Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 28/05/13
Corleone (Coordinamento Garanti detenuti): modificare con decreto legge droga
Modificare con decreto la legge sulla droga. Un intervento che in ‘pochissimo tempo’ consentirebbe di ridurre la popolazione carceraria di “25mila persone”. Dopo il rigetto del ricorso dell’Italia da parte della Corte...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 28/05/13
Si è tolto la vita tagliandosi la carotide con una lametta, all’interno della sua cella di Alta Sicurezza nel carcere di Latina. È morto così, ieri sera nel capoluogo pontino, il 48enne Pasqualino Pietrobono. Lo rende noto il garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni.In carcere non avrebbe...
Articolo di Giovanna Quasimodo pubblicato su La Sicilia, il 28/05/13
Gianluca Di Mauro, 25 anni, fu trovato impiccato con una cintura non sua. Sospetti anche su un antidepressivo che potrebbe avere avuto effetti deleteri.Un suicidio in carcere di dubbia natura quello del detenuto catanese Gianluca Di Mauro, trovato impiccato a 25 anni nella sua cella di Bicocca il...
Articolo di Livio Coppola pubblicato su Il Mattino, il 28/05/13
Un sovraffollamento record da 2500 posti. Migliaia di detenuti in attesa di giudizio definitivo, salute precaria, strutture insufficienti. Tanto da far scatenare persino la rivolta delle guardie. Non tralascia nulla la Garante dei detenuti campani Adriana Tocco nella sua relazione annuale, in cui...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 28/05/13
Con una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a quello della Giustizia Annamaria Cancellieri, alle commissioni parlamentari competenti e agli assessori regionali alla Salute, Fp-Cgil e Fp-Cgil medici lanciano un grido d’allarme sugli Opg.“La legge sulla chiusura può...
Articolo di Matteo Rigamonti pubblicato su Tempi, il 28/05/13
Strasburgo respinge il ricorso del governo Monti: all’Italia resta un anno di tempo per risolvere l’emergenza carceri. E la deputata radicale Bernardini annuncia un referendum.In Italia una forma di amnistia c’è già e nessuno se ne lamenta: sono gli oltre 170 mila processi che ogni anno cadono in...
Articolo di Fulvio Fiano pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 28/05/13
La condanna di Franco Fiorito è il primo punto fermo di uno scandalo che ha travolto l’intera Regione Lazio, e non solo. Altri tre fascicoli sono aperti in Procura. Uno in chiusura, sull’ex capogruppo dell’Idv, Vincenzo Maruccio, accusato come il suo omologo...
Articolo di c.p. pubblicato su la Repubblica, il 28/05/13
ROMA - Nozze gay e bipartisan in arrivo. Lui, Giancarlo Galan, senatore Pdl, non le chiama così, ma sintetizza il disegno di legge che presenterà domani con parole che non lasciano dubbi. «E prevista l’equiparazione al matrimonio per quanto riguarda diritti e doveri, perch...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/05/13
LONDRA - È la prima coppia di donne musulmane che ha voluto far riconoscere la propria unione in una cerimonia civile in Gran Bretagna. Rehana Kausar, di 34 anni, e Sobia Kamar, di 29, entrambe pachistane ed ex studentesse a Birmingham, hanno pronunciato il loro «sì»...
Articolo di em.gio. pubblicato su Il manifesto, il 28/05/13
Non è davvero una bella atmosfera quella che si respira oggi in Afghanistan. L’offensiva talebana di primavera, puntuale come ogni anno, colpisce nella capitale (appena qualche giorno fa quando a farne le spese è stata anche una connazionale ferita in un attacco talebano nell...
Articolo di Ivo Caizzi pubblicato su Corriere della Sera, il 28/05/13
BRUXELLES - Il Consiglio dei 27 ministri degli Esteri dell’Ue ha trattato per molte ore un difficile accordo su un alleggerimento dell’embargo alla Siria, che possa consentire di inviare armamenti ai ribelli in guerra contro il regime di Bashar al-Assad.
Il clima, già...
Articolo di Graziano Bertini pubblicato su La Notizia, il 28/05/13
Detenuti stipati in celle troppo piccole, nelle quali lo spazio a disposizione è inferiore a tre metri quadrati. Un trattamento inumano e degradante, per il quale la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo conferma la condanna dell’Italia, rigettando la richiesta per il riesame...
