Articolo pubblicato su Agenparl, il 06/05/13
“Un Governo così ampiamente condiviso, che unisce sinistra, centro e destra, in una dimensione non tecnica, ma veramente politica, è un fatto straordinario”.Lo dichiara in una nota Giuseppe Maria Meloni, responsabile di Clemenza e Dignità, che aggiunge: “Questa comune assunzione di responsabilità,...
Articolo pubblicato su , il 06/05/13
Il "fiore all’occhiello" dell’ex ministro della Giustizia Paola Severino, la “Carta dei Diritti e dei Doveri dei detenuti e degli internati”, emanata con decreto, rischia di restare lettera morta. In Sardegna non è stata infatti ancora emanata alcuna disposizione attuativa. Mancano inoltre i fondi...
Articolo di Claudia Sparavigna pubblicato su Giornale di Napoli, il 06/05/13
“Nel sistema giuridico italiano le ipotesi di reato sono migliaia, si fa prima a dire cosa è consentito rispetto a cosa è proibito. Tutto questo si traduce con una sola parola: carcere”. Fanno sicuramente riflettere le parole del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Francesco...
Articolo di Alberto Statera pubblicato su La Repubblica - Affari e Finanza, il 06/05/13
“In Italia il fenomeno della corruzione è più grave che negli altri paesi dell’Ocse e in alcuni paesi non membri”. Non ha rivelato nulla di nuovo l’Organizzazione per la cooperazione economica europea nel rapporto reso noto la scorsa settimana, che segnala tra l’altro il livello “senza precedenti”...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 06/05/13
Alla guida del Copasir La Russa potrebbe spuntarla su Crimi (5 Stelle).Si terranno oggi due riunioni decisive per l’assegnazione, tra Camera e Senato, di 28 poltrone importanti da presidente di commissione parlamentare, 56 poltrone di seconda fila da vicepresidente e 56 strapuntini da segretario....
Articolo di Rosa Ana De Santis pubblicato su www.altrenotizie.org, il 06/05/13
I dati vengono dal Consiglio d’Europa: l’Italia ha le carceri con un problema drammatico di sovraffollamento e si colloca al terzo posto dopo la Serbia, la Grecia e l’Ungheria. La triste media nazionale vede 147 detenuti dietro le sbarre contro i 100 previsti, con l’aggravante di condizioni spesso...
Articolo di Livio Pepino pubblicato su Il Manifesto, il 06/05/13
Tra le tante anomalie che caratterizzano l’attuale governo ce n’è una, non insignificante, che riguarda la giustizia. Non è la principale, a fronte della situazione economica e sociale, ma è indicativa di un processo di rimozione e cambiamento sempre più accentuato.Cominciamo dalla rimozione. Nel...
Articolo di Alessandro Ferrucci pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/05/13
Tre settimane. Anzi, poco meno. Poi urne aperte, liste dei candidati appese, l’ansia del risultato, l’incertezza del voto. È avanti Gianni Alemanno, no, Ignazio Marino ce la fa. Attenzione ad Alfio Marchini. E poi Marcello De Vito, chissà.
Bene, questa è la...
Articolo di Carlo Verdelli pubblicato su Il Foglio, il 06/05/13
Qualsiasi cosa ci sia dopo, il niente o Dio, è molto probabile che Enzo Tortora non riposi in pace. La vicenda che l’ha spezzato in due, anche se ormai lontana, non lascia in pace neanche la nostra di coscienza. E non solo per l’enormità del sopruso ai danni di un uomo (...
Articolo di Andrea Garibaldi pubblicato su Corriere della Sera, il 06/05/13
Il governo Letta soffre per le interviste dei suoi ministri e sottosegretari. Il «caso» di ieri è Cécile Kyenge, ministro per l’Integrazione. Ha detto (In mezz’ora, Rai 3) che nelle prossime settimane sarà pronto un disegno di legge sullo ius soli, il...
Articolo di Maria Lombardi pubblicato su il Messaggero - Cronaca di Roma, il 05/05/13
«Guarda quanto è bella, senza semi. Quanta ne vuoi?». Un grammo costa sei euro, «ma se ne prendi di più c'è lo sconto». I sacchettini di plastica passano di mano in mano, c'è chi ha 15 anni e una busta così, «facciamo la scorta perché qui si paga di meno», Marco e i suoi amici stanno preparando una...
