Articolo pubblicato su www3.varesenews.it, il 07/05/13
E’ una raccolta firme per tre proposte di legge di iniziativa popolare da presentare alle Camere ai sensi dell’art. 71 della Costituzione Italiana. Servono 50.000 firme di elettori italiani. Le tre leggi sono: introduzione del reato di tortura nel codice penale, per la legalità e il rispetto della...
Articolo di Marco Zavagli pubblicato su www.wallstreetitalia.com, il 07/05/13
A Roma come a Ferrara. I poliziotti del Coisp protestano con un sit-in davanti al ministero di Giustizia e in strada scendono i contromanifestanti a mostrare loro la foto di Federico Aldrovandi morto, sul lettino dell’obitorio. Il presidio nella Capitale era stato annunciato da tempo dal sindacato...
Articolo di Giovanni Palombarini (Magistratura Democratica) pubblicato su Il Mattino di Padova, il 07/05/13
L’on. Enrico Letta, parlando del lavoro come questione essenziale, si è tenuto molto sul generico. Ad esempio, non ha parlato dell’eliminazione dell’articolo 8 di un decreto introdotto dal governo Berlusconi, ministro Sacconi, ovvero la norma che consente di stipulare accordi aziendali anche in...
Articolo pubblicato su Public Policy, il 07/05/13
Qual è l’obiettivo? “È aiutare il presidente della Repubblica, la politica e la partitocrazia ad uscire da questa situazione. L’Italia viola da trent’anni i diritti umani. Questo Paese deve affrontare subito il problema del sovraffollamento carcerario”. Risponde così Marco Pannella, leader radicale...
Articolo di Alessandro Corroppoli pubblicato su www.primonumero.it, il 07/05/13
Italo Di Sabato, già assessore e consigliere regionale, è il responsabile nazionale dell’Osservatorio sulla Repressione, fondato nel 2007 dalla mamma di Carlo Giuliano, ucciso durante il G8 di Genova. In questa intervista spiega le ragioni dell’organismo, illustra il drammatico panorama italiano...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 07/05/13
Sono 65.917 le persone (63.029 uomini e 2.888 donne) detenute nelle celle dei 206 penitenziari italiane. Alle quali aggiungerne 10.655 ammesse a scontare la pena attraverso la misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, 877 in semilibertà, 10.241 in detenzione domiciliare....
Articolo di Francesco D’Agostino pubblicato su Avvenire, il 07/05/13
Intelligente e opportuna la nomina nel governo Letta del ministro Cécile Kyenge, per il duplice lavoro che potrà portare avanti, quello a favore di una giusta integrazione degli immigrati nel nostro Paese e soprattutto quello contro i pregiudizi xenofobi e razzisti che ancora pervadono alcune parti...
Articolo di Lucia Brischetto pubblicato su La Sicilia, il 07/05/13
Nella previsione di evitare la detenzione ai bambini figli di madri detenute, il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati hanno definitivamente approvato nel 2012 il disegno di legge n. 2568 che richiede “modifiche al codice di procedura penale e alla legge n. 354/1975 relativa alla tutela...
Articolo pubblicato su Tm News, il 07/05/13
“L’emergenza carceri oggi ci comporta che entro un anno dobbiamo trovare posto a ventimila detenuti o far sì che ventimila detenuti possano uscire dalle carceri: è un tema che sembra dimenticato ma l’emergenza ancora sussiste”. Lo ha affermato a Radio anch’io su Radio Uno il presidente del Senato...
Articolo pubblicato su Ansa, il 07/05/13
Basta con i Cie (Centri di identificazione e espulsione), strutture che “non rispettano i diritti umani” e rappresentano “un vulnus nel nostro sistema giuridico”. È l’appello che la campagna “Lasciatecientrare” e le associazioni che ne compongono il comitato promotore (Asgi, Cgil, Ucpi) lanciano al...
Articolo pubblicato su Ansa, il 07/05/13
Chiederà asilo politico anche in Italia, dopo averlo già ottenuto in Svizzera, Seda Aktepe, 29 anni, la dissidente turca arrestata il 30 aprile scorso in esecuzione di un mandato di cattura internazionale a Castiglioncello (Livorno) dove era in vacanza col fidanzato. Lei stessa, attualmente...
Articolo pubblicato su www.blogsicilia.it, il 07/05/13
Una lettera scritta a mano e firmata dai detenuti del carcere Pagliarelli di Palermo. Con le firme depositate presso “l’ufficio competente della casa circondariale che provvederà su richiesta a renderle note”. Due pagine e mezzo rivolte al ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri...
