Giustizia: Sappe a Cancellieri; governo vuol riaprire Pianosa? contrasta con spending review

Dalla Rassegna stampa

Il Governo vuole riaprire il “supercarcere” di Pianosa? A chiederlo con una nota al Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe). Il dubbio, spiega il sindacato, nasce da una comunicazione fatta nei giorni scorsi dalla Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro sulla “Apertura del Presidio di Pianosa. Proposta di assetto organizzativo del Servizio Navale di Porto Azzurro”.
La predisposizione di un tale servizio “non avrebbe senso se non in un’ottica di riapertura dell’Istituto penale di Pianosa, ormai in disuso dal 1998 - osserva il segretario Donato Capece. Per questo abbiamo ritenuto necessario ed urgente interessare il Ministro della Giustizia Cancellieri: per sapere se l’istituzione del presidio navale della Polizia Penitenziaria sia atto propedeutico alla riapertura del carcere di Pianosa, da sempre avversata dal Sappe in quanto in contrasto con le esigenze di razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse economiche ed umane e, più in generale, con il processo di spending review in atto”. Nato nel 1858 come colonia penale agricola, il carcere di Pianosa è divenuto durante la seconda guerra mondiale luogo di reclusione dei detenuti politici, a cominciare da Sandro Pertini. Dopo gli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, divento carcere di massima sicurezza per i detenuti per reati di tipo mafioso. “L’emergenza si è protratta fino al luglio 1997- ricorda il Sappe - quando l’ultimo detenuto per mafia è stato trasferito dall’isola ad altre sedi di reclusione”.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...