Articolo di Pierluigi Magnaschi pubblicato su Italia Oggi, il 14/05/13
Attualmente, contro la posizione della Costituzione italiana sulla presunzione di innocenza e contro ciò che prescrive la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, in Italia è spesso possibile imprigionare un imputato senza che le sue responsabilità siano state accertate, sia pure...
Articolo pubblicato su 9Colonne, il 14/05/13
La corsa ai voti per il prossimo referendum sull’indipendenza della Scozia sta sconvolgendo le dinamiche elettorali del più settentrionale degli stati dell’Union Jack. Dopo aver esteso il diritto di voto ai 16enni, prende corpo la possibilità di portare al voto anche i detenuti delle prigioni...
Articolo di Armando Michel Patacchiola pubblicato su www.dazebaonews.it, il 14/05/13
Carcere ai professori che scioperano. È l’ultima minaccia emanata dal Governo conservatore guidato da Antonis Samaras per rimettere in moto l’apparato statale, dilaniato da tagli lineari alla spesa pubblica e dagli scioperi di protesta per le condizioni lavorative e di accesso ai servizi non...
Articolo di La Repubblica pubblicato su Andrea Rustichelli, il 14/05/13
Non carità, ma lavoro. È calzante la citazione con cui Silvia Venturini Fendi, presidente di Alta Roma, saluta la nascita del progetto Sigillo: il marchio di qualità, promosso e finanziato con 413mila euro dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Su questo brand convergerà la produzione...
Articolo di Elisabetta Tomaiuolo (Associazione Radicale Maria Teresa Di Lascia) pubblicato su www.statoquotidiano.it, il 14/05/13
“Chiudere gli Opg non vuol dire liberarsi del concetto di manicomio e internati”. Svoltosi sabato 11 maggio - al Tribunale di Foggia - il convegno “Chiusura Opg: verso il superamento dell’ospedale psichiatrico giudiziario” promosso dall’associazione radicale Mariateresa Di Lascia e dall’Unione...
Articolo pubblicato su Il Manifesto, il 14/05/13
Il tema delle droghe riguarda la politica, la giustizia, l’etica. Riguarda lo Stato e gli enti locali. È un tema complesso, oggi trattato con le armi semplificate della repressione. Non è un caso che il nuovo governo voglia affidarne la delega al ministro degli Interni. Ne parliamo con Susanna...
Articolo pubblicato su Il Centro, il 14/05/13
I radicali tornano a denunciare le condizioni in cui vivono i detenuti nel carcere di Castrogno, uno dei più sovraffollati del Paese. Lo fanno con una lettera denuncia, che oggi renderanno pubblica nel corso di una conferenza stampa, scritta da alcune recluse nel penitenziario teramano. Nella...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 13/05/13
Chi sconta la pena in modo inutile, torna quasi inevitabilmente a commettere reati, perché una persona che ha provato l’esperienza del carcere non ne ha paura, e non fa di tutto per restarne lontana, una volta uscita? È questa la domanda che gli studenti pongono più spesso ai detenuti, quando li...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 13/05/13
È l’unica indagine indipendente, condotta entrando in tutti i centri di identificazione e di espulsione dopo l’estensione della detenzione a 18 mesi. Sono “centri di internamento”. Le voci di operatori e funzionari della questuraI Cie, Centri di identificazione e di espulsione, sono “centri di...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su Il Punto, il 13/05/13
Non solamente i due marò, ma tanti sono gli italiani che si trovano in galera per reati futili o addirittura mai commessi. E il nostro Paese che fa? Non solo non li aiuta, ma addirittura in alcuni casi interviene per contribuire alla condanna. Il Punto ne parla con i responsabili dell’associazione...
Articolo di Stefano Origone pubblicato su La Repubblica, il 13/05/13
La rabbia della fidanzata del giovane deceduto a Grasse. La famiglia autorizzata a vedere il corpo prima dell’autopsia. Un telegramma di poche righe non basta per far tacere un padre e archiviare la morte di un ragazzo di 29 anni con un generico “arresto cardiaco”. Giancarlo Faraldi e la compagna...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 13/05/13
Al Presidente della Repubblica e al ministro della Giustizia, l’associazione Bambinisenzasbarre chiede permessi per i momenti importanti dei propri figli. “Assenza dei genitori in tali occasioni stigmatizza la condizione di figlio di detenuto”.Concedere ai 100mila bambini figli di genitori detenuti...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 13/05/13
Nelle carceri italiane sono presenti circa 23 mila detenuti stranieri, che vanno a rappresentare quasi la metà dei tenuti complessivamente raccolti dalle strutture penitenziarie. La cittadinanza più diffusa tra i detenuti stranieri è quella marocchina (19,0%), seguita da quella rumena (15,9%) e da...
