Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-10
Non un “indiscriminato svuota-carceri”. Così viene definita la nuova proposta di legge in materia di misure detentive depositata dai deputati del Partito Democratico, di cui il primo firmatario è Donatella Ferranti, Presidente della Commissione di Giustizia che domani inizierà l’iter.La novità...
Ci sono pochi dati altrettanto rivelatori della disparità di opportunità e di risultati fra uomini e donne che le rispettive percentuali dei detenuti: le donne non raggiungono il 5 per cento del totale (il dato è tanto più significativo perché vale su scala mondiale: le donne detenute sono una...
 test © 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Enrico Letta: «Datemi un Bersani e diventerò Primo ministro». - Enrico Letta: il nuovo zio di Gianni. - Giorgio Napolitano: l’unico pezzo di ricambio che ci è rimasto. - Giorgio Napolitano: «Dopo di me, ancora io». - Angelino Alfano: «...
L’Italia può diventare più credibile in tema di diritti umani solo affrontando i problemi, come il sovraffollamento delle carceri e la lunghezza dei processi, per i quali ha ricevuto “tantissime” condanne dalla Corte europea per i diritti dell’uomo.Lo ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino...
Lettera, pag. 39 - Forse nessuno sa che alle prossime elezioni comunali di Roma sono candidati anche dei Radicali. Invece, sarebbe una informazione da dare, per una volta. Sono ben 7 e corrono nelle file della Lista civica per Marino sindaco: Riccardo Magi per il Consiglio comunale e altri 6,...
Caro Roberto Saviano, con il tuo articolo a pag. 7 dell’Espresso in edicola hai fatto veramente un capolavoro. Nel voler riprendere il filo dell’esemplare lotta “gandhiana” di Enzo Tortora, privi Enzo della sua storia radicale, ometti la sua identità che lo portò ad affermare “ero liberale perché...
    Iniziative di Ristretti Orizzonti Conclusione del Progetto "Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere" (Padova, 4 giugno 2013)   Iniziative a cui partecipa Ristretti Orizzonti Programma di iniziative, incontri e laboratori: "Piacenza e...
La Corte Europea dei diritti dell’uomo sta per decidere in merito al ricorso presentato dallo Stato alla cosiddetta “sentenza Torreggiani” sul sovraffollamento delle carceri.Decisione di Strasburgo in grado di imporre una rivoluzione tra le mura dei penitenziari italiani. A prendere la decisione...
Il Governo di Enrico Letta continua a temporeggiare su tantissime problematiche. La giustizia potrebbe restare immune da qualsiasi processo di riforma, stretta tra le pressioni del Popolo della libertà e l’approccio acritico di larga parte del Partito democratico. La dialettica finirà per...
Gino Dolce, 46 anni, detenuto a Rebibbia Nuovo Complesso, Reparto G11, è deceduto all’ospedale "Pertini" giovedì scorso, 16 maggio 2013.Aveva varie patologie, ha avuto una trombosi, una broncopolmonite, è stato in coma. Nel 2008 era stato ricoverato allo "Spallanzani" per 4 mesi e non si riprendeva...
Si è tolto la vita impiccandosi con dei lacci alle sbarre della finestra del bagno nella cella del carcere di Maiano in cui era detenuto. Mustapha Hajjaji, il cittadino marocchino che nel novembre scorso a Umbertide ha ucciso i due figli di 8 e 12 anni, è stato trovato intorno alle 7 del mattino...
“L’Europa ci ha messo in mora per quanto riguarda la situazione delle carceri. Versano in condizioni che non sono più prevedibili. Credo che non servano nuovi indulti o amnistie. Ci sono altri strumenti da valorizzare rispetto alle pene detentive. Per esempio le sanzioni patrimoniali e interdittive...
L’ergastolo è “un oltraggio alla scienza”, “come il 41 bis anticostituzionale, antiscientifico e antistorico” e pertanto “va abolito”. Umberto Veronesi continua senza mezzi termini la propria battaglia contro il carcere duro e l’ergastolo ostativo, rei secondo l’oncologo di confliggere senza...
Preparate e tenaci, gestiscono realtà difficili e combattono contro il pregiudizio. Ecco le loro storie, tra battaglie civili e delusioni. E qualche consiglio per il governo.Sono diretti da dorme, ma la cifra è in difetto perché molte sono direttori aggiunti, o vice, Perché così tante alla guida...
La Corte europea dei diritti umani deciderà il prossimo 27 maggio se accettare o meno il ricorso presentato dal governo italiano per portare davanti alla Grande Camera il “caso” Torreggiani sul sovraffollamento carcerario. È quanto appreso dall’Ansa dalla stessa Corte di Strasburgo.A prendere la...
Sovraffollamento, diminuzione degli spazi a disposizione dei detenuti, drastica riduzione delle risorse. Sono gli annosi problemi che continuano ad affliggere il sistema penitenziario, nazionale e toscano, così come sono stati messi in evidenza da una ricerca condotta dalla Fondazione Michelucci e...
“Stiamo costruendo un progetto per l’emergenza carceraria”, ha affermato il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, in visita al carcere di Rebibbia. “Un progetto variegato su diversi sistemi”, ha precisato il ministro: “Parlerò in parlamento dell’audizione che farò la prossima settimana,...
Al convegno di Ristretti Orizzonti, l’accusa del giornalista: “Endemica violenza di genere. Non facendo nulla di fatto accettiamo la violenza”. Ma non c’ solo questo. “Paese ostile anche per il gender gap che ci caratterizza e per l’assenza di pari opportunità.“Le donne italiane sono soggette a un’...
È il messaggio lanciato dall’annuale giornata di studi Ristretti Orizzonti a Padova. La direttrice, Ornella Favero: “Identificarsi con le vittime è facile, ma non si pensa mai di poter essere dall’altra parte”.Smontare il pregiudizio che “gli altri” siano i cattivi e che noi siamo i “totalmente...
Il binomio donne e violenza ha catalizzato questa mattina i lavori del convegno “Il male che si nasconde dentro di noi”, a cura della redazione Ristretti Orizzonti. Violenza domestica, la regista Archibugi: “Non si ha a che fare con un raptus”.Il binomio donne e violenza ha catalizzato questa...
Alla Giornata di Studi “Il male che si nasconde dentro di noi”, esperti e detenuti si sono trovati d’accordo sull’importanza di non pensare che qualcuno sia “irrecuperabile”, ma al contrario di promuovere il cambiamento possibile. Un recluso: “Istituzioni spesso miopi e sorde”.Dal carcere di Padova...
In strada, al bar, davanti scuola, in ufficio, Un killer colpisce, ferisce, uccide. Bersagli senza un perché. Dalle studentesse di Mesagne alle impiegate di Perugia. Dai carabinieri di Roma agli uomini di MilanoCome si ricordano e si piangono le persone amate e ammazzate “per caso”? Domani sarà...
Una via di fuga chiamata carcere. Per evitare le forche caudine di intercettazioni e responsabilità civile dei magistrati, ma anche di un inasprimento della lotta alla corruzione, il ministro Anna Maria Cancellieri si prepara a sparigliare il gioco affrontando per prima l’emergenza delle prigioni...
Il governo Letta-Alfano nasce per strappare il Paese da una situazione di pericolo mortale; per salvare l’Italia da una drammatica emergenza occupazionale, economica, sociale. Fare un governo ed evitare di tornare al voto con questa legge elettorale non era una scelta; era un dovere, direi un...