Articolo di Fabio Sanvitale pubblicato su www.cronaca.it, il 29/05/13
La notizia non è da poco. La Corte europea dei diritti dell’uomo, ieri, ha definitivamente accolto il ricorso presentato da 7 detenuti italiani di Busto Arsizio e Piacenza contro il sovraffollamento carcerario. L’Italia è stata condannata per trattamento inumano e degradante: adesso ha un anno di...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Notizie Radicali, il 29/05/13
Dalla Corte europea dei diritti dell’uomo è dunque arrivata l’ennesima lezione di diritto, perché è stato respinto il ricorso truffaldino presentato dal governo Monti-Severino che tentava, in modo italiota di procrastinare quei termini perentori ed ordinatori che la stessa Corte aveva disposto: e...
Articolo di Sandro Favi pubblicato su www.partitodemocratico.it, il 29/05/13
“La Corte europea dei diritti dell’uomo, rigettando il ricorso dell’Italia contro le sentenza di condanna per l’eccessivo affollamento delle nostre carceri, fa scattare il termine di un anno, entro il quale trovare soluzioni per le indegne condizioni in cui sono tenuti i detenuti nei nostri...
Articolo pubblicato su www.horsemoonpost.com, il 29/05/13
Rigettato il riscorso sulla sentenza di gennaio. Un anno per trovare una soluzione alla grave situazione delle carceri italiane, trattamenti disumani e degradanti e totale violazione del principio costituzionale del recupero del condannato.L’Italia dovrà trovare entro un anno una soluzione al...
Articolo pubblicato su Il Velino, il 29/05/13
“Il preventivato rigetto del ricorso presentato avverso la sentenza della Cedu impone all’Italia di trovare quelle soluzioni che non sono state trovate da cinquant’anni. Ne sovviene che per regolarizzare, sebbene temporaneamente, la situazione all’interno delle carceri il Governo e il Parlamento...
Articolo pubblicato su www.ilpaesenuovo.it, il 29/05/13
“La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo lo ha sancito in maniera definitiva: per quanto riguarda la situazione delle carceri l’Italia ha il dovere di attrezzarsi senza più alcun alibi. Anche il Presidente Napolitano, pochi mesi fa, aveva definito “mortificante” l’incapacità del nostro Stato a...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 29/05/13
Le violenze subite da Federico Aldrovandi “sono qualificabili come tortura”. A fare questa “doverosa considerazione” è stato il collegio del Tribunale di sorveglianza di Bologna, nell’ordinanza con cui ieri ha rigettato il reclamo presentato da Paolo Forlani, uno dei quattro agenti condannati a tre...
Articolo pubblicato su Asca, il 29/05/13
È in corso di svolgimento a Roma, presso il Ministero della Giustizia, il previsto incontro tra il Ministro Guardasigilli Annamaria Cancellieri, il Sappe e gli altri Sindacati del Corpo di Polizia Penitenziaria. All’incontro partecipano anche il Vice Capo Gabinetto Vitello, il Capo dell’...
Articolo pubblicato su www.atnews.it, il 29/05/13
“La revisione della figura dei garanti, accorpando le funzioni nell’ufficio del Difensore civico, è un atto che si basa si di un principio politico condiviso da tutta la maggioranza. Si tratta di un testo di legge modificato profondamente con gli emendamenti, che ha alle sue spalle una discussione...
Articolo di Mario Di Matteo pubblicato su www.clandestinoweb.com, il 29/05/13
La fobia dei tagli sta pervadendo anche settori che di tagli non avrebbero certo bisogno. Riparte in consiglio regionale del Piemonte la discussione sulla proposta di legge che abrogherebbe il Garante dei detenuti, figura fondamentale per garantire la tutela delle persone ristrette nelle carceri...
Articolo di Stefano Ambu pubblicato su La Nuova Sardegna, il 29/05/13
È finito ieri sera lo sciopero della fame avviato da circa la metà dei detenuti di Buoncammino. Lo sciopero è così durato tre giorni e aveva come obbiettivo la protesta per ottenere amnistia e indulto, ma anche contro il 41 bis, la legge Cirielli e la legge sull’immigrazione Bossi Fini.A...
Articolo di Francesco Olivo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 29/05/13
Pag. 38/39 - I NOMI Chiamarlo consiglio rosa è francamente un po’ troppo. Ma certo la nuova legge elettorale, che ha introdotto la doppia preferenza di genere, qualche donna in più l’ha portata. Al netto di ripescaggi e riconteggi dovrebbero essere undici le consigliere comunali,...
