Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 01/03/13
Grazie alla decisione del Tribunale di Sorveglianza di Venezia di chiedere alla Corte Costituzionale di esprimersi sulla possibilità di sospendere la pena se in cella non c'è abbastanza spazio, per la prima volta si affaccia all'orizzonte penale del nostro Paese l'idea delle carceri...
Articolo di Nicola Porro pubblicato su Il Giornale, il 28/02/13
Lazio, paradosso degli indignati. Agli italiani degli sprechi della politica non importa davvero nulla. Non stracciate il Giornale e seguite il ragionamento. Diciamo meglio: gli italiani si dicono indignati per gli sprechi, ma non si comportano di conseguenza. Così come tutti si dicono contro...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 28/02/13
Non so che cosa farei se fossi Bersani, forse comincerei col dimettermi. Non so che cosa farei
se fossi Berlusconi, forse comincerei col pensare a un’alternativa seria a me stesso. Non so che cosa fare se fossi Grillo, forse comincerei col preoccuparmi delle responsabilità. Non so che...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 28/02/13
C'è un partito che si vanta di essere il più antico sulla piazza: lo capeggia Marco Pannella. In effetti, dalla fondazione del movimento radicale a oggi è passato ben più di mezzo secolo. Nella legislatura che si apre, però, non siederà né un...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 28/02/13
Un problema molto serio avrebbe potuto concludersi su un registro fra il comico e il grottesco. La sonora bocciatura della lista "dei tre pm" da parte degli elettori ha di fatto depotenziato l'aura forcaiola che poteva avere il successo delle 5 stelle. E la sconfitta di Ambrosoli. in...
Articolo di Nicola Porro pubblicato su Il Giornale, il 28/02/13
Agli italiani degli sprechi della politica non importa davvero nulla. Non stracciate il Giornale e seguite il ragionamento. Diciamo meglio: gli italiani si dicono indignati per gli sprechi, ma non si comportano di conseguenza. Così come tutti si dicono contro l'evasione. Ma quella degli...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/02/13
La crisi italiana si svolge su due livelli. Quello politico fotografa la stasi e l'incertezza e autorizza tutti i timori sul prossimo futuro. Quello istituzionale segnala invece la determinazione di cui ha voluto dar prova il presidente della Repubblica in Germania, quando ha chiuso in faccia al...
Articolo di Roberto Napoletano pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/02/13
Il rischio che l'Italia non si può permettere è che l'incertezza politica generi tensione sui mercati finanziari e questa porti a ridurre la raccolta delle banche e faccia venire meno la capacità di credito incidendo sugli investimenti della seconda metà dell'anno e...
Articolo di Maria Galluzzo pubblicato su Europa, il 28/02/13
Bisognerebbe rileggere alcune pagine di Romano Guardini per capire l’ultimo discorso pubblico di Benedetto XVI. Per esempio, il passaggio che sottolinea che «l’intera esistenza di Gesù è traduzione della potenza in umiltà» o le riflessioni del grande...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 28/02/13
Gli insulti di Grillo a Bersani non fanno arretrare, dopo l'apertura lanciata ieri, il capo della coalizione del centrosinistra dal proposito di cercare di governare con il voto del M5S sulle possibili riforme condivise, come quella sul conflitto di interessi. Ma la lunga teoria delle ipotesi non...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/02/13
Le elezioni riconsegnano l'Italia all'instabilità e i mercati si orientano di conseguenza con aumenti dei tassi di interesse sui nostri titoli di Stato (e dello spread su quelli tedeschi) e cali delle azioni in Borsa. In particolare sui titoli bancari molto sensibili alla variazione degli...
Articolo di Mario Cervi pubblicato su Il Giornale, il 28/02/13
So che è ingenuo mettere a confronto due mondi che dovrebbero essere - purtroppo qualche volta non lo sono - lontani se non antitetici. Il mondo, intendo, della fede religiosa e il mondo della politica.
Ma gli avvenimenti di questi giorni li accostano, perché assistiamo alla...
