Articolo di Luigi Ferrarella pubblicato su Corriere della Sera, il 16/05/13
Ma cos’altro dovrebbe far conoscere “l’indagine conoscitiva sull’emergenza carceraria” appena ideata dalla Commissione giustizia del Senato presieduta da Nitto Palma? Già si sa tutto, e da molto tempo. Ci sono i dati ministeriali dell’incivile sovraffollamento di 21.000 persone più della capienza...
Articolo di Giulia Destefanis pubblicato su La Repubblica, il 16/05/13
Dalle finestre si fatica a guardare fuori, perché le grate, per scongiurare gesti autolesionisti, hanno maglie strettissime. Ci sono telecamere a infrarossi sopra i cinque letti e in bagno, “così il controllo dalla cabina di regia è 24 ore su 24”, spiegano. Sono le due celle di ultima generazione...
Articolo pubblicato su L’Unione Sarda, il 16/05/13
Tragica fine di un detenuto ieri all’interno del carcere di Nuoro di Badu ‘e Carros. L’uomo, Giampaolo Casula, 45 anni, di Tortolì, si è accasciato al suolo durante una partita di calcio, probabilmente a causa di un arresto cardiaco.Un fulmine a ciel sereno che ha messo sotto choc sia gli altri...
Articolo di Sabrina Vincenzo pubblicato su www.clandestinoweb.com, il 16/05/13
In poco meno di 48 ore ottimo successo per la campagna lanciata dall’associazione Bambinisenzasbarre, su Change.org: la petizione “Non un mio crimine ma una mia condanna” ha infatti già raccolto più di 11.000 adesioni. Si tratta di un segnale forte per richiamare l’attenzione del Presidente della...
Articolo pubblicato su Italpress, il 16/05/13
"Stiamo costruendo un progetto per l'emergenza carceraria, un progetto variegato su diversi sistemi. Parlerò in Parlamento nell'audizione che farò la prossima settimana. Lo stiamo mettendo a punto, l'unica cosa che so con certezza è che ci sara un forte impegno, determinato e molto sentito". Queste...
Articolo pubblicato su Agi, il 16/05/13
Nella sera di martedì si è sfiorata la tragedia nel carcere cagliaritano di Buoncammino dove, intorno alle 20, improvvisamente da un ballatoio che sosteneva la pavimentazione del secondo piano si è staccato un pezzo di granito. Lo rende noto il segretario provinciale della Uil Penitenziari Michele...
Articolo pubblicato su La Nuova Sardegna, il 16/05/13
Entro la fine del mese di giugno il carcere di Bancali aprirà i battenti. Ma restano irrisolti diversi problemi come il mancato finanziamento del collegamento urbano fra Sassari e la nuova struttura penitenziaria. Una decisione che ha contrariato, e non poco, il sindaco Gianfranco Ganau.“Abbiamo...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 16/05/13
“È il secondo decesso di un giovane detenuto italiano nel giro di soli tre anni nello stesso istituto penitenziario francese di Grasse. Può trattarsi di una drammatica coincidenza, ma vanno accertati nel dettaglio i fatti per potere essere certi che queste morti non potessero essere evitate”. Lo ha...
Articolo pubblicato su La Gazzetta di Modena, il 16/05/13
Situazione critica al Cie di Modena, dove la Garante regionale dei detenuti, Desi Bruno, ha annunciato che tornerà venerdì 17 maggio, quando se ne dovrebbe andare definitivamente la direttrice della struttura, nominata recentemente nonostante il suo doppio ruolo: è dirigente sanitaria del consorzio...
Articolo pubblicato su La Città di Salerno, il 16/05/13
In soli venti giorni aveva collezionato più di ottanta telefonate a linee erotiche, tutte fatte da una stanza del carcere di Eboli dove era comandante del reparto di polizia penitenziaria. Una condotta che, associata alla falsificazione di un registro, è valsa a F.V., ora in pensione, una condanna...
Articolo di Enzo Cucco pubblicato su La stampa, il 16/05/13
Il 17 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale contro omofobia e transfobia. Anche in Italia sono previste decine di iniziative, e il presidente del Senato Pietro Grasso insieme alla Ministra per le Pari Opportunità Josefa Idem incontreranno tutte le associazioni lgbt presso...
