Il Ministero dell'Istruzione sostiene "A scuola di libertà. La scuola impara a conoscere il carcere"

Dalla Rassegna stampa

Ornella Favero, direttore di Ristretti Orizzonti ed Elisabetta Laganà, presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia hanno incontrato oggi il referente  del Ministero dell’Istruzione per la presentazione del progetto “A scuola di libertà” - La scuola impara a conoscere il carcere. Giornata Nazionale di informazione e sensibilizzazione”.
Con questa iniziativa le due sigle intendono promuovere un modello di vera “sicurezza sociale” basato sulla solidarietà, la prevenzione, la responsabilizzazione, attraverso lo scambio di esperienze, le testimonianze di persone detenute e di chi si occupa di questi temi e il confronto con i giovani (soggetti protagonisti di futuri cambiamenti culturali), ma anche con genitori e insegnanti. È una iniziativa che, se da un lato concorre ad “abbattere” le barriere culturali ed emotive che fanno del carcere un mondo a sé, per altro verso incide sul processo formativo degli adolescenti aiutandoli a costruire una coscienza critica sul mondo della detenzione e sull’informazione che gravita intorno ad esso. L’iniziativa ha avuto il lancio lo scorso febbraio con la promozione del logo per la giornata, prevista il 15 novembre, concorso al quale hanno partecipato decine di istituti che hanno inviato i loro elaborati, segni tangibili di un diffuso interesse e partecipazione su questi temi da parte degli alunni e degli insegnanti che hanno promosso e sostenuto il concorso. Le adesioni pervenute alla giornata toccano per ora la cifra di 100 istituti scolastici, cifra che raggiunge alcune centinaia tradotto in termini di classi. Un obiettivo felicemente raggiunto che denota la volontà di partecipare in prima persona ad una iniziativa di elevato valore culturale, come è stato espresso da chi l’ha fattivamente sostenuta. La sigle hanno richiesto che la giornata sia ufficializzata e promossa dalle direzioni scolastiche centrali e locali su tutto il territorio nazionale ed hanno richiesto al Ministero dell’Istruzione il patrocinio per l’iniziativa. Il Ministero ha accolto con favore ed entusiasmo l’iniziativa, ritenendola di grande interesse ed utilità formativa ed esprimendo la disponibilità al suo sostegno.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...