Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-08
 ROMA Sei mesi e mezzo, non ce l’ha fatta. Colpita da atrofia muscolare spinale (Sma1), una malattia delle cellule nervose che compromette i segnali motori, è stata finita da una crisi respiratoria a pochi giorni dall’inizio della cura. Quella contestatissima terapia con il...
“Fa bene il ministro della Giustizia Cancellieri a ricordare che la situazione delle carceri è chiaramente delicata, anche perché dobbiamo dare risposte all’Europa”. Il governo non dimentichi la riforma del sistema penitenziario e della giustizia penale. Il recente rigetto della Grande Camera della...
Quella delle carceri “è una situazione chiaramente delicata, anche perché dobbiamo dare risposte all’Europa”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, parlando con i giornalisti al termine della visita all’Istituto penale minorile di Roma di Casal del Marmo. Il ministro...
Non è il risultato di un incontro di calcio o di una partita di basket tra detenuti e animali domestici, ma sono gli elementi algebrici di una equazione svantaggiosa a danno delle persone recluse, nel caso di specie, presso l’istituto penitenziario di Piacenza ma anche in generale di molti altri...
Iniziativa della parlamentare del Pd Luisa Bossa dopo l’articolo pubblicato sul nostro quotidiano. Grazie alla notizia pubblicata dal nostro quotidiano in cui si denunciava un reparto psichiatrico “abusivo” all’interno del carcere di Poggioreale, precisamente nel Padiglione Avellino, la deputata...
Una seduta serale del Consiglio regionale imposta dal centrodestra, per cancellare il garante dei detenuti. La denuncia è del capogruppo del Partito Democratico a Palazzo Lascaris, Aldo Reschigna che, fra l'altro ricorda che il garante non è stato ancora nominato. "La decisione della maggioranza di...
Il Parlamento riprova a cancellare il carcere per i giornalisti e i direttori accusati di diffamazione a mezzo stampa, limitando la sanzione alla multa anche quando viene contestato un “fatto determinato”. La commissione Giustizia della Camera, con la relazione di Enrico Costa (Pdl) e Walter Verini...
Tutti condannati i medici imputati nel processo per la morte di Stefano Cucchi. Lo ha deciso la terza Corte d’Assise di Roma, presieduta da Evelina Canale, dopo diverse ore di Camera di consiglio. Assolti invece gli infermieri e gli agenti della Polizia penitenziaria. Un boato nell’aula bunker del...
Cannoni ad acqua puntati ad altezza d’uomo, manifestanti costretti a chiedere asilo nelle sedi di Amnesty International di Istanbul e Ankara. E poi, tra bilanci che si fanno tragici, i roghi delle sedi del grande partito di governo del premier Erdogan. In Turchia, siamo di fronte ad una nuova...
Le gemelle Kessler sono tra le poche persone per cui si può veramente dire che non hanno bisogno di presentazioni: vere e proprie stelle della televisione italiana e della canzone sin dagli inizi degli anni Sessanta, da qualche tempo vivono in Germania. Poco più di un anno fa,...
ROMA - Pignoramenti meno "dolorosi" e più attenti alle esigenze delle famiglie e delle imprese, maggior flessibilità sui pagamenti rateali, alleggerimento degli obblighi a carico dei contribuenti che propongono un ricorso. Sollecitato dal Parlamento, il governo è...
Se ne parla da anni, e ora il Comune sembra pensare a un’eventuale riapertura dei Navigli. Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Lucia De Cesaris, ha riferito ieri, nel corso della seduta congiunta delle commissioni Referendum e Urbanistica, di aver affidato uno studio di...
 «La legge che impone le quote di genere nei Cda delle aziende quotate e partecipate è l’altra faccia della medaglia delle quote rosa in politica. Sono due risposte allo stesso problema, quello della sottorappresentazione del genere femminile laddove si decide». Per...
 ISTANBUL - «Mi scuso per questo con i cittadini». Il governo turco fa autocritica perle brutalità commesse dalla polizia contro i manifestanti inermi, nella rivolta all’esecutivo islamico che da otto giorni sconvolge il Paese. Non è dato sapere se le parole...
La Lega torna all'attacco contro il ddl sulla messa alla prova e le pene alternative al carcere. "È una vergogna, una sconfitta e un fallimento per lo Stato, un vero e proprio indulto mascherato - protesta il capogruppo in commissione Giustizia alla Camera Nicola Molteni - ecco perché la Lega...
La Commissione Giustizia porterà avanti anche questa settimana l’indagine conoscitiva sull’efficacia del sistema giudiziario in relazione all’esame della proposta di legge C. 331 Ferranti, recante la delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di...
La tutela sanitaria dei 55 mila detenuti nei 205 penitenziari italiani dal primo ottobre è gestita dal Sistema Sanitario Nazionale e non più dal ministero della Giustizia. Per favorire una migliore convivenza si parla di “minima sicurezza” per i detenuti che hanno commesso reati meno gravi. Questo...
“Nonostante le continue denunce, la situazione delle carceri del Lazio continua ad essere assolutamente vergognosa. Lo afferma la Funzione pubblica Cgil di Roma e Lazio con una dichiarazione di Fiorella Puglia e Paolo Camardella che annunciano una manifestazione di protesta, un sit in davanti al...
Il Governo vuole riaprire il “supercarcere” di Pianosa? A chiederlo con una nota al Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe). Il dubbio, spiega il sindacato, nasce da una comunicazione fatta nei giorni scorsi dalla Direzione della Casa...
 No al manuale Cencelli. Basta nomine lottizzate, ma anzi «criteri nuovi» e «trasparenti per indicare i vertici delle aziende pubbliche». Tutte le varie anime del partito democratico, almeno su questo fronte, si ritrovano unite: da Puppato passando per i renziani fino...
«Basterebbero gli aumenti riconosciuti ai membri del Corecom e al difensore civico per pagare il Garante regionale delle carceri. La Regione Piemonte non può dare un segnale così negativo a pochi giorni dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo che ha confermato...
 L’Ambrogino d’oro, la massima benemerenza pubblica milanese, subisce una potatura: dopo la richiesta bipartisan presentata da Marco Cappato in commissione affari istituzionali, i premi che come da tradizione vengono assegnati il 7 dicembre a personaggi e istituzioni di rilievo per...
 Che il nostro Sud sia intenzionalmente discriminato imprenditorialmente per lo strapotere della criminalità organizzata è cosa antica. Che piccole e medie aziende del nostro Nord siano sull’orlo del collasso per motivi finanziari è, purtroppo, cosa anch’essa...
ROMA - La lettera è di tre righe: «Si comunica che il sito istituzionale del Dipartimento patrimonio è tuttora in via di perfezionamento. Pertanto, i dati completi e/o parziali verranno inseriti dallo scrivente non appena possibile». Stop. Un perfezionamento quanto mai laborioso, considerato che la...
 È un mistero. Da un lato è normale, visto che si tratta in larga parte di materia "religiosa", dall’altro non tanto perché parliamo di fisco. Parliamo dell’Imu per il non profit soprattutto per gli immobili appartenenti ad enti religiosi - che da...