Articolo di Susanna Marietti (Associazione Antigone) pubblicato su Il Manifesto, il 30/04/13
Il Dap ai direttori: 67mila detenuti per 45mila letti, metteteli nei reparti fatiscenti. Dà un’amara soddisfazione leggerlo nero su bianco su carta intestata del Ministero della Giustizia. Viene da vantarsi ricordando come lo andassimo raccontando da tempo. Se non fosse che le polemiche avvengono...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 30/04/13
Applausi a destra e a sinistra, con la sola eccezione dei deputati M5S, quando Enrico Letta parla della corruzione e del carcere. Un consenso bipartisan scontato perché, per ora, il presidente del Consiglio Letta non va oltre i “titoli”, evitando dettagli come in altri casi e quindi lasciando in...
Articolo di Claudia Fusani pubblicato su L’Unità, il 30/04/13
“Il senatore Ghedini dice che la giustizia non è nell’agenda di questo governo? Vorrei informare il senatore Ghedini che sono io il ministro della Giustizia e come tale sarò io a proporre l’agenda dell’esecutivo”.Anna Maria Cancellieri è persona che sa certo nascondere la rabbia ma non ci sta ad...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 30/04/13
“Ho condiviso il discorso del Presidente del Consiglio Enrico Letta, in particolare i passaggi sulla giustizia e sul problema delle carceri e della corruzione”. Così l’On. del PD Sofia Amoddio, membro della Commissione Giustizia della Camera e della Giunta per le Autorizzazioni a Procedere.“Mi...
Articolo pubblicato su Agi, il 30/04/13
“Il tema del sovraffollamento delle carceri è una priorità, che mi sta molto a cuore”. Lo afferma il neo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, conversando con i giornalisti al Senato. L’Italia è stata condannata dalle Corte europea per lo spazio troppo esiguo riservato ai detenuti...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 30/04/13
Ieri mattina i militanti dell’associazione radicale “Per la grande Napoli”, Luigi Mazzotta, Angela Micieli e Fabrizio Ferrante hanno tenuto un presidio all’esterno del carcere di Poggioreale. Nell’occasione 22 persone hanno aderito all’iniziativa nonviolenta in corso, unendosi al digiuno collettivo...
Articolo pubblicato su www.ogginotizie.it, il 30/04/13
Protestano i detenuti di Pontedecimo. Da alcuni giorni e per alcuni momenti della giornata hanno dato e danno vita alla rumorosa battitura delle suppellettili alle inferriate delle celle e al rifiuto del vitto dell’Amministrazione. Manifestazione che, iniziata congiuntamente nella sezione detentiva...
Articolo di Marco Ventura pubblicato su Il Messaggero, il 30/04/13
Processo breve di due o tre mesi e attenuante della “buona fede” per i marò Latorre e Girone. Esclusa la pena di morte. Il nuovo segnale di pace arriva in coincidenza con la nascita del governo Letta dal ministro degli Esteri di New Delhi, Salman Khurshid, che ieri in Russia ha...
Articolo di e. st. pubblicato su La stampa, il 30/04/13
«Il ministro Bonino segue personalmente il caso» e «la Farnesina sta operando attraverso l’Unità di Crisi e in raccordo con tutte le strutture dello Stato interessate». Quando, ieri pomeriggio, l’Ansa ha dato l’annuncio della scomparsa del nostro...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 30/04/13
Da venti giorni abbiamo perso i contatti con il nostro inviato Domenico Quirico, in Siria, per una serie di reportage dalla zona di Homs. Due settimane di ricerche, fatte in modo silenzioso e riservato ma in ogni direzione, coordinate dall’Unità di crisi della Farnesina, non hanno dato...
Articolo di Ugo Tramballi pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/04/13
«Così Davide ebbe il sopravvento (su Golia) con la fionda e con la pietra. Lo colpì e uccise, benché Davide non avesse una spada». Antico Testamento, Samuele 1.17. Citando ripetutamente l’impresa biblica e lo spirito di Davide, è stato Enrico Letta a...
