Articolo di Eleonora Mongelli pubblicato su www.libertiamo.it, il 31/05/13
L’Italia non ha più scuse, entro un anno dovrà risolvere il problema del sovraffollamento carcerario e rientrare nella legalità che da oltre vent’anni viola. Così ha confermato la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, rigettando il ricorso del Governo Monti sulla sentenza dello scorso gennaio la...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su La Repubblica, il 31/05/13
C’è una vera ragione di allarme sulle donne uccise, o c’è un allarmismo colposo o doloso? Si è andata ampliando la reazione negatrice, fino a diventare una campagna. Lo scandalo sul femminicidio è montato lentamente e tardissimo. Ha da subito eccitato dissensi troppo aspri e ottusi per non essere...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 31/05/13
L’autodichia è un istituto che deve essere abrogato per rendere gli organi costituzionali soggetti alla legge ordinaria. Lo ha detto alla "Voce" Alessandro Gerardi, autore, insieme ad Irene Testa, di "Parlamento zona franca. Le camere e lo scudo dell’autodichia...
Articolo di P. Peduzzi pubblicato su Il Foglio, il 31/05/13
Milano. Victor Davis Hanson, che è un esperto di storia militare, ha cercato di spiegare ieri sul Wall Street Journal perché alcune guerre sono tanto efferate, perché la guerra in Siria è così barbara, come dimostra il famoso video del mangiatore di cuore (che poi...
Articolo di F. Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 31/05/13
La parola "furore" mi sembra appropriata. Infatti il consorzio di maggioranza stabile Letta-Alfano è corso a bloccare l’iniziativa di Giachetti e di cento deputati Pd, come se il vicepresidente della Camera avesse proposto il ritorno della monarchia.
La senatrice di...
Articolo di Andrea Laffranchi pubblicato su Corriere della Sera, il 31/05/13
PIEVE DI CENTO (Bologna) Sul palco si presenterà con un paio di sneaker fiammeggianti «Le mie dimissioni non sono state accettate e quindi posso ancora portare le scarpe rosse.E il giubbotto di pelle».
Battuta a sfondo papale, senza cattiveria, che svela un Vasco...
Articolo di Luigi Cancrini pubblicato su da l'Unità, il 31/05/13
Il 2 giugno del 1946 con un referendum istituzionale gli italiani decisero di trasformare l’Italia da monarchia a repubblica. Oggi, a distanza di 67 anni, si spendono milioni di euro per la parata militare. Anche se - dicono - che sarà (bontà loro) più contenuta...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 31/05/13
È giusto che il ministro degli Esteri italiano voglia promuovere un’azione politica per tentare una soluzione della crisi siriana e comprenda che questa non possa prescindere dalla partecipazione dell’Iran, come Emma Bonino ha detto in un’intervista alla "Repubblica...
Articolo di Riccardo Arena pubblicato su www.ilpost.it, il 31/05/13
È noto l’eccessivo ricorso alla misura cautelare in carcere, la galera prima del processo. Sono circa 14 mila le persone detenute che oggi attendono un primo giudizio. Meno evidenti, meno raccontate, sono le singole vicende giudiziarie che compongono queste statistiche. Meno raccontate sono le...
Articolo pubblicato su Ansa, il 31/05/13
Quello per la morte di Stefano Cucchi, il geometra romano arrestato il 15 ottobre 2009 per droga e morto una settimana dopo all’ospedale “Sandro Pertini”, è stato un “processo isterico, infarcito di polemiche, di rappresentazioni parziali, con molta voglia di protagonismo di qualcuno che ha...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 31/05/13
Nessun risarcimento per ingiusta detenzione a Giulio Petrilli, assolto dopo 6 anni di carcere con l’accusa di partecipazione a banda armata per un suo presunto coinvolgimento nell’organizzazione Prima Linea.Detenuto ingiustamente per sei anni “in tredici carceri, da San Vittore ad Ascoli Piceno,...
