Giustizia: carceri disumane… rinviare la pena?

Dalla Rassegna stampa

La pena è legale solo se non consiste in trattamento contrario al senso di umanità”, perciò “la pena inumana è “non pena” e dunque andrebbe sospesa o differita in tutti i casi in cui si svolge in condizioni talmente degradanti da non garantire il rispetto della dignità del condannato”. Lo scrive il Tribunale di sorveglianza di Venezia nell’ordinanza di rinvio alla Consulta, ponendo la questione di costituzionalità dell’articolo 147 del Codice penale che prevede il differimento della pena solo per infermità fisica o mentale, e per detenute-madri con figli di meno di 3 anni.
Ma non “per trattamento disumano e degradante”, quale è il sovraffollamento, così come stabilito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in meno di 3 mq per detenuto. Una richiesta sulla quale la Consulta deciderà nei prossimi mesi, come annunciato dal presidente, Franco Gallo. “La affronteremo con più urgenza possibile, entro luglio e poco dopo l’estate”.
Non è l’unica ordinanza perché una, praticamente uguale (violazione degli articoli 3, 27 e 117 della Costituzione), è stata inviata dal Tribunale di sorveglianza di Milano che ritiene che “il detenuto stia subendo un trattamento “disumano” e degradante e che, dunque, si pone in tutta evidenza una questione di compatibilità della sua detenzione con i principi di non disumanità della pena e di rispetto della dignità della persona detenuta sottesi all’applicazione proprio dell’istituto del differimento della pena”.
Ma questa, come detto, si può applicare solo in specifici casi (malattia e maternità) e non per il sovraffollamento che i due Tribunali descrivono in modo puntiglioso (vedi altro articolo). Invece, scrivono, il differimento sarebbe “l’unico strumento di effettiva tutela in sede giurisdizionale al fine di ricondurre nell’alveo della legalità costituzionale l’esecuzione della pena a fronte di condizioni detentive che si risolvono in trattamenti disumani e degradanti”.
Una situazione che, secondo in giudici, contrasta nettamente con l’articolo 27 della Costituzione, non solo perché i “trattamenti” sono “contrari al senso di umanità” ma anche “al finalismo rieducativo”. “Ogni pena eseguita in condizioni di “inumanità” - scrive infatti il Tribunale di Milano - non può mai dispiegare pienamente la sua finalità rieducativa poiché la restrizione in spazi angusti, a ridosso di altri corpi, produce invalidazione di tutta la persona e quindi deresponsabilizzazione e rimozione del senso di colpa non inducendo nel condannato quel significativo processo modificativo che, attraverso il trattamento individualizzato, consente l’instaurazione di una normale vita di relazione”.
Una condizione per la quale i magistrati denunciano di avere le mani legate. “Il Tribunale di sorveglianza - scrivono le toghe di Venezia - è chiamato a dover dare applicazione al principio di non disumanità della pena in un caso in cui, pur ricorrendo i parametri in fatto di un trattamento disumano e degradante, così come verificati in casi analoghi dalla costante giurisprudenza della Corte europea, non si può ricorrere all’istituto del rinvio facoltativo della pena, poiché tale ipotesi non si trova ricompresa tra quelle tassativamente previste dalla norma”.
E dunque, aggiungono, “da un lato il trattamento inumano non potrebbe tollerare una sua indebita protrazione”, ma “dall’altro si deve registrare la sostanziale ineffettività della tutela riconosciuta”.
Anzi, rincara la dose il Tribunale di Milano, “il magistrato di sorveglianza, qualora accerti la violazione di un diritto del detenuto da parte dell’Amministrazione penitenziaria e ne ordini la rimozione, non ha, tuttavia, alcun potere di intervento diretto in caso di inerzia”.
E ricorda come siano passati invano 14 anni dalla sentenza della Consulta con la quale “il Parlamento era stato invitato a prevedere forme di tutela giurisdizionale nei confronti degli atti dell’amministrazione penitenziaria lesivi di diritti di coloro che sono sottoposti a restrizione della libertà personale”. Ora toccherà nuovamente alla Corte e “con urgenza”.

Brande pieghevoli e sacchi di abiti sotto il letto

Una cella di 23,09 metri quadri per 9-10 detenuti. Poi un’altra di 24,58 per altrettanti carcerati. Infine il “miglioramento” con una cella di 9,09 ma per solo 3 detenuti. Sono quelle che hanno ospitato uno dei detenuti che hanno fatto ricorso. Prima casa circondariale e poi casa di reclusione, sempre a Padova. Per 9 giorni ha avuto a disposizione 2,43 mq, per altri 122 è salito a 2,58, per passare a 3,03 col cambio di carcere.
Nel primi due casi, scrive il Tribunale di sorveglianza di Venezia, “nettamente al di sotto del limite vitale di 3 mq come stabilito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo”. Ancor più ridotto per la presenza di 7 armadietti. Ma anche nel terzo caso il limite è ulteriormente abbassato dalla presenza di 3 armadi grandi, scendendo a 2,83 mq a detenuto, come calcola con precisione il Tribunale.
Ancora peggiore è la descrizione della Casa circondariale San Quirico di Monza. L’istituto, scrive il Tribunale di sorveglianza di Milano, “aperto nel 1992, comprende 16 sezioni ordinarie (di cui due inagibili), ciascuna composta da 25 camere detentive previste, nel progetto originario, per una sola persona, ma in cui sono state alloggiate, sin dall’apertura, due persone; successivamente - prosegue la descrizione -, dal 2008, l’elevata presenza di ingressi ha determinato l’utilizzo della terza branda di tipo pieghevole”.
O anche “un materasso a terra”. Il detenuto preso in esame “si trova ubicato nella sezione 7 del circuito AS3 ove sono presenti 25 stanze” ma ne sono “occupate solo 12, in cui sono sistemati complessivamente 35 ristretti, in quanto le altre risultano inagibili per carenze strutturali dovute all’infiltrazione dell’acqua piovana”.
La cella misura 11 mq e quindi, teoricamente, lo spazio disponibile per ciascun detenuto è di 3,30 mq. Ma, aggiunge il Tribunale, “considerando l’ingombro della limitata mobilia messa a disposizione, lo spazio disponibile è di gran lunga inferiore ai 3 mq”.
Mobilio peraltro “insufficiente”, denunciano i giudici, al punto che “la branda pieghevole è posizionata (quando è chiusa) al lato del muro lasciato libero e non sotto il letto in quanto è occupato da tre sacchi di vestiti e scarpe”. Inoltre nel bagno (senza finestre né acqua calda) non ci sono suppellettili “tanto che i detenuti hanno realizzato delle rudimentali mensole con pacchetti di sigarette aperti e attaccati al muro ove posizionare sapone e spazzolino da denti”.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...