Articolo di Riccardo Noury pubblicato su Corriere della Sera, il 25/05/13
La fonte è ufficiale, quella del ministero dell’Interno dell’Afghanistan: le donne e le ragazze imprigionate per reati contro la morale erano 400 nell’ottobre 2011, ora sono 600.Trascorsi 12 anni dalla sconfitta dei talebani e quattro dall’adozione di una legge contro la violenza sulle donne...
Articolo di Pierluigi Mantini pubblicato su Italia Oggi, il 24/05/13
Per ripartire, tenendo insieme crescita e coesione, è necessaria una strategia complessa, di cui la giustizia rappresenta un tassello centrale. Una giustizia inefficiente, infatti, comprime e disgrega i legami sociali e limita ogni possibilità di sviluppo economico.Con “atteggiamento laico guarderò...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su www.lindro.it, il 24/05/13
Sovraffollamento, diminuzione degli spazi a disposizione dei detenuti, drastica riduzione delle risorse. Sono i problemi che affliggono il sistema penitenziario. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla Fondazione Michelacci. Secondo la ricerca, la popolazione detenuta in Italia ha raggiunto...
Articolo di di Stefano Anastasia, Patrizio Gonnella, Mauro Palma pubblicato su Il Manifesto, il 24/05/13
Nei giorni in cui il nostro presidente del consiglio Enrico Letta va in giro per l’Europa a rassicurare Stati e mercati sulla tenuta dei nostri conti e sul rispetto dei paletti imposti a Bruxelles, va ricordato ai nostri governanti che l’Europa non ha una, bensì due capitali.Se a Bruxelles si...
Articolo pubblicato su Ansa, il 24/05/13
“Un Paese civile non può sopportare una simile violazione delle norme più elementari del diritto”. Lo dice il presidente della Camera, Laura Boldrini, in riferimento al dramma delle carceri, in un messaggio inviata all’associazione Antigone, che oggi tiene la sua assemblea nazione. “Ricevo - ha...
Articolo pubblicato su Ansa, il 24/05/13
Sul terreno della esecuzione penale mai come in questo momento c’è una universale presa di coscienza dell’esistenza del problema. Ieri il ministro della Giustizia Cancellieri ha fatto affermazioni preoccupate, le autorità laiche e religiose concordano che bisogna fare qualcosa per uscire da una...
Articolo pubblicato su La Sicilia, il 24/05/13
"Le nostre carceri non sono degne di un paese civile”. Parola del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, che ieri - alla commemorazione della strage di Capaci - ha lanciato alcune proposte per risolvere una questione che è da tempo un’emergenza e sulla quale anche l’Ue ha più volte...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 24/05/13
La regione stanzia 1,7 milioni, lo Stato ne metterà altri 32 milioni. Attualmente nella struttura sono detenuti 310 persone (90 donne), anche se la capienza massima sarebbe di 200. Al posto dell’Opg create strutture della capienza massima di 20 posti.La Regione Lombardia stanzia 1,7 milioni per...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 24/05/13
I professionisti psicologi annoverati nel Progetto Mare Aperto, molti dei quali vincitori del concorso pubblico per psicologo, sono attualmente incaricati di svolgere attività professionali sia nell’ambito delle indagini dalla libertà (cd. 13 OL), sia nei percorsi trattamentali per soggetti in...
Articolo di Carmelo Musumeci (detenuto a Padova) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 24/05/13
È da poco calata la sera dentro la mia cella e il blindato è già chiuso, ho appena saputo dalla televisione della tua morte. E le ombre dentro questo buco si sono fatte più fitte.Ciao Don Gallo, oggi sono un uomo ombra ancora più triste, la tua partenza lascia un altro vuoto nella mia vita e nel...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 24/05/13
“Considerata l’inutilità di proseguire nella polemica sul Laboratorio del Dna, soprattutto con chi ha scelto di attaccare il ragionatore anziché il ragionamento, abbiamo deciso di porre pubblicamente 13 domande al Presidente dell’Amministrazione Penitenziaria Giovanni Tamburino”. Lo annuncia Donato...
Articolo di Guido Brambilla (Magistrato di Sorveglianza a Milano) pubblicato su Tempi, il 24/05/13
Un importante istituto che potrebbe favorire un clima di pacificazione in questo momento storico è rappresentato dall’amnistia. Essa, infatti, non avrebbe solo lo scopo di deflazionare l’insopportabile sovraffollamento carcerario, che ha raggiunto ormai livelli “sudamericani” con numerose sentenze...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Cronache Laiche, il 24/05/13
Domenica scorsa il quotidiano della Cei Avvenire ha reso note le sue ingerenze per le prossime Comunali di Roma, in un editoriale dove le donne figurano solo due volte: per legarle in matrimonio a un uomo e per sottolineare il loro unico motivo di esistere, la maternità. Per il resto...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 23/05/13
Il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, descrive lo scenario che potrebbe aprirsi se “la Corte europea dei diritti umani confermerà la condanna all’Italia per le condizioni indegne di vita in carcere”. Decisione attesa per lunedì prossimo.“Qualora la Corte europea dei diritti umani dovesse...
