Giustizia: l’Europa ci impone di trovare soluzioni per le indegne condizioni delle carceri

Dalla Rassegna stampa

“La Corte europea dei diritti dell’uomo, rigettando il ricorso dell’Italia contro le sentenza di condanna per l’eccessivo affollamento delle nostre carceri, fa scattare il termine di un anno, entro il quale trovare soluzioni per le indegne condizioni in cui sono tenuti i detenuti nei nostri istituti di pena.
Allo scadere di quel termine, non solo verrà riconosciuto alle persone ristrette il diritto al risarcimento per la lesione dei loro diritti fondamentali, ma avremmo il nostro Paese fuori dalla Unione europea nei campi fondamentali della giustizia e dei diritti dell’uomo, quelli dell’ispirazione più autentica della costruzione comunitaria. Per un Paese fondatore, come l’Italia, sarebbe un’onta storica, ben più grave di qualsiasi altra infrazione di politica monetaria, economica o di mercato.
Il problema delle carceri va affrontato in maniera globale e non potrà essere frutto di un provvedimento singolo. Le questioni da affrontare sono note: eccesso di ricorso alla custodia cautelare rispetto agli standard europei; carente ricorso alle misure alternative alla detenzione, sia in sede di giudizio che durante l’esecuzione della pena detentiva; trattamento terapeutico dei tossicodipendenti autori di reato fuori dal carcere; revoca degli inasprimenti di pena e del trattamento penitenziario per i condannati recidivi; pene dei condannati stranieri da eseguire nei paesi di origine o espulsione quale misura alternativa; depenalizazioni e decarcerizzazioni per i reati minori e sospensione dei procedimenti penali con messa alla prova degli autori di reato primari. Il Pd ha già depositato ad inizio legislatura le proprie proposte. Se ne possa discutere responsabilmente, in una sessione parlamentare stringente, rinunciando ai veti opportunistici e alle logiche ostruzionistiche trasversali che hanno caratterizzato la passata legislatura. Il Ministro Annamaria Cancellieri ha il ruolo giusto ed il profilo appropriato per favorire soluzioni equilibrate ed efficaci, affinché fra 12 mesi l’Italia possa tornare a Strasburgo a testa alta e orgogliosa dei valori scritti nella Carta europea come nella Costituzione italiana”.

 

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...