Articolo pubblicato su Ansa, il 13/05/13
Partirà in Commissione Giustizia del Senato un’indagine conoscitiva sull’emergenza carceraria. Lo ha deciso all’unanimità l’ufficio di presidenza della commissione presieduta da Francesco Nitto Palma. L’indagine servirà per fare un punto sul sovraffollamento nelle carceri, sulla polizia...
Articolo pubblicato su Agi, il 13/05/13
“La politica non ignora il problema del sovraffollamento delle carceri, ma non ha ancora trovato le soluzioni”. Risponde così il presidente della Camera, Laura Boldrini, ai ragazzi dell’istituto di pena minorile di Nisida, che durante la sua visita le hanno chiesto di impegnarsi su questo fronte....
Articolo di Fabrizio Ravelli pubblicato su Corriere della Sera, il 13/05/13
Ricevo una mail che dice: “Il carcere, quello di San Vittore, e la mia infanzia si sono intersecati per tanti anni, tanti quanti gli anni di condanna dati a mia madre. Mi chiamo Greta e ho ventitré anni. Durante la mia infanzia non ho potuto avere la mamma vicina nei momenti più importanti perché...
Articolo di Marco Pasqua pubblicato su Il Messaggero, il 13/05/13
Era il 12 maggio del 1977, quando la 18enne militante radicale Giorgiana Masi venne uccisa da un proiettile calibro 22 durante una manifestazione non autorizzata organizzata per celebrare il terzo anniversario della vittoria del referendum sul divorzio. Trentasei anni dopo, i collettivi e i...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 13/05/13
Per ricordare Giorgiana Masi e «tutte le donne vittime di violenza», alcune centinaia di persone hanno partecipato ieri ad una manifestazione dallo slogan «Nessuna marcia sui nostri corpi». Il corteo, partito da Campo de’ Fiori, è terminato a Ponte Garibaldi: l...
Articolo di Massimo Solani pubblicato su L'Unità, il 13/05/13
Alla fine, da dovunque si guardasse il corteo, quella che era impossibile non notare era l’enorme croce di legno a cui qualcuno aveva appeso decine di finti feti. Un’immagine agghiacciante e lugubre a poche decine di metri da dove centinaia di bambini erano riuniti per la Festa del...
Articolo di Simone Collini pubblicato su L'Unità, il 13/05/13
«Una cosa simile non può più accadere». A Enrico Letta non è piaciuta per niente la manifestazione di Brescia, non gli sono piaciute le parole di Silvio Berlusconi contro la Corte costituzionale e soprattutto non gli è piaciuto che in quella piazza in cui si...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su da La Repubblica, il 13/05/13
Le grandi croci si confondono tra i palloncini colorati, i cartelli contro l’aborto e la legge 194 («Vergogna da cancellare») si mescolano con gli enormi striscioni delle sigle più disparate, da quelli di Azione Katéchon a Milithia Christi, da Forza Nuova agli...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Cronache Laiche, il 13/05/13
Come prevedibile, il primo messaggio di Bergoglio sui temi cari alla Chiesa è contro la donna e la sua libertà. Sullo sfondo, i feti crocifissi della Marcia per la Vita.
Che il papa, prima o poi, avrebbe cominciato a fare il papa, lanciando il suo primo benedetto anatema, lo abbiamo...
Articolo di Sandro Padula pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 12/05/13
La Giornata Nazionale di Studi “Il male che si nasconde dentro di noi” del 17 maggio 2013, promossa da Ristretti Orizzonti nel carcere di Padova, punta ad affrontare tre tematiche: la violenza sulle donne, la vendetta legata al “codice del disonore” e la violenza delle parole. Quest’ultimo...
Articolo di Barbara Delle Monache pubblicato su Il Tempo, il 12/05/13
Non ha mai avuto discendenti legittimi, soltanto una moglie che lo aveva lasciato per tornare al suo paese d’origine nel 2010, al momento del suo arresto. E così, stando nel carcere di Ivrea un 53enne ha deciso di adottare il suo compagno di cella, un ghanese di 31 anni.Una storia che è stata...
Articolo pubblicato su Gazzetta del Sud, il 12/05/13
Una giovane donna di Cosenza, ai domiciliari dopo una condanna in primo grado, porta i suoi tre figlioletti nel carcere di Catanzaro a far visita il padre che non vedevano dal giugno del 2011, ma viene arrestata per violazione degli obblighi domiciliari, e portata nel carcere di Castrovillari. I...