Articolo pubblicato su L’Unione Sarda, il 07/05/13
Settantuno detenuti, di cui una decina di alta sicurezza, sbarcheranno oggi all’aeroporto di Elmas con un volo charter. La denuncia è del deputato Mauro Pili (Pdl).“Un volo charter con Air bus 320 di Meridiana sbarcherà alle 14.50 nell’aeroporto di Cagliari-Elmas con a bordo 71 detenuti, di cui una...
Articolo di Serena Dandini pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/13
A volte le cose sono più semplici di quello che sembrano. Ci vogliono buon senso e buona volontà, qualità pratiche un po’ fuori moda perché poco spendibili nel circo mediatico dove è finita la politica. Ma ora c’è un’occasione da non perdere. Questo nuovo governo con tutti i suoi difetti e le “...
Articolo pubblicato su Il Velino, il 07/05/13
Con “Sigillo” nasce la prima agenzia nazionale di coordinamento dell’imprenditorialità delle donne detenute e un nuovo modello di economia sostenibile. Obiettivo dell’agenzia, prima nel suo genere in Italia e in Europa, è quello di curare le strategie di prodotto, comunicazione e posizionamento sul...
Articolo di Giulio Meotti pubblicato su Il Foglio, il 07/05/13
I detenuti di Guantánamo vogliono morire “da martiri”. Israele, in nome della convenzione medica, li rispetta.Dal dilemma legale, politico e morale di Guantánamo non se ne esce facilmente e neppure Barack Obama è riuscito a mettere fine a questa “legal no-man’s land”, la terra di nessuno dal punto...
Articolo di Luca Pistone pubblicato su www.atlasweb.it, il 07/05/13
Le autorità israeliane hanno permesso ai bambini di Gaza al di sotto degli otto anni di visitare i propri padri detenuti nelle carceri dello stato ebraico. Non accadeva da circa sei anni. La notizia è stata diffusa dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr), secondo il quale ieri sette...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 07/05/13
1) A proposito di Piera Franchini, 76 anni, affetta da tumore al fegato, che è andata a morire in Svizzera. Il filosofo cattolico Vittorio Possenti non è favorevole - credo - all’eutanasia. E tuttavia, tempo fa, ha evidenziato un singolare paradosso, ricco di un intenso spessore...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/13
Emma Bonino è stata ieri a Londra, nella sua prima missione internazionale da ministro degli Esteri, per la Conferenza sulla Somalia, Paese martoriato da oltre vent’anni di guerra civile. «Siamo determinati a continuare il tipo di stabilizzazione possibile», ha detto Bonino...
Articolo di S. Mart. pubblicato su da La Repubblica, il 07/05/13
Hanno speso e sperperato con i soldi della politica, comprando di tutto, dai foulard di Hermes e le borse di Vouitton, alle mutande da Calzedonia, all’arrosto in macelleria. E ora rischiano di avere i conti bloccati. È questa infatti l’ipotesi a cui sta lavorando la procura nell...
Articolo di Sara Strippoli pubblicato su da La Repubblica, il 07/05/13
Centomila euro saranno accantonati in un fondo vincolato presso lo studio di un notaio. E altri trecentomila saranno restituiti al Consiglio al termine della legislatura. Nessuna ammissione di colpa. Ma la spinta finale nelle ore concitate dell’inizio degli interrogatori può essere...
Articolo di Elisabetta Soglio pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/13
Eccolo, il segno annunciato e promesso. La prima uscita pubblica del presidente Enrico Letta, escluse quelle di routine e le visite ad alcuni leader europei, è a Milano, nella sede di Expo. Il presidente del Consiglio, che nel 2008 da sottosegretario del Governo Prodi si era occupato dell...
Articolo di Corrado Zunino pubblicato su La Repubblica, il 06/05/13
Ma contro Kyenge insorge il Pdl Letta: “Temi importanti, non so se troveremo l’intesa”.Il ministro per l’Integrazione, Cecile Kyenge, ha scelto di non fermarsi. Ieri ha rilanciato sullo “ius soli” preannunciando un decreto legge nelle prime settimane di governo sul diritto di cittadinanza da...
Articolo pubblicato su Gazzetta di Mantova, il 06/05/13
Il cibo servito agli internati dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mn) alla cena di martedì 2 aprile, cena dopo la quale una settantina di loro si sentì male, non era alterato dalla presenza di batteri e nemmeno avariato o in cattiva conservazione. A rivelarlo sono...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 06/05/13
Secondo i dati del ministero della Giustizia, si tratta di persone in cella per i reati previsti dalla legge 286/98, vale a dire irregolarità dei documenti di soggiorno, trasporto di stranieri in Italia, violazione dell’obbligo di abbandono del territorioSecondo il ministero della Giustizia negli...