Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/13
“Ho il massimo rispetto per l’autonomia del Parlamento, così come per l’autonomia della magistratura”, dice il neo ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Che con una frase sola commenta gli episodi che movimentano la giornata: la nomina del suo predecessore pidiellino Nitto Palma a...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 09/05/13
Il Coordinamento nazionale dei Garanti dei detenuti, riunito oggi ad Ancona, ha inviato un telegramma al Ministro dei rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, sulla composizione del Governo: “Il Coordinamento di tutti i Garanti dei detenuti esprime viva preoccupazione per l’attribuzione...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 09/05/13
Un’anziana suora cattolica e due pacifisti sono stati condannati per essere entrati illegalmente all’interno di un impianto nucleare per la difesa e aver provocato danni alla struttura. Come riferisce la Bbc, la religiosa Megan Rice, di 83 anni, il 64enne Michael Walli, e il 56enne Greg Boertje-...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 09/05/13
Ricerca di Catia Ferrieri (Università Perugia) sulle condizioni dei detenuti disabili e dei reparti che li accolgono. Solo 10 regioni rispondono al questionario (14 istituti in tutto. 210 i detenuti disabili in Italia. Solo in Liguria un’attività lavorati.Sono 210 i detenuti disabili presenti negli...
Articolo pubblicato su www.primadanoi.it, il 09/05/13
Ancora un detenuto morto nel carcere di Teramo. È successo ieri, 8 maggio. Il detenuto, G.G., di 73 anni, è morto a causa molto probabilmente per arresto cardiaco all’interno della cella del Reparto “protetti” alle ore 22.50.L’istituto teramano potrebbe ospitare 240 detenuti invece ne ospita 420,...
Articolo pubblicato su L’Unione Sarda, il 09/05/13
Hanno fatto di tutto per riesumare la salma ma probabilmente nessun medico legale interverrà per chiarire le cause della morte di Ben Chalbi Mohamed, il giovane detenuto tunisino, trovato privo di vita nella sua cella del carcere di Macomer lo scorso 20 aprile.Il cadavere si trova a Nuoro nell’...
Articolo pubblicato su www.veneziatoday.it, il 09/05/13
Il patto di stabilità blocca i pagamenti da parte degli enti pubblici e gli impiegati dell’associazione potrebbero non ricevere il compenso di maggio.Il patto di stabilità continua a tenere bloccate le casse degli enti locali e, a farne le spese, ora sono le cooperative. Stando a quanto scrive la...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 09/05/13
Carmelo Musumeci è uno degli ergastolani improvvisamente trasferiti dal carcere di Spoleto alla fine di luglio 2012 quando, con una decisione che è stata da più parti criticata, il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria ha deciso di chiudere la sezione Alta Sicurezza 1 di quell’istituto,...
Articolo di Giulio Petrilli pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 09/05/13
Il 30 maggio, alle 9,30, a Roma, sit-in davanti la Cassazione per affermare il diritto al risarcimento per ingiusta detenzione per tutte le persone assolte, ribadendo che le sentenze assolutorie vanno rispettate.Quel giorno, in Cassazione, ci sarà il dibattimento sul mio ricorso contro la Procura...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 09/05/13
Madri in difficoltà. Al 31 dicembre scorso erano 41 i bambini con meno di 3 anni costretti in istituto con la mamma (erano 51 nel 2011). Il sistema penitenziario italiano conta 17 asili nido, di cui 3 non funzionanti e uno in allestimento.Una “categoria” di donne che non riesce a vivere la...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 09/05/13
Sono oltre 15mila le firme autenticate sulla proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia promossa dall’Associazione Luca Coscioni. Il numero delle sottoscrizioni è arrivato a 15.449 a seguito della prima giornata di mobilitazione nazionale e...
Articolo di Maurizio Caprara pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/13
Strattonato dai timori che la guerra civile in Siria inneschi un conflitto su scala più larga, qualcosa potrebbe entrare in movimento negli equilibri da anni statici e perennemente sotto stress di una delle parti più inquiete del Medio Oriente. Dentro Villa Taverna, la villa con...
Articolo di Mauro Palma pubblicato su Il Manifesto, il 09/05/13
Precisi e puntuali i dati sulla situazione dell’esecuzione penale in Europa sono stati pubblicati sul sito del Consiglio d’Europa. I dati sono racchiusi in due rapporti, il primo riguarda la situazione in carcere, il secondo l’esecuzione penale esterna - quelle che da noi si chiamano “misure...