Articolo di Caterina Malavenda pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 31/05/13
Se il numero di persone, direttamente interessate ad una legge, servisse ad accelerarne l’iter, quello per modificare le norme sulla diffamazione non partirebbe neppure.Anzi, considerata dai più un problema della “casta” dei giornalisti e da molti - comprese le migliaia di diffamati o presunti tali...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 31/05/13
La situazione delle carceri italiani “è costantemente sotto la lente mani carcere d’ingrandimento dello “Sportello dei Diritti”, da anni impegnato anche per un miglioramento delle condizioni della popolazione carceraria e per la tutela dei diritti di chi si trova a scontare una pena o è in attesa...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 31/05/13
Patrizi (Psicologa Giuridica): superare esclusività pena detentiva
“Sono, allo stato attuale, il principale strumento di reintegrazione attiva della persona condannata. Raccomandazioni e direttive europee le indicano come strumenti di contrasto alla recidiva. Esse realizzano il criterio di certezza...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 31/05/13
“Abbiamo espresso parere assolutamente favorevole e pensiamo che l’istituto della messa alla prova vada valorizzato: si tratta di vedere se farlo immediatamente o se attendere una prima fase di sperimentazione”. Lo ha detto il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Rodolfo Sabelli, al...
Articolo pubblicato su Dire, il 31/05/13
“Dispiace dover constatare che anche il nuovo guardasigilli, con le sue dichiarazioni, dimostri di sottovalutare la débâcle dei diritti umani in corso da molto (troppo) tempo nelle carceri italiane”. Così l’esponente radicale Rita Bernardini, che aggiunge: “Le prese di posizione che leggo ora sui...
Articolo pubblicato su Agi, il 31/05/13
“È bene che si sappia che le carceri non saranno più motivo di vergogna per l’Italia”. È quanto ha annunciato il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, inaugurando, a Roma, un progetto sociale per i detenuti dell’isola di Gorgona impegnati nella produzione di vino. Il ministro ha spiegato...
Articolo di Fabio Sanvitale pubblicato su www.cronaca.it, il 31/05/13
Non occorrono nuove carceri, ristrutturando si possono ottenere bei risultati. Naturalmente, a questo andrebbe abbinata una politica di depenalizzazioni: ne abbiamo molto bisogno. Qui il discorso va sul sistema penale, sulle “sezioni transito” che fanno perdere tempo, quelle in cui stanno per un’...
Articolo di Vincenzo Nigro pubblicato su La Repubblica, il 30/05/13
ROMA - «Si è vero, sul terreno molti vedono che il regime di Assad sta resistendo, e molti credono che la decisione europea di sospendere l’embargo sia un segnale a chi sostiene Assad (la Russia e non solo), per spiegare che l’Europa non abbandona i ribelli.
Possiamo fare mille analisi sull’...
Articolo di Matteo Fraschini Koffi pubblicato su Avvenire, il 30/05/13
LOMÉ (TOGO). Nell’apertura della giornata per l’Africa alla Farnesina, il ministro degli esteri Emma Bonino ha invitato gli italiani a cambiare «la lente offuscata dagli stereotipi del passato». Le turbolenti transizioni democratiche nel nord e la minaccia del radicalismo islamico nella fascia del...
Articolo di Virginia Lori pubblicato su da l'Unità, il 30/05/13
L’ex presidente dei croati di Bosnia Jadranko Prlic e cinque coimputati hanno ricevuto condanne tra i 25 e i dieci anni per aver ucciso e deportato musulmani bosniaci nei primi anni Novanta, con l’obiettivo di creare una «grande Croazia».
I sei, tutti ex...
Articolo di Nicola Imberti pubblicato su da Il Tempo, il 30/05/13
La tregua è già finita. Dopo il risultato del primo turno delle amministrative il Pd sembrava poter arrivare senza troppi paterni all’appuntamento congressuale d’autunno. Le vittorie, anche se poco convincenti, danno fiducia e aiutano a sanare le divisioni. L...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 30/05/13
ROMA - Memorabile fu il rovinoso ruzzolone, sulle scale dell’emiciclo, che gli costò durante il dibattito sul «processo breve» l’uscita dall’aula in barella, la rottura dei legamenti della caviglia e due mesi di stampelle. Il tutto perché lui, sergente-...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 30/05/13
Sopravvitto, lavanderia, corsi professionali, ma anche bar e pay-tv: l’Italia guarda al “modello francese”. Sabella (Dap): “Sul piano del partenariato pubblico-privato l’Italia è praticamente a zero”.Una diversa gestione dei servizi nelle carceri è possibile? La risposta oggi nel seminario “Il...
Articolo di Franco Petraglia pubblicato su Affari Italiani, il 30/05/13
Un vero “j’accuse”, chiaro e forte, quello del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, intervenendo all’Aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo: “Le nostre carceri non sono degne di uno Stato civile. Va ripensato il sistema delle pene: i detenuti devono avere la possibilità di poter...