Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-10
Un detenuto che aveva accusato un malore in cella è morto dopo poche ore. A processo per omicidio colposo è finito il dottore che l’aveva visitato poco prima. Annibale Cirulli, medico di guardia alla Casa circondariale di via Due Palazzi andrà di fronte al giudice il prossimo 7 novembre e sarà...
 Oltre l'80% dei ginecologi è obiettore di coscienza e le donne respinte dalle istituzioni tornano al segreto: ventimila le interruzioni di gravidanza illegali calcolate dal ministero della Sanità, ma secondo alcune stime sono almeno il doppio. Ambulatori fuorilegge e farmaci di...
Luigi Manconi è stato eletto alla presidenza della Commissione speciale per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. «Ripartiamo dai risultati ottenuti dalla Commissione, presieduta da Pietro Marcenaro nella scorsa legislatura, per rilanciare un percorso di iniziative e...
“La situazione allarmante appare essere la sanità nazionale che dal 2008 doveva transitare alle regioni dal dipartimento amministrazione penitenziaria”. Lo rende noto, dopo una visita al carcere di Brissogne, il segretario generale del Coordinamento sindacale penitenziario (Cosp), Domenico...
“La redazione di Ristretti Orizzonti merita rispetto per la concreta, puntuale e oggettiva attività d’informazione che svolge da anni sul carcere. È un punto di riferimento importante e significativo. Socialismo Diritti Riforme esprime solidarietà alla Direttrice e agli operatori. Le dichiarazioni...
Oggi sono indubbiamente amareggiato. Lo sono sempre quando mi sfugge il senso di un confronto che, invece di avere toni civili e riflessivi, scade nella polemica. Specie se si tratta di una polemica di cui non capisco le origini. Assisto perplesso alle “precisazioni” del DAP relative alla questione...
“La situazione di criticità in cui versa il sistema carcerario italiano, sconta, come è noto, un pluriennale ritardo nell’adozione di misure radicali che avrebbero dovuto consentire di dare una risposta strutturale e organica dell’emergenza.È una situazione che va a colpire e a creare disagio e...
La pena è legale solo se non consiste in trattamento contrario al senso di umanità”, perciò “la pena inumana è “non pena” e dunque andrebbe sospesa o differita in tutti i casi in cui si svolge in condizioni talmente degradanti da non garantire il rispetto della dignità del condannato”. Lo scrive il...
In riferimento alle “voci” diffuse dall’organizzazione sindacale Sappe in merito a una fantomatica cerimonia di inaugurazione del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, realizzato dall’Amministrazione Penitenziaria presso il polo di Rebibbia, e di un immaginario affidamento dello...
Il carcere non può essere più “l’unica soluzione possibile” solo perché lo Stato “non è in grado di trovarne di altre. È per questo motivo che, davanti alla commissione Giustizia del Senato, il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri ha avanzato diverse proposte.Tra queste, quella di...
In relazione all’articolo apparso sul quotidiano “La Repubblica” del 21 maggio - si legge in un comunicato del ministero della Giustizia - nel quale si fa riferimento, nei colloqui con il figlio, a presunte percosse subite da Bernardo Provenzano, detenuto in regime di 41bis presso l’istituto...
“Come presidente del Senato ho già assicurato il massimo impegno affinché venga costituita la commissione parlamentare, concordemente richiesta da tutte le forze politiche, al fine di studiare il fenomeno del femminicidio per delineare analisi, interpretazioni e adeguate soluzioni”. Lo dice il...
Riparte dalle carceri la commissione Giustizia di Montecitorio. All’odg è stato infatti messo un testo, approvato dalla sola Camera nella scorsa legislatura, che prevede la possibilità per gli imputati di processi con pena massima 4 anni, di chiedere la sospensione del processo e di accedere a un...
Dichiarazione di Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta) e Giulio Manfredi (Comitato nazionale Radicali Italiani): “Ci risiamo. Mentre 56 consiglieri regionali su 60 devono rispondere alla Procura della Repubblica di Torino per un monte di rimborsi spese percepiti pari a...
“La Camera Penale Vittorio Chiusano di Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta non può esimersi dal denunciare nuovamente le condizioni di vita dei detenuti negli istituti di pena italiani, già condannate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo con la nota sentenza Torreggiani, di cui l’ennesima...
Inizia oggi lo sciopero della fame di Davide Rosci, l’esponente di sinistra condannato a 6 anni di carcere per gli scontri di Roma dell’ottobre 2011. Il 33enne teramano in una lettera ha annunciato che “in accordo con altri compagni e detenuti abbiamo deciso d’intraprendere uno sciopero della fame...
“Novantuno detenuti stipati in celle costruite per ospitare 36 persone, alcuni costretti a dormire per terra perché senza materasso e altri a vivere 20 ore al giorno in camere di detenzione con una sola finestra nel corridoio, celle ricavate peraltro dall’aula scolastica e dalla sala yoga. Un clima...
“L’Amministrazione Penitenziaria contesta fermamente i dati sui suicidi e sui decessi naturali che periodicamente vengono pubblicati a cura del centro di documentazione Ristretti Orizzonti che da anni opera all’interno della casa di reclusione di Padova”, è quanto afferma il vice capo del Dap Luigi...
Oggi, 21 maggio, esco dal carcere nel pomeriggio e mi ritrovo a leggere un comunicato stampa che inizia così “L’Amministrazione Penitenziaria contesta fermamente i dati sui suicidi e sui decessi naturali che periodicamente vengono pubblicati a cura del Centro di documentazione ‘Ristretti Orizzonti...
Presto le vittime dell’Heysel (i 39 tifosi morti il 29 maggio 1985, prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles) avranno uno spazio pubblico dedicato a loro vicino al nuovo stadio bianconero. Il Consiglio comunale ha approvato una mozione...
Ieri, nel giorno del 13° anniversario della scomparsa, Fossano ha intitolato una via ad Adelaide Aglietta. Presenti le figlie, Alberta e Francesca, della politica torinese, nota per le battaglie per divorzio e aborto e a fianco dei detenuti, soprattutto politici. Via Aglietta a Fossano...
Secondo il dott. Pietro Grasso, allora procuratore nazionale antimafia, oggi autorevole presidente del Senato, “la criminalità si pone come rete di servizi”.Credo che la definizione sia assolutamente calzante e rispondente al metodo che essa, soprattutto quella organizzata, adotta nei confronti dei...
In tutta la ormai lunga storia della Repubblica le proposte di legge di iniziativa popolare non hanno avuto alcuna fortuna. Le non tantissime che sono state promosse e che sono riuscite a raccogliere le cinquantamila firme necessarie si sono regolarmente impantanate nelle aule parlamentari e sono...
È iniziato. In Sicilia, precisamente l’Uepe di Messina, sta per essere internato nella Casa Circondariale di Gazzi. Gli uffici Epe sono preposti al reinserimento del condannato nella società attraverso le misure alternative al carcere.Statistiche riportano che il 18% dei soggetti che sono stati...
Dall'Audizione del Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, in Commissione Giustizia del Senato, il 20 maggio 2013."...Il tema della situazione carceraria è questione delicatissima che vede coesistere, in un difficile tentativo di costante equilibrio, l’intreccio tra esigenze di sicurezza,...