Articolo di Antonio Castro pubblicato su da Libero, il 28/02/13
La palude parlamentare con regolamenti, emendamenti, variazioni di bilancio e contorno di tabelle è pronta ad "accogliere" i 108 onorevoli grillini e i 54 neo senatori del MoVimento 5 Stelle. E per non farsi inghiottire i grillini dovranno prendere confidenza con i regolamenti...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 28/02/13
Oggi a Milano alle 18.30, presso la libreria Feltrinelli di Corso Buenos Aires 33, la scrittrice Simona Sparaco presenta il suo nuovo romanzo Nessuno sa di noi (Giunti editore). Nel corso della serata si discuterà sul tema dell'aborto, di cui il libro tratta. Saranno presenti Annarita...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su da La Repubblica, il 28/02/13
Sul blog, con tanto di locandina-sfottò come nel vecchio film di Totò: «Bersani, 47, morto che parla: è uno stalker politico che importuna il M5S con proposte indecenti, invece di dimettersi». Alla Bbc, la tv britannica, in un’intervista: «Bersani far...
Articolo pubblicato su E' Vita (Avvenire), il 28/02/13
In Francia la proposta di legge per autorizzare la ricerca sugli embrioni umani, sostenuta dal governo e già varata dal Senato, sarà discussa dai deputati dell'Assemblea nazionale il 28 marzo. La proposta di legge, presentata dai radicali di sinistra (Rdse), prevede la possibilit...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 28/02/13
In questi giorni burrascosi ma intrisi finalmente di energia giovane si stagliano come lame di luce i gesti di due anziani. Il primo lo compirà stasera Joseph Ratzinger. L’hobbit del Signore degli Anelli. Con le sue dimissioni rammenta - temo invano - ai mestatori di Curia ubriachi di...
Articolo pubblicato su Europa, il 28/02/13
Nuovi guai giudiziari per Silvio Berlusconi indagato a Napoli per corruzione e finanziamento illecito e a Reggio Emilia per voto di scambio. Nel capoluogo partenopeo l’ex premier è sotto inchiesta per una vicenda di compravendita di senatori nel 2006, all’inizio della legislatura...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 27/02/13
Giuseppe Rossodivita ad agosto era un eroe del Lazio: il capogruppo della Lista Bonino Pannella aveva fatto scoppiare il caso dello sperpero dei fondi dei gruppi consiliari della Regione. Ne nacque un'ondata di sdegno anche nel resto del Paese, i capigruppo del Pdl, Franco Fiorito, e di Idv,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 27/02/13
Non era detto ma ad un certo punto è apparso logico e prevedibi- le che la lista dei tre pm finisse come è finita. La dipietrista Italia dei "valori" travolta da scandali a base di lingerie e video-poker, gli autobus della Napoli di De Magistris fermi in deposito senza...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 27/02/13
«Bersani ci ha appena offerto la presidenza di una Camera». «La cosa si fa interessante...». Il dibattito politico su un eventuale governo di minoranza a guida Pd con il sostegno del Movimento 5 stelle arriva in tempo reale anche nella web Tv del blog di Beppe Grillo, dove i...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/02/13
È arrivato ieri sotto casa di Beppe Grillo con il suo Ape con su scritto "Forza Beppe". Un piccolo imprenditore edile ligure. Ha chiesto di parlare con il leader di quello che era appena diventato il primo partito d'Italia. Per chiedere aiuto. E per spiegare che il suo voto, il...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 27/02/13
Ancora per un po' se ne resta ad Arcore, almeno fino a domani. Ma via telefono presiede le riunioni dei big Pdl che a via dell'Umiltà studiano la strategia per il post elezione. Intorno al tavolo il segretario Angelino Alfano, Denis Verdini, Maurizio Lupi, Luigi Casero, Raffaele Fitto e...
Articolo di Ida Magli pubblicato su Il Giornale, il 27/02/13
A queste elezioni è stato presente un Convitato di pietra, un convitato che ha subìto, in silenzio, una grave sconfitta: l'Europa.
Nessuno ne ha parlato, ma il risultato della lista Monti lo grida a gran voce. Monti è il fiduciario dell'Ue, è stato mandato (o chiamato,...
Articolo di Domenico Ferrara pubblicato su Il Giornale, il 27/02/13
A bocca asciutta. Lo tsunami delle urne ha investito politici eccellenti. E li ha scaraventati fuori dal Parlamento.
Quello che non è riuscito a fare l'invocata rottamazione, alla fine lo hanno fatto gli italiani. La lista dei trombati eccellenti annovera nomi illustri, quantomeno per l'...