Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-14
L’elezione del Presidente della Repubblica avverrà in circostanze assai contraddittorie. È il momento principe della democrazia politica, e proprio per questo, stavolta, riassumerà in sé tutti gli aspetti più clamorosi della crisi della democrazia politica....
Le democratiche milanesi “tradiscono” il Pd e si schierano per Emma Bonino presidente. La corsa al Quirinale è lanciata e una bella fetta di esponenti locali del partito volta le spalle alle ambizioni dei big e sceglie la leader radicale. La responsabile del Forum diritti del Pd...
«Ancora una volta Vendola non ha alcun interesse per la legalità: si dimette da deputato per la stampa, non perché sta violando una legge». A sostenerlo è la radicale Annarita Di Giorgio, promotrice del ricorso dinanzi al giudice contro le 10 mancate opzioni dei...
Ci mancavano solo i referendum dei Radicali. Ieri alle 12 i sei quesiti su finanziamento ai partiti, 8 per mille, immigrazione, stupefacenti e divorzio breve sono stati depositati alla Corte di Cassazione. Da oggi scattala raccolta delle firme: ne servono 500mila per ogni referendum. L’...
Se per la Presidenza della Repubblica votassero vip, opinion maker, artisti e intellettuali, non ci sarebbe - al momento - quasi partita. In questi giorni, le e-mail delle redazioni ricevono un flusso costante di appoggi di personaggi celebri per Emma Bonino. Frutto anche (e soprattutto), del...
«Non smania... Sta buono, fermo e tranquillo». Così gli amici descrivono lo stato d’animo di Franco Marini, il cui nome è considerato il petalo meno volatile della «rosa» con cui Bersani cercherà di conquistare Berlusconi. Ieri la candidatura dell...
Nessun sostegno a nomi scelti da altri partiti. Il Movimento 5 Stelle voterà fino all’ultimo scrutinio il proprio candidato alla presidenza della repubblica, che sarà selezionato online a partire da oggi. Dopo Beppe Grillo, lo ribadisce la capogruppo alla camera Roberta Lombardi...
"Vogliamo riformare lo Stato, facendo guadagnare alla comunità almeno 15 miliardi tra minori spese e nuove entrate". Mario Staderini, segretario dei Radicali italiani, spiega così i sei nuovi referendum che il suo partito depositerà oggi presso la Cassazione. Staderini, altri referendum....
Replica all'articolo di Mario Staderini del 9 aprile pubblicato su Il Fatto Quotidiano Quando ho scritto “Si fa presto a dire Bonino”, la sapevo apprezzata da molti italiani per le caratteristiche che illustravo nelle prime righe: donna, competente, onesta, impegnata per i diritti...
«È il momento del cambiamento e di una donna al Quirinale? Mah, i leader politici italiani dicono di volere il cambiamento, dire è una cosa, volere davvero è un’altra... quella che temo prevalga è la volontà di sopravvivere nello stesso modo di sempre...
18 ore e 25 minuti di discorso alla Camera nel gennaio ’81 fecero di Massimo Tedori il recordman del filibustering parlamentare. Allora il professor Teodori era uno dei deputati di punta della pattuglia radicale. Esistono somiglianze tra i suoi trascorsi e l’ostruzionismo di M5S di...
Caro direttore, nell’editoriale di sabato Marco Travaglio ha ripercorso alcuni “passaggi politici” della biografia di Emma Bonino e, quindi, di noi Radicali. Non devo spiegare ai lettori del Fatto perché Emma sia la persona giusta per il Quirinale: lo sanno già,...
E venne il giorno della Bonino. A meno di dieci giorni dalla convocazione di senatori e deputati in seduta congiunta: un collegio elettorale che diventerà di Grandi Elettori visto che ai parlamentari si affiancheranno i delegati regionali, e mentre i partiti sono alle prese con le delicate...
Sono 11 i parlamentari denunciati dai Radicali alla Procura di Bari per violazione dell’articolo 122 della Costituzione (“Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e a una delle Camere del Parlamento, a un altro Consiglio o ad altra Giunta...
“Chi entra Papa esce Cardinale”: lo storico aforisma di Giulio Andreotti sul valore delle candidature per il Quirinale nei giorni precedenti all’elezione del Capo dello Stato, non scoraggia il toto-elezioni nei media e tra i politici stessi, con tanto di sondaggi che indicano in...
Nel giorno in cui viene formato il comitato per Bonino presidente, sulla candidatura dell’esponente radicale arriva l’altolà del mondo cattolico. “Mi auguro che i politici responsabili di ogni orientamento culturale e ideale e tra loro in prima fila coloro che si dichiarano...
Si è costituito il comitato «Bonino Presidente», a sostegno dell’elezione di Emma Bonino alla presidente della Repubblica. I promotori del comitato che vuole Emma Bonino succedere a Giorgio Napolitano al Quirinale sono l’attore, autore e conduttore Toni Garrani, il...
Due sono i fatti da considerare. Il primo è l’inversione temporale - che ha significative conseguenze politiche - delle scadenze istituzionali. Giorgio Napolitano ha verificato che nessuna maggioranza è possibile: verificato lo stallo, ha investito un comitato di esperti del...
Se il caso dei due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in India in attesa di giudizio per la morte di due pescatori, è diventato una questione di Stato che ha messo in discussione le relazioni internazionali italiane, è anche la punta di un iceberg di cui si parla...
«Un sondaggio ha dimostrato che il 64 per cento dei cittadini del Nordest è favorevole a una legge per regolamentare il rifiuto dei trattamenti sanitari e l'eutanasia. I partiti, invece, fanno in modo che non se ne parli». Parola di Marco Cappato, tesoriere dell'associazione...
Due associazioni in campo che diventano promotrici di due campagne differenti, ma che hanno come minimo comune denominatore la scelta libera e personale sulla propria salute. I Radicali e l'Associazione Luca Coscioni saranno oggi in piazza dei Frutti per raccogliere firme volte alla presentazione...
Senza la giunta decine di eletti mantengono i doppi incarichi Il Parlamento italiano lavora in una condizione di sostanziale illegalità? La risposta è sì. Non si parla qui della questione delle commissioni permanenti, bloccata dall’assenza di un accordo di governo che...
Per comprendere quale sia davvero il ruolo del sindacato oggi in Italia, e per darne una valutazione che non sia viziata, come troppo spesso accade, da pregiudizi, positivi o negativi, "partiti presi" e ideologismi, il modo migliore è partire dai (e attenersi ai) fatti. Troppo...
Se chiedi ai parlamentari di Pd e M5S un nome per il Quirinale, e il Fatto ha cominciato oggi e continuerà domani, l’unico che unisce i due gruppi è quello di Emma Bonino perché ha un profilo completo, è donna, è trasversale seppur da sempre Radicale. Tra i...
Se l’Italia è pronta per una donna al Quirinale, il prossimo capo dello Stato avrà il volto di Emma Bonino. O almeno, così sembrano suggerire ì sondaggi che si rincorrono in queste ore sui siti d’informazione. Proprio come accadde nel 1999: tutti a ripetere...