Israele: dopo 6 anni concesso permesso a bambini di Gaza di rivedere papà detenuti

Dalla Rassegna stampa

Le autorità israeliane hanno permesso ai bambini di Gaza al di sotto degli otto anni di visitare i propri padri detenuti nelle carceri dello stato ebraico. Non accadeva da circa sei anni. La notizia è stata diffusa dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr), secondo il quale ieri sette bambini dell’enclave palestinese, accompagnati dai rispettivi familiari, hanno potuto far visita ai loro padri nelle carceri israeliane.
Il Cicr ha accolto con favore la decisione di Israele, auspicando per il futuro la rimozione di altre simili restrizioni ai familiari dei detenuti palestinesi. Israele aveva sospeso tutte le visite ai prigionieri di Gaza nel 2006 in seguito alla cattura da parte di Hamas - al governo nella Striscia- del soldato israeliano Gilad Shalit.
Nel 2011, a seguito di un accordo tra Hamas e il governo israeliano con la mediazione dell’Egitto, Shalit era stato liberato, dietro la contropartita della liberazione di un migliaio di palestinesi detenuti nelle carceri israeliane. Lo scorso anno, pressato da uno sciopero della fame dei detenuti, Israele aveva nuovamente concesso i permessi per le visite, limitandoli solo alle mogli e ai genitori. Attualmente Israele detiene nelle proprie carceri circa 400 palestinesi della Striscia di Gaza.

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...