Articolo di di Luigi Iorio pubblicato su www.huffingtonpost.it, il 09/05/13
Il problema del sovraffollamento delle carceri è ormai una piaga sociale del nostro Paese. Oltre a essere una questione sociale e morale è in sostanza anche una questione di legalità, poiché nulla è peggio di far vivere chi non ha recepito i fondamentali della legalità, commettendo reati, in una...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/13
I pericoli maggiori rimangono legati alla crisi economica, a quel disagio sociale che può alimentare la violenza. Alla fine della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza guidato per la prima volta dal ministro Angelino Alfano, la lista delle priorità è invariata. Perché i vertici delle...
Articolo pubblicato su Ansa, il 09/05/13
“Su 65.000-66.000 detenuti, almeno 15.000 potrebbero teoricamente aspirare alla detenzione domiciliare. E ci sono anche i tossicodipendenti, e sono tanti, che potrebbero scontare la pena fuori dal carcere. E invece questo non succede. È strano, c’è qualcosa che non va”: lo ha detto Luigi Pagano,...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 09/05/13
Su una popolazione carceraria di oltre 66mila detenuti, solo 13.208 lavorano. Di questi, sono circa 2 mila quelli che riescono ad ottenere un’occupazione al di fuori delle mura carcerarie. Tamburino (Dap): “Entro breve questo numero potrebbe raddoppiare”.Su una popolazione carceraria di oltre 66...
Articolo pubblicato su Agi, il 09/05/13
“Al di là di tutto, c’è il problema della sofferenza carceraria su cui si è espresso anche il Presidente della Repubblica: chi come me ha avuto la possibilità di vedere le carceri italiane è a conoscenza del fatto che ci sono delle carceri in condizioni non dignitose”. Lo ha detto Nitto Francesco...
Articolo pubblicato su Ansa, il 09/05/13
“Quello che accade contro Nitto Palma accade contro uno dei maggiori giuristi e politici che ha avuto e ha formalmente assunto la responsabilità di lottare perché l’Italia esca da quella infame flagranza di reato, contro i diritti umani, in cui ci troviamo”. Lo ha detto Marco Pannella, in diretta a...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 09/05/13
Roma, Cassino, Bologna, Campobasso, Milano, Padova, Lecce, Parma, Rende, Pescara, Torino, Trento, Catanzaro e tante altre città ancora: oggi, giovedì 9 maggio 2013, dalle ore 9 alle ore 14, nelle Università di tutta Italia i promotori della Campagna Tre leggi per la giustizia e i diritti.Tortura,...
Articolo di Alberto Gaino pubblicato su La stampa, il 08/05/13
Il silenzio è d’oro sui rimborsi per quasi 2 milioni di euro al centro dell’inchiesta della procura nei confronti di 56 consiglieri regionali. Fra chi ha chiesto e ottenuto di rinviare la propria convocazione in procura (il capogruppo Pdl, Luca Pedrale, e quello di Fratelli d...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su da La Repubblica, il 08/05/13
Caro Augias, è stata presentata una proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione della eutanasia. Ne sono autori l’Associazione Coscioni, Uaar ed Exit. La sorreggono tre dati:1) oltre il 60% degli italiani (70% nel nord-est, leghisti compresi) è favorevole; 2)...
Articolo di Guido Moltedo pubblicato su Europa, il 08/05/13
Alla Farnesina c’è chi ha brindato per l’arrivo di Emma Bonino. E chi continua a mugugnare. La gestione del ministero degli esteri da parte di uno di loro, l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, si è conclusa il 26 marzo scorso, con le sue clamorose...
Articolo di Cla. Gal. pubblicato su La stampa, il 08/05/13
«Non ho alcuna notizia», ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino interrogata ieri a Londra dai giornalisti italiani sulla sorte di Domenico Quirico, l’inviato de «La Stampa» disperso in Siria. «L’unità di crisi della Farnesina - ha proseguito...
Articolo di Margherita Billeri, Mario Centorrino e Pietro David pubblicato su www.wallstreetitalia.com, il 07/05/13
La notizia della confisca del patrimonio di un imprenditore siciliano attivo nel settore delle energie rinnovabili porta a interrogarsi sullo stato dell’economia della Mafia in tempo di crisi. Le strategie di investimento si differenziano ora per territori. Cambiano i rapporti con la politica.
La...