Articolo di Aldo Cazzullo pubblicato su Corriere della Sera, il 30/04/13
Solo un Paese rivolto all’indietro poteva l’anno scorso vedere nella bomba di Brindisi lo spettro della strage di Capaci, negli spari dell’altro ieri un ritorno agli Anni 70, e ora nell’insediamento del governo la riesumazione della Dc. Enrico Letta ha presentato alla Camera...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su La Repubblica, il 29/04/13
Si anela alla giustizia, poi non ci si crede più, e si ripiega sulla vendetta. Passato lo sbigottimento, quando avremo saputo tutto del signor Preiti, quando tutti i suoi parenti e conoscenti avranno dichiarato che “era un uomo normale, tranquillo”, scopriremo che non c’era niente da sapere, che un...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 29/04/13
"La ripresa avverrà anche se i cittadini e gli imprenditori italiani e stranieri saranno convinti di potersi rimettere con fiducia ai tempi delle decisioni della giustizia italiana". Così Enrico Letta, neopremier, alla Camera. "Tutto questo funzionerà se la smetteremo di avere una situazione...
Articolo pubblicato su www.articolotre.com, il 29/04/13
Si parla tanto dei due marò, detenuti di “lusso” in India, ma la realtà ci racconta altre storie. Sono quasi 3 mila gli italiani in carcere all’estero, i “prigionieri del silenzio” come li hanno definiti i familiari che si sono costituiti in associazione.Il paese che ospita il maggior numero di...
Articolo pubblicato su Quotidiano Nazionale, il 29/04/13
Il caso più spinoso, quello che richiederà più tempo, il massimo della prudenza ma anche l’indispensabile fermezza, è quello dei due marò in India, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Poco dopo aver giurato al Quirinale, nell’imminenza del passaggio delle consegne in programma nelle prossime...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/04/13
Dal Viminale a via Arenula. Rosanna Cancellieri, donna di Stato, esegue e si trasferisce dall’Interno alla Giustizia senza battere ciglio. Sul tavolo troverà la proposta di limitare l’uso delle intercettazioni cui, oltre Silvio Berlusconi, buona parte dell’attuale Parlamento guarda con sempre...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/04/13
Il governo è fatto, la fiducia in Parlamento quasi una formalità, resta sempre quel problemino. Quale? I processi di Silvio Berlusconi, attualmente statista. Tralasciando quello per le intercettazioni Unipol (condanna a un anno in primo grado), a preoccupare davvero il Cavaliere sono due...
Articolo di Liana Milella pubblicato su La Repubblica, il 29/04/13
Non solo vuole essere nominato “padre costituente” della nuova costituzione, presiedendo la Convenzione per le riforme. Vuole garanzie sulla giustizia e misure per scongiurare eventuali condanne. Cosa farà Pd su corruzione, prescrizione e anti-riciclaggio?La paura è sempre la stessa, essere...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 29/04/13
Un’interrogazione al ministro della Giustizia, a firma del senatore del Pdl, Carlo Giovanardi, sulla vicenda della morte di Federico Aldrovandi per “fare luce sulle reali motivazioni che hanno portato il Tribunale di Sorveglianza di Bologna a negare la detenzione domiciliare ai poliziotti Paolo...
Articolo di Carmelo Musumeci pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 29/04/13
Caro Papa Francesco, scusa il tu ma mi trovo meglio. Io sono ateo, ma la tua elezione, non so perché, mi ha entusiasmato e mi sei piaciuto subito. In questi giorni nei giornali ho letto tante cose su di te.E, Francesco, il marito della figlia adottiva del mio cuore, mi ha scritto: “Il nuovo Papa in...
Articolo di di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 29/04/13
Il ministro: è fondamentale una continuità su carceri, tempi dei processi e abbattimento dell'arretrato civile. "Lasciamo un pacchetto pronto per l'uso, chiavi in mano, anche se capisco benissimo che le soluzioni tecniche prospettate non equivalgono affatto a una proposta politica, che richiede ben...
Articolo di Marco Ventura pubblicato su Il Messaggero, il 29/04/13
«Siamo e resteremo in sintonia, ma il governo è collegiale e i nostri ruoli sono diversi».
Voi il partito, io il ministro. Questo, in sintesi, va a dire la neo-titolare degli Esteri, Emma Bonino, alla direzione del Partito Radicale subito dopo il giuramento nelle mani di Napolitano al Quirinale. «...
Articolo pubblicato su Quotidiano Nazionale, il 29/04/13
Il caso più spinoso, quello che richiederà più tempo, il massimo della prudenza ma anche l’indispensabile fermezza, è quello dei due marò in India, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Poco dopo aver giurato al Quirinale, nell’imminenza del...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 29/04/13
Quante spine nel roseto di palazzo Chigi. In ogni ministero già si preannunciano contrasti. Eccone alcuni. La premessa è che non ci sono soldi. Già è complesso far delle scelte quando le casse sono piene, figurarsi quando il piatto piange. Il gravoso compito di fare il...