Articolo pubblicato su www.wallstreetitalia.com, il 05/05/13
Una legge anti corruzione che ha scontentato molti, anche i corrotti. Un ddl sulla incandidabilità dei condannati depotenziato e che ha portato in Parlamento indagati e imputati. Una mancata riforma sulla diffamazione che ha rischiato di essere peggiorata al tal punto da essere bocciata anche dal...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 05/05/13
Ieri, sabato, il Tg1 delle 13.30 ha dedicato le prime quattro notizie alla cronaca nera: un farmacista che ammazza a pistolettate moglie e figlia, riduce in fin di vita (coma) il figlio e si lascia annegare in piscina, dopo essersi stordito con barbiturici e roba simile; una ragazza picchiata e...
Articolo pubblicato su Asca, il 05/05/13
“Mi accingo ad affrontare l’incarico di sottosegretario alla Giustizia con l’impegno e la determinazione richiesti da un compito di grande responsabilità come quello appena affidatomi. Lavorerò insieme al Ministro Anna Maria Cancellieri e alla squadra ministeriale affinché si affrontino da subito...
Articolo di Massimo Melani pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 05/05/13
In questi ultimi giorni veri e propri bollettini di guerra, provenienti dalle patrie galere e normalmente snobbati dai media, ci parlano di detenuti e agenti penitenziari morti a Catanzaro, Velletri, Reggio Emilia, Milano, LecceIn Italia parlare di Amnistia, necessaria come l’ossigeno, significa...
Articolo pubblicato su La Sicilia, il 05/05/13
Le carceri italiane sono tra le più sovraffollate dei 47 Paesi del Consiglio d’Europa e tra quelle in cui c’è il maggior numero di detenuti in attesa di primo giudizio. La situazione, riferita al settembre 2011, viene fotografata in un rapporto pubblicato da Strasburgo, che evidenzia anche come nel...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 05/05/13
Scrive Francesca Battistini, di Milano
In risposta a un lettore che le chiede se trova un bell’esempio per i giovani la libertà di Pietro Maso, lei sostiene che “l’impunità continua dei politici è un esempio peggiore ben più letale per i giovani” di quello di Pietro Maso che ha compiuto un...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 05/05/13
Scrive Valentino Castriota, di Trepuzzi (Lecce)
Il ministro Cancellieri e Napolitano (ricordate le sue lacrime per i detenuti?) adesso non perdano tempo e prendano immediatamente provvedimenti per il sovraffollamento delle carceri, visto che arriva l’estate e per sei persone non è facile vivere in...
Articolo pubblicato su Agi, il 05/05/13
Le persone non possono essere trattenute per 18 mesi nei Centri di identificazione ed espulsione. Lo ha detto il nuovo ministro all’Integrazione Cecile Kyenge, rispondendo alle domande di Gad Lerner, nel corso della registrazione della trasmissione televisiva “Zeta”, su La7. “Non si possono...
Articolo pubblicato su Agi, il 03/05/13
Il provvedimento che prevede misure alternative alla detenzione continua il suo percorso e si arricchisce di nuovi strumenti. Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, a margine di una visita al carcere di Bollate, ha assicurato che nuovi “innesti” sono stati fatti sul provvedimento...
Articolo pubblicato su Tm News, il 03/05/13
Impietoso, il rapporto Space del Consiglio d’Europa traccia un quadro disastroso della condizione delle carceri italiane, disegnando una realtà abbondantemente denunciata ma immobile. Il rapporto annuale fotografa la situazione nel settembre 2011 nei 47 paesi della più antica istituzione europea, e...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 03/05/13
Berretta (Pd): prioritario risolvere sovraffollamento carceri
“Mi accingo ad affrontare l’incarico di sottosegretario alla Giustizia con l’impegno e la determinazione richiesti da un compito di grande responsabilità come quello appena affidatomi. Lavorerò insieme al Ministro Anna Maria Cancellieri...
Articolo di Antonietta Nembri pubblicato su Vita, il 03/05/13
In Italia ben 147 detenuti ogni 100 posti disponibili. In Europa siamo in coda alla classifica. I dati del rapporto annuale del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria in 47 Paesi europei. Il sovraffollamento delle carceri è un problema comune alla metà delle amministrazioni penitenziarie...
Articolo di Cecilia Sechi (Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Sassari) pubblicato su La Nuova Sardegna, il 03/05/13
Non è facile affrontare il tema carcere e quello della funzione “rieducativa della pena” in riferimento al dettato costituzionale. Ancor più difficile è parlare di percorsi lavorativi per i detenuti in un momento di disperata crisi economica e sociale: l’obiezione “allora per star bene e lavorare...
Articolo pubblicato su Famiglia Cristiana, il 03/05/13
Basta un sms solidale al 45507 per sostenere la causa di Bambinisenzasbarre, associazione impegnata a tutelare e promuovere i diritti dei bambini con genitori detenuti.Sono 100mila i bambini che in Italia devono fare i conti con la detenzione di mamma o papà: è così, con pochi minuti di tempo a...