Articolo di Matteo Pucciarelli pubblicato su la Repubblica ed. Milano, il 28/05/13
«VABENE il fatto che gli spetti di diritto, ma il problema è un altro, è che qui i diritti spettano solo ai privilegiati», commenta il presidente del gruppo dei Radicali in comune Marco Cappato.
A cosa si riferisce?
«Penso a precari, esodati e contributori...
Articolo pubblicato su http://www.lospiffero.com, il 28/05/13
Riprende in Consiglio Regionale la discussione sulla proposta di legge per abrogare la figura di tutela dei detenuti. Questioni di risparmio, spiega Pedrale (Pdl). Dura opposizione dei Radicali: "Non copritevi di ridicolo, proprio mentre siete sotto inchiesta".
Non è una questione...
Articolo pubblicato su , il 27/05/13
“Come era ampiamente prevedibile, l’Italia ha subito l’ennesima umiliazione in sede europea. I cinque giudici della Grande Chambre chiamati a vagliare il ricorso dell’Italia avverso la sentenza Torreggiani ed altri, lo hanno dichiarato inammissibile”.Hanno affermato in una nota Rita Bernardini, già...
Articolo pubblicato su Ansa, il 27/05/13
La Corte europea dei diritti dell’uomo rigetta il ricorso dell’Italia e conferma che dovrà entro un anno trovare una soluzione al sovraffollamento carcerario nonché risarcire i detenuti che ne sono stati vittime. Lo hanno reso noto all’Ansa fonti vicine alla Corte.La Corte europea dei diritti dell’...
Articolo pubblicato su Public Policy, il 27/05/13
La Corte europea dei diritti dell'uomo rigetta il ricorso del governo italiano e conferma che il nostro Paese dovrà trovare - entro un anno - una soluzione al sovraffollamento carcerario risarcendo i detenuti che ne sono stati vittime. L'Italia chiedeva di riesaminare davanti alla Grande Camera...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 27/05/13
“L’Italia ha già la soluzione a portata di mano per rispondere alle obiezioni del Consiglio d’Europa sul sovraffollamento carcerario: basterebbe approvare le misure alternative alla detenzione in carcere, un segno a questo punto di vera civiltà”. Lo afferma il senatore del Pd Roberto Di Giovan...
Articolo pubblicato su , il 27/05/13
“Com’era prevedibile la Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato il ricorso dell’Italia, solo dilatorio. Entro la fine di maggio del 2014 il Paese dovrà, dunque, tornare nella legalità interna e internazionale”. Così Patrizio Gonnella, presidente dell’ associazione Antigone, che si batte...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 27/05/13
“La conferma da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo della condanna all'Italia per le condizioni in cui versano i detenuti nelle strutture penitenziarie, costituisce un'ulteriore campanello d'allarme che impone di rivedere con urgenza non soltanto il sistema carcerario, bensì quello...
Articolo pubblicato su Agi, il 27/05/13
“Sono alcuni anni che denunciamo come Fns Cisl l'emergenza in cui versano le carceri italiane e come sia necessario adottare provvedimenti di carattere eccezionale per deflazionare l'esorbitante numero di detenuti presenti nei vari istituti di pena. Il Ministro Cancellieri nell'incontro programmato...
Articolo pubblicato su 9colonne, il 27/05/13
“Il rigetto del ricorso italiano da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo trasforma l'emergenza carceri in assoluta priorità nazionale. Fratelli d'Italia ribadisce che per risolvere il problema è necessario partire dall'applicazione di pene alternative per i reati minori e risolvere l'...
Articolo pubblicato su , il 27/05/13
“A prescindere dal rigetto del ricorso da parte della Corte europea sul sovraffollamento carcerario - si legge invece in una nota del vicepresidente dei senatori del Pdl Giuseppe Esposito - il Parlamento deve impegnarsi a varare il prima possibile una legge adeguata per il nostro Paese. Si è già...
Articolo pubblicato su , il 27/05/13
“Se confermata - si legge in una nota dell'Ucpi, l'Unione delle camere penali italiane - questa notizia sarebbe il degno epilogo di una vicenda che potremmo definire tragicamente comica, se di mezzo non ci fossero i diritti delle migliaia di reclusi nelle vergognose prigioni italiane”.“Con questo...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 27/05/13
“Quando protestate per i detenuti a Guantánamo, rispondo: “Vorreste prenderne qualcuno da voi?”. La risposta è sempre no”.“L’attivismo giudiziario è un abuso di potere e distrugge la pretesa dei magistrati di essere il legittimo arbitro finale del significato della legge”. Lo dirà stamane Antonin...