Articolo di Alessandro Macciò e Nicola Munaro pubblicato su Corriere Veneto, il 23/05/13
Duro botta e risposta tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap), presieduto dal magistrato padovano Giovanni Tamburino, e la rivista “Ristretti Orizzonti”, gestita da volontari é detenuti del carcere Due Palazzi. La causa? Il conteggio dei suicidi nelle carceri italiane dall’...
Articolo pubblicato su Ansa, il 23/05/13
“L’amministrazione penitenziaria ci ha confermato ieri che nelle carceri italiane ci sono circa 8 mila posti letto regolamentari in meno rispetto ai 45.000 calcolati dal Dap”: lo ha reso noto Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, nel corso di un incontro a Roma. Il Dap, ha spiegato Gonella, ha...
Articolo di Alberto Sofia pubblicato su www.giornalettismo.com, il 23/05/13
In Italia ogni anno sono 100mila i figli dei detenuti che entrano in un istituto penitenziario per incontrare il proprio genitore. Le storie delle loro esperienze, la realtà degli spazi gialli e l’attività dell’associazione di Milano “Bambinisenzasbarre”.Ha soltanto 11 anni, ma Valeria non si sente...
Articolo di Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Denise Amerini (Comitato StopOpg) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 23/05/13
Il Parlamento ha approvato la Legge che fissa al 1 aprile 2014 la chiusura degli Opg, dove sono ancora internate più di mille persone. Di queste, centinaia sono rinchiuse “in proroga” e attendono finalmente di essere dimesse. La nuova Legge precisa gli impegni di Regioni e Asl: obbligo di presa in...
Articolo di Monica Ricci Sargentini pubblicato su Corriere della Sera, il 23/05/13
Non è un mondo migliore quello che viene fotografato da Amnesty International nel rapporto annuale 2013 pubblicato oggi che descrive la situazione dei diritti umani in 159 Paesi e territori, nel periodo tra gennaio e dicembre 2012. L’80% di questi ha torturato o maltrattato i propri cittadini...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 23/05/13
“Le condizioni delle carceri italiane non sono degne di un paese civile, del paese di Cesare Beccaria. Dobbiamo ripensare il sistema della pena, valutare se la pena deve essere scontata in carcere o fuori”. Lavorare sulle condizioni delle carceri italiane è “un’impresa titanica, ma la volontà c’è...
Articolo pubblicato su www.umbria.it, il 23/05/13
Federica Porfidi, rappresentante della Conferenza regionale su volontariato e giustizia, chiede di “sbloccare la situazione”.Oltre sei anni di attesa, da quando cioè è stata approvata la legge che lo istituiva. Ad oggi però, del garante dei diritti dei detenuti non c’è neppure l’ombra. Con il...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 23/05/13
La Presidenza della Regione comunica che rispetto alla situazione segnalata dal Coordinamento Sindacale Penitenziario (Cosp), la Regione è impegnata da tempo su due fronti per: garantire un’adeguata e dignitosa assistenza sanitaria ai detenuti, indipendentemente da impasse formali e burocratiche,...
Articolo di Elena Laudante pubblicato su La Repubblica, il 23/05/13
Assegnati in piena emergenza, i lavori per la realizzazione delle strutture finiscono alle società poi impegnate nei lavori del mancato vertice. La loro gestione in mano dell’allora presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, Angelo Balducci, oggi sotto processo a Perugia.Appalti...
Articolo di Elena Laudante pubblicato su La Repubblica, il 23/05/13
In Italia negli ultimi anni sono stati concepiti tanti progetti di edilizia penitenziaria. E visto lo stato delle nostre carceri, non tutti sono andati a buon fine. Ma è nel 2010 che la questione sovraffollamento diventa urgente. Sono intollerabili le immagini delle celle di galere dove lo spazio...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 23/05/13
Un progetto di legge che già fa discutere: il Pdl sta pensando di proporre un testo che prevede sanzioni per chi disturba i comizi in piazza. Pene che prevedrebbero anche il carcere. E che innescano - ancora prima che la norma venga scritta, depositata, discussa - i primi scontri. A scrivere il...