Pagano (Dap): poche pene alternative, ricognizione per capire ciò che non funziona

Dalla Rassegna stampa

“Su 65.000-66.000 detenuti, almeno 15.000 potrebbero teoricamente aspirare alla detenzione domiciliare. E ci sono anche i tossicodipendenti, e sono tanti, che potrebbero scontare la pena fuori dal carcere. E invece questo non succede. È strano, c’è qualcosa che non va”: lo ha detto Luigi Pagano, vice capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria.
Parlando a margine della presentazione di un progetto per le detenute, Pagano ha spiegato che il Ministero “sta facendo una ricognizione per capire cos’è che non funziona” nell’utilizzo delle pene alternative. “C’è qualcosa che non va, dobbiamo utilizzare - fa notare - gli strumenti che ci sono. Stiamo operando una ricognizione per vedere dove ci sono i problemi, che cosa non funziona, se il titolo giuridico piuttosto che la mancanza di domicilio o un intervento delle Asl. Vediamo poi il da farsi”.

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...