Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-04
Il vento di "primavera" che per il decimo giorno consecutivo sale da piazza Taksim, a Istanbul, comincia a dar fastidio al premier islamico-moderato Recip Tayyip Erdogan che, rientrato ieri ad Ankara dal Nord-Africa, ha voluto far sapere ai dimostranti che «la pazienza del governo...
Detenuti mafiosi in Sardegna? Perchè nessuno pensa mai però anche alla sorte dei carcerati sardi reclusi oltre Tirreno? Lo chiede in una nota la Casa dei Diritti, a firma degli avvocati Renato Chiesa e Pierandrea Setzu: "L’opinione pubblica sarda è continuamente sollecitata sulla questione del...
Un decreto legge per limitare gli ingressi in carcere e favorire le uscite di chi sta scontando l'ultima parte della pena. Apertura di nuove strutture per poter contare su 4.000 posti entro la fine dell'anno. Il piano carceri messo a punto dal ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri entra...
“Entro un anno dobbiamo raccontare all’Europa cosa abbiamo fatto dei ventimila detenuti in più che ci sono nelle carceri italiane, soprattutto di quelli che sono in condizioni detentive che l’Europa considera tortura”. Il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri elenca i problemi delle...
Qualcosa si muove sul fronte del sovraffollamento carcerario. La commissione Giustizia di Montecitorio potrebbe presto affrontare l’esame delle proposte in grado di diminuire il numero di detenuti. Un procedimento ordinario che non avrebbe nulla a che vedere con la concessione dell’indulto o dell’...
A Padova la Cooperativa Giotto dà un impiego in cella a 120 persone. In tutta Italia sono 800: “Cambiare si può”. All’ingresso del corridoio che porta ai laboratori è scritto «Fatti non foste a viver come bruti». «Nessun uomo è fatto per perdersi», mi dice il signore che mi accompagna in questa...
Sono 1500 i detenuti condannati all’ergastolo più duro che non prevede permessi né sconti. Come resistono? Sui certificati di alcuni detenuti c’è una scritta che dice così: «Fine pena: mai».La leggono, accanto al proprio nome, uomini e donne che hanno commesso crimini terribili: spesso, che hanno...
CONFESSO: QUELLO CHE MI HA PIÙ COLPITO DEL RECENTE INCONTRO TRA L’ATTUALE PONTEFICE E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA è stata la presenza di Emma Bonino. È questione di età: ricordo presidenti della Repubblica che negli incontri ufficiali col Papa piegavano...
LIBERA dalle grane di bilancio rinviate all’autunno, l’aula di Palazzo Marino è pronta ad approvare il biotestamento. Che potrebbe così diventare operativo a settembre. Ormai è una strada segnata, quella che dopo l’estate condurrà i milanesi a poter...
Attenti a non cadere nella trappola della propaganda dei taleban. L’avvertimento arriva dal ministro degli Esteri Emma Bonino, all’indomani dell’attacco al convoglio dei nostri militari a Farah che è costato la vita al capitano Giuseppe La Rosa. Che a ucciderlo sia stato un...
Mentre Francesco, seduto a fianco di Giorgio Napolitano, citava l’importanza dell’impegno in favore della libertà religiosa, il ministro degli Esteri Emma Bonino, discretamente, annuiva. E al momento del saluto personale con Bergoglio, quando il Presidente ha presentato a...
I Radicali ci riprovano. Referendum per eliminare i rimborsi elettorali, forma surrettizia di finanziamento pubblico, già abrogato nel '93. Una campagna su sei quesiti: droga, immigrazione, divorzio breve, 8 per mille. E una legge sull'eutanasia Abolire il finanziamento pubblico dei partiti...
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino, il seguente messaggio:“Nella ricorrenza del 196° anniversario della fondazione del Corpo, desidero esprimere alle donne e agli uomini della Polizia...
Un’altra estate si avvicina, con il suo carico di docce che non funzionano, letti fino al soffitto nelle celle, sudore, caldo, coabitazione forzata. Il carcere italiano è sempre lì, alle prese con un sovraffollamento inverosimile. I numeri sono impietosi e c’è l’Unione europea che sta per...
Vediamo quanto dura l’emozione per le parole che Napolitano ha pronunciato sulla situazione carceraria italiana. Il presidente ha detto che siamo in emergenza e che la questione-carceri deve rientrare “tra le priorità” di questo governo. Quante volte abbiamo sentito appelli di questo tono. Ma quasi...
Autorità, Signore, Signori, è per me un privilegio celebrare insieme a Voi la ricorrenza del 196° Annuale di Fondazione del Corpo della Polizia Penitenziaria. In linea con le indicazioni del Presidente del Consiglio del 3 maggio scorso, come in occasione della Festa della Repubblica, anche la...
Forse, alla fine, Napolitano, seguendo il consiglio di Marco Pannella, un bel messaggio alle Camere sulla questione carceri, giustizia e legalità finirà per mandarlo. Oggi, con la sua ultima esternazione, ha intanto dato un segnale che milita verso una sola direzione: l’amnistia. Da contrapporre...
“Caro Presidente, la situazione delle carceri non è critica, inammissibile, etc. etc. È illegale, da Stato criminale”. La radicale Rita Bernardini commenta così la nuova esortazione del Capo dello Stato Giorgio Napolitano che nella ricorrenza del 196° anniversario della fondazione del Corpo della...
“La realizzazione in corso di nuove strutture carcerarie consentirà una volta ultimata di avere circa 10mila nuovi posti”, ma “se alcuni nuovi istituti sono già stati consegnati, questo non significa che nel giro di un anno sarà ultimata la consegna”. Quindi, questa strada “da sola non basta” per...
Qui si tratta di raccogliere 500mila firme, il minimo indispensabile per indire un referendum. Nel caso specifico, mirante a riformare la giustizia. Non una rivoluzione. Alcuni ritocchi alla legge, visto che riscriverla di sana pianta, come sarebbe opportuno, non è alla portata del Parlamento,...
Dall’attore un appello a firmare le leggi di iniziativa popolare per l’introduzione del reato di tortura, le legalità nelle carceri e la modifica della legge sulle droghe. L’attore Ascanio Celestini si schiera a sostegno delle tre leggi di iniziativa popolare sulla tortura, le carceri e la droga...
Come Radicali state dando il via ad una nuova campagna referendaria: Cambiamo noi. Quali sono nel dettaglio i quesiti che intendete sottoporre agli italiani? I referendum che stiamo lanciando riguardano tutti quei temi che il potere non ha interesse ad affrontare e sono quindi esclusi dall’...
I radicali hanno proposto altri quattro referendum e con questi referendum entrano nel cuore della politica. È incredibile la distanza che c’è tra un partito elettoralmente minuscolo, come il partito radicale, e partiti molto più grandi e che però non riescono in...
 ROMA «Capisco la volontà di non perdere tempo, ma ora si esagera, non si tratta mica della riforma del condominio! In questo modo si taglia fuori il Parlamento che si limiterà a fare il notaio in un prendere o lasciare». In consiglio dei ministri Emma Bottino,...
Colpo di scena sul garante dei detenuti: previsto da una legge regionale (con quello dell’infanzia e degli animali), mai nominato e da ultimo fermamente contrastato dalla maggioranza. Disponibile, semmai, ad affidare la funzione relativa ai detenuti al difensore civico regionale. Difficile...