Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-10
“Il rigetto del ricorso dell’Italia contro la sentenza della Corte Europea è la rappresentazione plastica del fallimento di tutte le politiche emergenziali adottate in questi anni che, oltre ad arrecare danni, non hanno portato ad alcun risultato. Abbiamo un anno di tempo per risolvere la...
“Adesso che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha rigettato il ricorso dell'Italia urge una soluzione rapida ed efficace al gravissimo problema del sovraffollamento carcerario”. Lo dice il presidente della Commissione giustizia della Camera Donatella Ferranti in merito alla sentenza della Corte...
PARIGI - Il finale, appena prima della Marsigliese, è affidato come sempre al karaoke di Non, je ne regrette rien di Edith Piaf, le parole modificate scorrono sui maxischermi e i 150 mila - un milione secondo gli organizzatori - cantano nella spianata des Invalides: «No, niente di niente, no, non...
  Ben azzeccati colpi di frusta schioccano dal pamphlet di Walter Veltroni, "E se domani", (ed. Rizzoli) contro gli errori della sinistra. Citato da Eugenio Scalfari nel suo ultimo editoriale, ampiamente recensito per il nostro giornale da Sebastiano Messina, il libro, purtuttavia,...
CANNES «Il 1 mio premio è per la bella gioventù di Francia che ho incontrato durante la lavorazione del film». Così il regista Abdellatif Kechiche ringrazia i giovani francesi e tunisini, e il loro coraggio d’amare, ricevendo la Palma d'oro per La vie d’...
C’è un generale calo dei votanti nelle elezioni amministrative, malgrado il presidenzialismo comunale, che chiama all’elezione diretta del sindaco. Cresce (con schede lunghe un metro e mezzo) l’attenzione alla politica come arena in cui trovare accesso e visibilità....
Chi non ha visto l’intervista-evento che Ottaviano Del Turco ha rilasciato a Marco Pannella nella trasmissione «Confessione Reporter» forse non riesce a rendersi pienamente conto dell’ingiustizia patita dall’ex presidente dell’Abruzzo. «Ex» perch...
I cauti esitavano a sbrigare l’ equazione: piazze vuote uguale urne vuote. Invece è stato proprio così. Pochi elettori, pochissimi ovunque. Esemplificativo il seggio di via Bitossi (Balduina), feudo del centro destra, dove ha votato il sindaco Alemanno. Alle 12, ora di punta,...
"Il problema delle carceri va affrontato in maniera globale; la soluzione non può essere il frutto di un provvedimento singolo". Così il presidente del Senato Piero Grasso risponde a chi gli chiede se sia percorribile la via di un’amnistia per alleggerire il sovraffollamento delle carceri italiane...
Le voci dei sindacati sono silenti. Gli unici comunicati stampa quotidiani sono quelli rappresentativi della polizia penitenziaria, numericamente più rilevante e spesso più esposta alle criticità gestionali dell’utenza carceraria.Rispetto al comparto ministeri, nessuno fa sentire la propria voce,...
Gianfranco Setzu, un detenuto di Tanaunella recluso nel carcere di Macomer, da quattro giorni fa lo sciopero della fame. La notizia è stata data dalla compagna, Loredana Demontis di Borore, la quale spiega le ragioni della protesta. Setzu, che ha 30 anni, è stato condannato a cinque anni e quattro...
A Parma manifestazione nazionale che si oppone al regime 41 bis, organizzato dall’assemblea “Uniti contro la repressione”. Circa 300 persone sono partite da barriera Repubblica e arrivate fino al penitenziario di via Burla. Nessun incidente. Accuse di “militarizzazione”, tensione con i giornalisti....
“L’amnistia? È materia parlamentare e non è materia governativa. È una materia che asserisce squisitamente e specificamente al Parlamento, il Parlamento se vorrà se ne occuperà”. Così, il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, risponde ai giornalisti che, a Palermo, gli chiedono se nell’agenda del...
  Iniziative Ristretti Orizzonti Conclusione del Progetto "Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere" (Padova, 4 giugno 2013)   Iniziative Conferenza Nazionale del Volontariato Giustizia Assemblea Nazionale: "Oltre il sovraffollamento la pena...
Dopodomani si vota a Roma e in molte altre città. Sembrava che il tema della sicurezza non fosse il cuore della campagna elettorale. Invece è prepotentemente tornato, senza che ce ne fosse il minimo bisogno, al centro delle polemiche tra le forze politiche.A Milano a ogni fatto di cronaca la destra...
Centauri muscolosi nerovestiti di non so quale polizia privata ci squadrano in cagnesco lungo via Montenapoleone, appollaiati sulle loro moto di grossa cilindrata. Scrutano i passanti fra cui potrebbe celarsi la Milano criminale che va all’assalto della ricchezza impugnando l’arma bianca al posto...
Quando 10 anni fa venne introdotto il braccialetto elettronico per il controllo a distanza dei detenuti agli arresti domiciliari furono in molti a salutare l’evento come un momento decisivo della lotta al crimine. L’aggeggio avrebbe infatti consentito un più efficace controllo dei delinquenti o...
Si torna a parlare dell’emergenza carceri. Lo ha fatto oggi il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri intervenendo al carcere Ucciardone a Palermo per la commemorazione di Giovanni Falcone nell’anniversario della strage di Capaci. “Le nostre carceri non sono degne di un paese civile e della...
Le sentenze che certificano lo scandaloso sovraffollamento delle nostre carceri, l’ipotesi di strutture “a bassa sicurezza”. Poche settimane fa il nuovo assessore alla Cultura del comune di Milano ha bloccato il progetto fortemente voluto dal suo predecessore Stefano Boeri: non ci sono i soldi, ha...
Un documento firmato da trecento detenuti del carcere di Buoncammino denuncia la condizione “disumana” che si vive nel penitenziario cagliaritano.Hanno firmato in trecento la lettera, annunciando lo sciopero del carrello: i detenuti del carcere di Buoncammino dal 25 maggio rinunceranno al vitto...
Coro di no al possibile trasferimento nelle carceri della Sardegna di 300 mafiosi, fra cui capi del calibro di Riina e Provenzano. Levata di scudi del presidente della Regione, Ugo Cappellacci, per il quale l’isola non vuol diventare la “Cayenna d’Italia” per questo “ci opporremo all’inquinamento...
Gli ultimi dati disponibili parlano di meno di una decina di dispositivi in uso da quando, a inizio 2012, è stata rinnovata la convenzione. Non è mai stato un gran successo l’impiego del braccialetto elettronico come misura da applicare in tandem coi domiciliari al posto del carcere. Dubbi per...
Le carceri francesi hanno battuto un nuovo record con 67.839 detenuti a inizio maggio, nonostante la volontà della sinistra di rompere con la politica del “carcere per forza” dell’epoca dell’ex presidente di destra Nicolas Sarkozy.Le istruzioni trasmesse a settembre alle Procure dal ministro della...
“Alla Casa circondariale di Fuorni sono in atto trattamenti inumani e degradanti”. L’accusa arriva da Rita Bernardini, ospite ieri mattina nel campus universitario di Fisciano per un seminario di studio in diritto penitenziario sul sovraffollamento carcerario intitolato “Il sistema che funziona”.La...
Barack Obama ha annunciato ancora una volta la sua intenzione di chiudere il campo, ma lo farà veramente questa volta.È stata la sua prima promessa elettorale. Che, cinque anni dopo, non ha ancora mantenuto. Ora, Barack Obama torna a farla. Chiuderà il campo di Guantánamo, trasferirà i prigionieri...