Lettere: la condanna dei figli di detenuti

Dalla Rassegna stampa

Ricevo una mail che dice: “Il carcere, quello di San Vittore, e la mia infanzia si sono intersecati per tanti anni, tanti quanti gli anni di condanna dati a mia madre. Mi chiamo Greta e ho ventitré anni. Durante la mia infanzia non ho potuto avere la mamma vicina nei momenti più importanti perché era detenuta”. E racconta: “Varcare la soglia di questo antico carcere era difficile, ma i giorni più tristi erano tutte le occasioni di festa o importanti: il Natale, i compleanni, il primo giorno di scuola, le recite di fine anno, il ritiro delle pagelle. Mia mamma non era mai presente”.
La realtà dura e semplice è dunque questa: “Essere figli di detenuti vuol dire subire una condanna per qualcosa che non si è commesso”. Oggi ai detenuti non è concesso di uscire dal carcere per essere presenti ad eventi importanti della vita familiare. L’unica eccezione è la morte di persone molto vicine al detenuto, ma anche in questi casi i divieti sono frequentissimi. Carenza di organici? Non solo. E comunque esiste un principio sancito dalla Carta Onu sui diritti del fanciullo: “Il bambino ha diritto di intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori”.
E certo non si può dire che gli incontri in carcere siano qualcosa di sufficiente. Dice Greta, parlando della sua esperienza: “La sala colloqui di San Vittore non era predisposta per i bambini. I colloqui erano con tutti gli altri detenuti, tra me e la mamma c’era un tavolo di marmo freddo e non era permesso abbracciarsi”. Greta chiede di firmare una petizione per alleviare la condanna di tutti questi bambini, a cura dell’associazione Bambinisenzasbarre via change.org.

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...