Caso Aldrovandi: interrogazione di Giovanardi (Pdl) su applicazione svuota-carceri a poliziotti condannati

Dalla Rassegna stampa

Un’interrogazione al ministro della Giustizia, a firma del senatore del Pdl, Carlo Giovanardi, sulla vicenda della morte di Federico Aldrovandi per “fare luce sulle reali motivazioni che hanno portato il Tribunale di Sorveglianza di Bologna a negare la detenzione domiciliare ai poliziotti Paolo Forlani e Luca Pollastri quando invece gli omologhi Uffici di Padova e Milano l’hanno concesso nei riguardi di Monica Segatto e Enzo Pontani”. A renderlo noto, in un comunicato è il sindacato di polizia Coisp.
Nella sua interrogazione - riportata integralmente nel comunicato - Giovanardi, prima sottolinea come un uomo “condannato all’ergastolo in primo grado l’8 dicembre 2012 per omicidio volontario di un carabiniere e il ferimento di un altro, sia attualmente agli arresti domiciliari presso la Comunità di Don Mazzi”, e poi, in un altro passaggio, come “la legge cosiddetta svuota carceri dispone l’obbligatorietà della concessione agli arresti domiciliari quando residua un anno di carcere da scontare”.
Considerato che i quattro agenti sono stato condannati a “tre anni e sei mesi per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi”, prosegue Giovanardi, e che “applicato il condono la residua pena da scontare è di sei mesi”, il senatore del Pdl conclude la sua interrogazione chiedendo al ministro della Giustizia “quali iniziative intenda assumere perché in Italia non ci siano così stridenti contraddizioni nel trattamento di cittadini che dovrebbero essere uguali davanti alla legge”.

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...