Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-15
l'Espresso, venerdì 22 febbraio Il vitto di un detenuto costa allo Stato meno di quattro euro al giorno, una somma che dovrebbe garantire tre pasti quotidiani. Ma non sempre le imprese che si aggiudicano gli appalti per cifre così basse riescono a garantire quantità e qualit...
Beppe Grillo come Oscar Giannino? Quella appena terminata passerà alla storia come la campagna elettorale delle balle transoceaniche: prima l'inesistente master al Chicago Booth del leader di Fare, e adesso spunta il giallo del programma economico del Movimento Cinque Stelle. Beppe Grillo...
«Silvio, che cazzo fai?». Tra gli applausi e gli sguardi divertiti dei militanti democratici, tre vestali femministe sfilano in topless - solo gli slip a coprir le parti più intime - alla manifestazione organizzata dal Pd per chiedere le dimissioni da Palazzo Chigi dell'allora...
Se l'affluenza si vede dal mattino, allora è chiaro fin da mezzogiorno che nel Lazio c'è voglia di votare soprattutto per la Regione: a mezzogiorno, già il 13,89% degli aventi diritto è andato alle urne per scegliere il nuovo governatore, con un incremento rispetto alle...
Abbiamo votato mettendo una croce su un simbolo di partito secondo quella legge elettorale costruita dalla destra per santificare se stessa negli anni del berlusconismo trionfante e chiamata dal suo stesso autore (il leghista Calderoli, non dimentichiamolo) «una porcata». Speriamo che...
In una giornata di straordinaria importanza per le elezioni nazionali, l'ultimo Angelus di Papa Ratzinger porta a ulteriori e ampie meditazioni, che riguardano non solo l'influenza del Vaticano sulla politica italiana, ma anche il futuro della stessa Chiesa cattolica. Sulle dimissioni di Papa...
Mi sono venuti in mente due episodi che ho già raccontato separatamente nei miei Memorandum della Domenica, ma sono convinto che messi insieme possano descrivere bene lo stato d'animo di molti degli italiani che si accingono a recarsi ai seggi, oggi e domani, e le loro aspettative di...
Il paragone fra le scelte compiute da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI davanti al venir meno delle loro forze fisiche, è stato avanzato da più parti, talvolta soltanto per immaginare una contrapposizione e ipotizzare retroterra inquietanti. In realtà, l'accostamento fra i due...
Finalmente, dopo una lunga e non entusiasmante campagna elettorale, siamo giunti al momento del voto. Oggi, già nel pomeriggio, grazie alle proiezioni, sapremo i primi risultati e potremo immaginare la composizione del governo che verrà. Gli ultimi sondaggi, effettuati anche in queste...
La maledizione delle firme, pesante come un macigno sulla corsa alla Regione Lombardia, investe anche Roberto Maroni nell’immediata vigilia del voto. Gemella dell’inchiesta a Cremona sulla regolarità delle sottoscrizioni per la lista centrista di Gabriele Albertini, arriva da...
La Lega e le presunte firme false irrompono nel sabato di silenzio elettorale in Lombardia. Nell’Ohio d’Italia, per via di quel tesoretto di 49 senatori (a chi vince, col premio di maggioranza ne vanno ben 27) su 315 che qui verranno eletti, ipotecando pesantemente il risultato generale...
«Se mi offrono il Quirinale cosa faccio? Certo che sono pronta! Mica dico, no grazie, ho il morbillo». A Emma Bonino non manca l' autoironia. E ce ne vuole , perché da11999 a oggi è la donna più candidata alla presidenza della Repubblica italiana. Ovviamente, senza...
Cara Europa, Monti ha detto che al Quirinale vedrebbe volentieri una donna, Emma Bonino, ma il suo candidato resta Napolitano. Tuttavia Napolitano ha già detto più volte che la sua funzione al vertice dello stato termina con lo scadere del settennato; e penso che, per quanto ce ne...
Il personaggio comincia a farsi notare alla fine degli anni Novanta in Albania, dove frequenta altri egiziani come lui, che erano seguiti passo passo dai locali servizi di sicurezza. Il nostro partecipa a riunioni, fino a che gli americani vengono a sapere che il gruppo egiziano di Tirana...
Insieme a Giuseppe Rossodivita, candidato alla presidenza della Regione per Amnistia Giustizia Libertà, ci saranno i leader Marco Pannella ed Emma Bonino. Così oggi pomeriggio alle 16 si chiuderà la campagna elettorale dei Radicali, nella sala del Carroccio, a Palazzo Senatorio...
Quand’era capogruppo del Pci alla camera, Giorgio Napolitano aveva un rapporto cordiale con Sandro Pertini, allora presidente della repubblica. Il suo omologo al senato era Gerardo Chiaromonte, anch’egli napoletano, classe 1924, un anno più dell’attuale capo dello stato....
San Giovanni è la prova di forza. Siamo tanti, siamo qui. La forza – nei decenni – dei comunisti, del sindacato, della lotta al terrorismo, del grande pacifismo, del girotondismo, del familydaismo, di Berlusconi. Andare a San Giovanni di norma non è missione gioiosa,...
È ancora polemica sulla procreazione artificiale. Il ministro della Sanità Balduzzi critica il no della Corte di Strasburgo sul ricorso del governo. Guadagnandosi critiche "bipartisan": Eugenia Rocella del Pdl lo accusa di «atteggiamenti pilateschi», Filomena...
Le elezioni di domenica rappresenteranno la prova del fuoco per quella tendenza di fondo - la tendenza a governare in nome del «vincolo esterno» - con la quale negli ultimi trent'anni le classi dirigenti italiane hanno pensato di risolvere i problemi del Paese. Un Paese fin dall'Unit...
Quasi nessuno crede alle promesse dei politici. Quindi andremo a votare al buio, consapevoli che - chiunque vinca - non farà quello che si è impegnato a fare. Il fatto che sia irrazionale, irragionevole o quantomeno ingenuo credere a quello che i politici ci raccontano in campagna...
Come un impassibile pupazzetto fatto di mattoncini colorati, Oscar Giannino si va smontando pezzo per pezzo.   L’ultima è che non solo gli mancano il master, due lauree e un concorso per entrare in magistratura, ma neanche allo Zecchino d’Oro ha mai cantato. Anche quella...
Quando uno comincia a parlare di sé in terza persona, di solito, è un bruttissimo segno "Evidentemente Bersani ha paura di Ingroia e quindi con Ingroia né ci parla né si confronta". A esprimersi così è l'ex pubblico ministero, e qui sta appunto...
Cosa si può - e si potrà - dire di più sulla "rinuncia al pontificato" di Benedetto XVI? Non c'è giorno o quasi che i media non ci rovescino addosso l'ultimo scoop, l'ultimo tweet, l'ultimo gossip, l'ultima confidenza, l'ultima insinuazione, l'ultima...
A sentire Massimo D'Alema, chi entra nel toto-Quirinale «alla fine non viene mai eletto capo dello Stato», dunque i nominati degli ultimi giorni dovrebbero fare gli scongiuri. Ma la tentazione del lanciare la candidatura del nome eccellente reale o di bandiera - è forte in questa...
Con i sondaggi chiusi in cassaforte da una singolare norma di legge, è ovvio che si rincorrano voci e indiscrezioni. Il fatto poi che queste indiscrezioni parlino di dati poco incoraggianti per la lista di Monti, produce tensioni a non finire a poche ore dalla chiusura della campagna....