Articolo di Emanuele Buzzi pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/13
Acque sempre agitate. E una nuova saetta, ancora contro il Pd. Dopo il no alle alleanze ribadito anche domenica sera, Beppe Grillo torna a provocare il segretario dei democratici Pier Luigi Bersani. «Il Movimento 5 Stelle rinuncia ai contributi pubblici, previsti dalle leggi in vigore, per le...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 12/03/13
Il nostro Parlamento deve fare una scelta consapevole per il prossimo Presidente della Repubblica. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” il sondaggista Nicola Piepoli.
Dottor Piepoli, in questi giorni sono stati pubblicati alcuni sondaggi che riguardano la Presidenza della Repubblica che...
Articolo di Francesco Moscatelli pubblicato su da 'La Stampa', il 11/03/13
In questi giorni in cui il Pd cerca un accordo programmatico con il Movimento 5 Stelle si è tornati a parlare di finanziamento pubblico ai partiti. Quando è iniziato il dibattito? Il finanziamento pubblico ai partiti fu introdotto nella legislazione italiana dalla legge Piccoli (Dc)...
Articolo pubblicato su L'Unione sarda, il 11/03/13
I Radicali e le associazioni in visita al carcere di Buoncammino. Questo pomeriggio, dalle 15, il deputato Maurizio Turco, insieme alla segretaria dell’associazione “Il detenuto Ignoto”, Irene Testa, e alla Radicale Maria Isabella Puggioni visiteranno l’istituto...
Articolo di Andrea Rossi pubblicato su da 'La Stampa', il 11/03/13
Ai Murazzi vogliono vietare la musica all’aperto. E allora la musica potrebbe fare il suo ingresso in Sala Rossa, per la prima volta durante un Consiglio comunale. Silvio Viale, consigliere del Pd, da buon radicale coltiva il gusto della trovata (ricordate la contestata cravatta pro...
Articolo di Roberto Scafuri pubblicato su Il Giornale, il 11/03/13
Sono duemila anni che ci surclassano, non ci era sfuggito. Dallo scorso 28 febbraio il soglio di Pietro è vacante, in settimana sarà riempito. Una decina di giorni, due settimane al massimo. Anche lo scranno di Palazzo Chigi è formalmente disponibile dal 24 febbraio scorso:...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Corriere della Sera, il 11/03/13
Che cosa deve fare il Pd? Che cosa gli conviene fare? E ciò che gli conviene, coincide con ciò che conviene all’Italia? Sono domande alle quali è difficile rispondere: il giovane Partito democratico deve trovare in queste ore il senso della sua missione nazionale, o...
Articolo pubblicato su da La Repubblica, il 10/03/13
Far saltare gli accordi di collaborazione sottoscritti tra Torino e San Pietroburgo. Questo è l’obiettivo della mozione, primo firmatario il radicale eletto nel Pd Silvio Viale, che dovrebbe essere discussa domani in Sala Rossa. Documento che potrebbe essere approvato e metterebbe,...
Articolo di Fa. Ro. pubblicato su da Il Messaggero - ed. Roma, il 08/03/13
Divieto di accesso per trenta giorni in aula Giulio Cesare, durante le sedute dell'assemblea capitolina, per Riccardo Magi, segretario romano dei Radicali Roma. Il provvedimento, notificato ieri dalla polizia municipale, è dovuto, si legge in una nota, «al comportamento che il segretario dei...
Articolo di Beppe Minello pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 07/03/13
In questi tempi di Web, meetup, tweet, post, hangout e chi più ne ha più ne metta, i radicali si affidano all’usato sicuro: il caro, vecchio referendum, la forma più collaudata di democrazia dal basso. E visto che ci sono, chiedono al Consiglio comunale di farne...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 06/03/13
"Perché dovrebbe cambiare la linea del tg, visto che gli ascolti sono aumentati? In fondo è un editore puro, forse l'unico". Così ha risposto in una intervista ieri Enrico Mentana a chi gli chiedeva del nuovo editore a La7.