Articolo pubblicato su Ansa, il 15/05/13
Due “traghettatori”, uno al Senato ed uno alla Camera, per calendarizzare in questa legislatura il “corpus” di proposte di legge in tema di giustizia, depositate dai radicali che non siedono più in Parlamento. Il primo ad “offrirsi” è Lucio Barani, prima Pdl e ora Gal, che da “socialista radicale e...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 15/05/13
Nelle carceri del Lazio “è emergenza sociale, strutturale, sanitaria. Si sospendano i nuovi ingressi”. Lo chiede in una nota la Fp Cgil Polizia penitenziaria Lazio, che cita numeri allarmanti: “Il dato della popolazione carceraria presente nelle carceri laziali a ieri sera è di 7.171 unità a fronte...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 15/05/13
Dopo essere stati “i primi ad essere condannati dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per lunghezza dei processi, violazione dei diritti della difesa e situazione carceraria”, l’Italia deve voltare pagina. A dichiararlo è stato il ministro degli Esteri Emma Bonino nel corso dell’audizione...
Articolo pubblicato su Ansa, il 15/05/13
Parlare di pacificazione tra politici e magistrati “è un’offesa perché sembra ci sia una guerra tra due contendenti. Si tratta invece di affermare lo Stato di diritto e il rispetto delle regole”. Lo ha affermato a Sky Tg 24 il presidente dell’Anm, Rodolfo Sabelli.“Se per pacificazione - ha aggiunto...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 15/05/13
L’elezione del garante provinciale dei detenuti può essere un’occasione per creare democrazia partecipata e per rendere i primi “beneficiari” di questa figura, ovvero tutta la comunità penitenziaria, i veri protagonisti della scelta.Quale sia la logica di procedere con votazione segreta dei soli...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 15/05/13
È la provocatoria proposta di Laus (Pd) di fronte alle “speciose” ragioni dell’opposizione del Pdl alla nomina della figura dell’ombudsman regionale per i diritti dei detenuti. “La situazione del sistema penitenziale in Piemonte è allarmante”.Una colletta per far fronte alle spese di funzionamento...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 15/05/13
“È legittimo che la notizia di una seconda vittima italiana dal 2010 ad oggi in quel carcere francese possa far nascere, nell’opinione pubblica, dubbi e sospetti. Spetta alle autorità fugare le perplessità e stabilire cosa è accaduto oltre ogni ragionevole dubbio”.È quanto dichiara in una nota...
Articolo pubblicato su Agi, il 15/05/13
Sette legali che avevano provato a visitare dei detenuti all’interno dello Ziyang Legal, la prigione nella regione del Sichuan, sono stati aggrediti ed arrestati dalla polizia penitenziaria. Le associazioni non governative denunciano l’ennesima violazione dei diritti umani all’interno del carcere....
Articolo di Giulio Petrilli pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 15/05/13
Il 30 maggio, alle 9.30, a Roma, sit in davanti la Cassazione per affermare il diritto al risarcimento per ingiusta detenzione per tutte le persone assolte e quindi ribadire che le sentenze assolutorie vanno rispettate.Quel giorno in Cassazione ci sarà il dibattimento sul mio ricorso contro la...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 15/05/13
Caro Orlando, che il papa avrebbe prima o poi cominciato a fare il papa, lanciando domenica il suo primo anatema, l’ho sospettato ogni volta che diceva buongiorno o buonasera. Prevedibile anche che sarebbe accaduto in un’occasione speciale, domenica "festa della mamma",...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/05/13
La positività per il test di epatite C è del 28% dei detenuti, per l’epatite B del 7%, e il 3,5% per l’Hiv. Nelle carceri italiane due persone su tre sono malate e una persona su tre non è consapevole del proprio stato di salute. Parliamo di malattie infettive gravi: epatite, Hiv, tubercolosi,...
Articolo pubblicato su Il Centro, il 14/05/13
La denuncia delle condizioni del carcere di Castrogno accomuna detenuti e agenti di custodia. Le detenute della sezione femminile affidano a una lettera, firmata sebbene chiedano di non rivelare i loro nomi per il timore di ripercussioni, il loro grido di dolore e di rabbia su disservizi e carenze...
Articolo di E. GIR. pubblicato su La Stampa, il 14/05/13
La città dedica una strada ad Adelaide Aglietta, storico leader Radicale impegnata nella lotta per la giustizia, morta nel 2000 a soli 60 anni. La cerimonia per l’intitolazione di via Aglietta (strada laterale di via Macallè, a sinistra dopo il ponte) sarà lunedì 20, alle 18. Ci saranno anche le...
Articolo pubblicato su La stampa, il 14/05/13
«Le figlie di Tortora, la compagna di Tortora, Marco Pannella, hanno perso una buona occasione per stare zitti e non fare brutta figura». Così Silvio Berlusconi, in una nota, è tornato ieri mattina sulle sue parole al comizio di Brescia per sottolineare: «Io non mi...