Articolo di D.Tabarelli pubblicato su L' Unità, il 29/05/13
Da quarant'anni facciamo politiche a sostegno delle rinnovabili e i risultati purtroppo (perchè anch'io sono ovviamente come tutti a favore delle rinnovabili, sarebbe stupido non esserlo) sono piuttosto deludenti.
L’80% è petrolio, poi ci sono gas e carbone. L' 80% sono fonti...
Articolo di M.A.C. pubblicato su Corriere della Sera, il 29/05/13
ROMA - «Il risultato di queste Amministrative non va enfatizzato oltre i suoi indubbi limiti, ma richiede anche qualche seria riflessione. L'astensionismo così forte, anche se nettamente differenziato fra il Centro-Nord e il Sud, è certamente un campanello di allarme»....
Articolo di Ivo Caizzi pubblicato su Corriere della Sera, il 29/05/13
BRUXELLES - Il Consiglio dei ministri degli Esteri della Ue, poco prima della mezzanotte di lunedì, ha faticosamente raggiunto un compromesso sulla fine dell’embargo nella vendita di armi ai ribelli siriani and Assad. Ma il testo diffuso a Bruxelles dalla responsabile Esteri Ue, la britannica...
Articolo pubblicato su Il Mattino di Padova, il 29/05/13
«Vogliamo regolamentare un fenomeno che già esiste negli ospedali italiani, ma che deve avere regole chiare e certe. Per questo l'abbiamo chiamato la nostra campagna “eutanasia legale”».
Continua la battaglia dei Radicali a Padova per la proposta di legge di...
Articolo di Mariolina Iossa pubblicato su Corriere della Sera, il 29/05/13
ROMA - Lunedì l’aula di Montecitorio era semideserta e le assenze avevano indispettito il presidente della Camera Laura Boldrini. Ieri, forse anche per capovolgere quella brutta immagine di noncuranza e disinteresse, i deputati sono corsi a occupare gli scranni: c’erano...
Articolo di Marta Dassù pubblicato su da 'La Stampa', il 29/05/13
Caro direttore, le dichiarazioni di François Hollande sul tema dell’Unione Politica - più di una, nell’ultima settimana - hanno avuto un’accoglienza «mista». Alcuni vi hanno visto un modo per sparigliare le carte a livello europeo. Altri le hanno...
Articolo di David Carretta pubblicato su Da Il Messaggero, il 29/05/13
BRUXELLES È il primo passo per tornare nel gruppo di Paesi europei virtuosi, che rispettano il Patto di stabilità e, dal 2014, beneficeranno di margini per investimenti e occupazione.
Ma la proposta della Commissione di abrogare la Procedura per deficit eccessivo contro l’...
Articolo di Ornella Favero ed Elisabetta Laganà pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 28/05/13
Ornella Favero, direttore di Ristretti Orizzonti ed Elisabetta Laganà, presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia hanno incontrato oggi il referente del Ministero dell’Istruzione per la presentazione del progetto “A scuola di libertà” - La scuola impara a conoscere il carcere....
Articolo di Elisabetta Laganà (Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 28/05/13
La decisione della Corte Europea di rigettare il ricorso dell’Italia, che ha impugnato la sentenza Torreggiani di Strasburgo sulle carceri, rimarca l’errore del Governo di avere architettato una soluzione attendista dai prevedibili risultati, finalizzata unicamente a guadagnare tempo a scapito...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 28/05/13
Manconi (Pd); ora misure urgenti, pene alternative e provvedimenti di clemenza
“La decisione con cui ieri la Grand Chambre della Corte europea dei diritti umani ha confermato la sentenza-pilota che obbliga l’Italia a porre rimedi strutturali al gravissimo sovraffollamento delle carceri impone al...
Articolo di Daniela De Robert pubblicato su La Repubblica, il 28/05/13
Respinto. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato il ricorso dell’Italia contro la sentenza di Strasburgo che aveva condannato il nostro paese per il sovraffollamento carcerario, riconoscendo un risarcimento ai detenuti e chiedendo all’Italia di rimuovere entro un anno le cause...
Articolo di Simona D’Alessio pubblicato su Italia Oggi, il 28/05/13
L’Italia avrà un anno di tempo per trovare una soluzione al grave fenomeno del sovraffollamento nelle carceri. E sarà tenuta a risarcire sette detenuti per i danni morali subiti in cella. A stabilirlo la Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha così rigettato il ricorso del nostro paese contro...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 28/05/13
Moretti (Ugl): da Corte Europea decisione prevedibile
“La decisione della Corte europea era prevedibile. La situazione di sovraffollamento nelle carceri italiane è ormai allarmante, per questo da tempo l’Ugl sta chiedendo una riforma del sistema penale che riduca il numero delle detenzioni e ridia...