 02/06/13
Cronaca di Roma, pag. 3 - «Lo spettacolo offerto dallo scrutinio è vergognoso: a sei giorni dal voto non sono ancora disponibili né i risultati definitivi relativi alle preferenze per il Consiglio Comunale, né alcuna indicazione, sia pure provvisoria, sulle preferenze dei...
Articolo di Riccardo Magi pubblicato su il Manifesto, il 02/06/13
Pag. 5 - Le carceri sono piene dei problemi che la politica da anni si rifiuta di affrontare. Basta pensare ai reati per droga e piccolo spaccio, o agli immigrati spesso costretti alla delinquenza dalle stesse leggi criminogene, che li lasciano senza...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 01/06/13
Pag. 5 - Lieve riduzione in appello a 14 anni e 2 mesi di reclusione per don Ruggero Conti, l’ex parroco della chiesa della Natività di Maria Santissima, nella zona di Selva candida, accusato di aver abusato di sette ragazzini che gli erano stati affidati tra il...
Articolo di Salvatore Tropea pubblicato su La Repubblica - Cronaca di Torino, il 01/06/13
La corte di Cassazione ha deciso di anticipare al 14 novembre il processo contro il consigliere regionale Michele Giovine e suo padre, già condannati due volte per avere falsificato le firme della lista «Pensionati per Cota» alle elezioni del 2010. Fin qui niente di eccezionale....
Articolo pubblicato su http://www.lospiffero.com, il 01/06/13
Continua la raccolta firme dei Radicali per legalizzare l’eutanasia. Al capoluogo piemontese il primato delle sottoscrizioni. Altro weekend di mobilitazione: obiettivo 5mila. Viale: “Grande interesse dei cittadini per il testamento biologico”.
“Fai un’assicurazione...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 31/05/13
Per la prima volta la ricerca infermieristica entra nelle carceri italiane grazie ad uno studio sperimentale multicentrico avviato in questi giorni dal Centro di eccellenza per la cultura e la ricerca infermieristica (Cecri) promosso dal Collegio Ipasvi di Roma. La ricerca coinvolge diversi...