Naturalmente l'attenzione dei giornalisti...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 06/03/13
Pensare che il terremoto politico sia innanzitutto l'esito di una campagna elettorale sbagliata, è davvero puerile. E anche pericoloso, dal momento che si rischia di attribuire le cause di un grande mutamento ad errori tattici, eccesso di sicumera o addirittura - è la considerazione...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 06/03/13
Il nuovo Parlamento si riunirà il 15 marzo, e le consultazioni al Colle cominceranno il 21. Come al Quirinale si prevedeva da giorni, non sarà possibile l'anticipo - minimo - di tre giorni sul calendario previsto. Ieri, a mettere uno stop alla ridda di illazioni, è intervenuta...
Articolo di Gerardo Pelosi pubblicato su Il Sole 24Ore, il 06/03/13
Siamo alle prove di dialogo ma - visti i tempi- è già qualcosa. Così, mentre i nuovi deputati e senatori grillini cominciano ad annusare l'aria dei Palazzi romani (c'è stato perfino chi ha chiesto le indicazioni per raggiungere Montecitorio) altri aderenti al Movimento 5...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 06/03/13
Il mondo politico e, in larga misura i politologi, osservano il fenomeno grillino con la visuale dei partiti tradizionali. Ciò spiega come mai dimentichino il significato di milioni di voti approdati ai 5Stelle e contemplino gli eletti raffrontandoli con i loro colleghi (delle...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su da 'La Stampa', il 06/03/13
«Io tiro dritto per andare fino in fondo, non esiste alternativa alla mia proposta di un governo di minoranza, perché se è vero che questa strada è difficile e complicata, altre ipotesi sono altrettanto difficili, se non di più». Chi ha parlato con Pierluigi...
Articolo di Sergio Fortis pubblicato su Da Gazzetta del Mezzogiorno, il 06/03/13
Aria nuova nel Parlamento? Non succede per la prima volta. L’ingresso del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica ha dei precedenti. Già nel passato il Paese veniva percorso da venti di insofferenza per la politica tradizionale e la voglia di...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 06/03/13
Chi pensa che la democrazia necessiti di governi forti, dotati di tutti gli strumenti istituzionali necessari per attuare le proprie promesse elettorali, è un pericoloso golpista, un fautore di disegni autoritari, un nemico della «vera» democrazia? Da più di trenta anni...
Articolo di Riccardo Realfonzo pubblicato su L'Unità, il 06/03/13
La priorità del futuro governo italiano non può che essere un dialogo nuovo con l’Europa, finalizzato ad arginare le politiche di austerità seguite negli ultimi anni. Si discute molto in questi giorni sui margini di trattativa che potremmo avere, e spesso vengono avanzate...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 06/03/13
Bersani si gioca tutto, il suo destino politico e il futuro del Pd. Rivolgendosi oggi alla sua direzione e, al tempo stesso, al Parlamento, il candidato premier spronerà ancora una volta Grillo ad «assumersi le sue responsabilità». Rilancerà l’agenda «da...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Mattino, il 05/03/13
L’obiettivo di Pier Luigi Bersani resta uno: chiudere ogni spazio a possibili governi con il Pdl di Berlusconi. Pur restando intatto il timore per i mercati, la riunione della direzione del Pd dovrebbe dare a Bersani una decisiva mano per presentarsi à colloquio con Napolitano. Nella...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su da 'La Stampa', il 05/03/13
Dalla buvette sono spariti vini millesimati, scatole di cioccolatini e biscotti. Via, via, scaffali vuoti: non sia mai che poi qualcuno urli alla Casta. Nella posta interna, finita l’era della precedenza da dare agli onorevoli deputati, come da minaccioso cartello ben esposto: via pure lui,...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 05/03/13
Un vecchio regolamento ferroviario del Kansas innalzava un monumento alla prudenza: «Quando due treni s’incrociano sul medesimo binario devono fermarsi entrambi, e nessuno dei due può ripartire se non sia prima ripartito l’altro». Eccola qui, in questa norma...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 05/03/13
«Finché il Pd si identifica in Bersani, si va avanti con più forza nel tentativo di stanare Grillo e poi si vede», dice Miguel Gotor, consigliere strettissimo del leader, alla vigilia della «conta» che domani andrà in scena alla Direzione nazionale. Ed...
Articolo di Claudio Cerasa pubblicato su Il Foglio, il 05/03/13
“Sommessamente, vorrei ricordare che non rientra tra le prerogative che la Costituzione attribuisce al presidente della Repubblica definire la linea politica del Pd, e quindi escludo che il Quirinale abbia intenzione di partecipare al dibattito interno al nostro partito”. Matteo Orfini...