Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-16
«A differenza di altri partiti, noi avevamo chiesto al sindaco Luigi de Magistris di poter tenere un comizio al Plebiscito ma il Comune ci ha detto no». Lo afferma Antonio Cerrone, capolista al Senato in Campania per la lista Amnistia Giustizia Libertà, che attacca: «In data 29 gennaio 2013 abbiamo...
Cominciamo dalla notizia che sembra essere sfuggita all’attenzione dei giornali. La notizia – ne avrà certamente riferito la stampa locale, ma per la “nazionale” non ha avuto rilievo – viene da Trieste. Leggiamo: «Non avevano le mascherine, nessuno li...
Io non so bene se il messaggio alle Camere sia l'unico modo costituzionalmente corretto di esprimersi per il presidente della Repubblica. Non sono un costituzionalista nemmeno dilettante. Con l'uso del buon senso arriverei a pensare che in un sistema democratico tutto quello che non è...
Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare - e a ragione - del diritto di voto degli universitari in Erasmus, esclusi dall'elenco degli italiani ai quali è riconosciuta la facoltà di esercitarlo all'estero. Il voto degli studenti oltreconfine non è però il...
Probabilmente inviti simili non si erano mai sentiti, prima di queste elezioni. Senza dubbio, costituiscono un unicum, anche per la concreta impossibilità che essi ricevano risposte positive. Si tratta delle pressioni esercitate da un partito su una formazione minore affinché questa...
Cara Europa, l’articolo di mercoledì del professor Ainis sul Corriere della Sera mi ha lasciato un po’ frastornato. Mi rivolgo a voi perché ho notato che spesso riprendete i suoi articoli e li commentate positivamente. Il professore sostiene che, anche in presenza di una...
Non è un nuovo Ulivo. È un nuovo Ulivetto. Dove al posto dei Diliberto, Pecoraro Scanio, Turigliatto e Bertinotti c’è solo Vendola. Ma il risultato è lo stesso. Qualunque coalizione di governo possa essere formata dall’Ulivetto avrà, comunque, la...
Torna a crescere la coalizione di centrosinistra, che guadagna un punto rispetto alla settimana scorsa e si conferma in testa nelle intenzioni di voto con il 33,8 percento dei consensi; resta stabile quella di centrodestra, al 27,8 percento, mentre sale ancora di quasi un punto (+0,8%) il Movimento...
In Germania si avvertono segnali di ripresa: in dicembre, sono notizie di ieri, la produzione industriale è salita dello 0,3% (-1,1% annuo), quella manifatturiera dell'1,2%, i disoccupati sono scesi al 6,8%, il minimo degli ultimi 20 anni. In Spagna si aggrava la recessione: la produzione...
Ho aderito alla lettera aperta del Forum del Libro ai candidati alle elezioni perché, malgrado tutto, credo che si debba dare una chance al ceto politico: queste occasioni è necessario darle, perché senza politica una nazione esiste, la politica è la ragion d’...
Anche la seconda amministrazione Obama, esattamente come la prima, si apre all’insegna del dialogo con l’Iran. Ma più che dialogo si dovrebbe parlare di monologo. Perché, nel momento in cui il vicepresidente Joe Biden tende la mano, ci pensa subito il grande ayatollah Al...
L’inverno del nostro scontento ha prodotto una nuova creatura elettorale: il grillino in sonno. Individuo affabile e politicamente istruito, il grillino in sonno è solito intrattenersi con amici e colleghi sui pericoli che correrebbe la democrazia nel malaugurato caso in cui il...
La visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al carcere di San Vittore non è piaciuta a Marco Pannella. La condanna inflitta all'Italia dall'Ue per l'irragionevole durata dei processi e la condizione delle carceri è l'ultima testimonianza di un dramma che tanti...
L'interrogatorio di Ottaviano Del Turco, svoltosi la settimana scorsa nell'aula del tribunale di Pescara dove si tiene il processo sulla cosiddetta "sanitopoli" abruzzese, non ha riservato colpi di scena. L'imputato ha ribadito la sua totale innocenza fornendo di essa anche qualche...
Il comitato di Radicali italiani dello scorso fine settimana è stato segnato da una eccezionale serie di interventi polemici contro la dirigenza, e soprattutto contro Pannella. In apparenza, nulla di nuovo: le battaglie intorno alla ingombrante figura del leader ci sono sempre state. Eppure...
Restituire i fondi dei gruppi consiliari alle casse della regione Lazio? “Ma de che?”, per dirla alla romana. A cinque lunghi giorni dalla conferenza stampa con cui i candidati radicali alla regione Lazio, in primis i due uscenti boicottati da Zingaretti, Giuseppe Rossodivita e Rocco...
Frequentai, da studente, il Liceo ginnasio Giulio Cesare di Roma. Alcuni dei professori, e non solamente insegnanti di Religione, erano preti, uno era addirittura un capitano dell'esercito e inalberava gradi e stellette sulla tonaca e il cappello. Non era il peggiore: molto peggio di lui fu un...
«In gioco c’è l’onore dell’Italia: nessuno deve negare l’emergenza». Le parole inequivocabili di Giorgio Napolitano sono risuonate severe nel carcere di San Vittore a Milano, dove il presidente ha incontrato detenuti e agenti della polizia penitenziaria e...
La prima volta di un capo dello Stato è, in parte, anche una vittoria dei Radicali. Giorgio Napolitano ha incontrato i detenuti, il personale e i volontari nella storica rotonda del penitenziario milanese di San Vittore e poi ha visitato un raggio del carcere. «Nessuna parte vorr...
«A 17 giorni dal voto il sindaco non ha ancora numerato le plance per le affissioni lasciandole nella disponibilità degli abusivi. Intervenga il prefetto». Così Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma e candidato alla Regione nella Lista Amnistia Giustizia Libert...
Dopo l’approvazione della legge spagnola sui matrimoni omosessuali le manifestazioni di protesta continuarono a ripetersi per mesi. Ma a sette anni di distanza si può dire che la Spagna convive senza traumi con la nuova legislazione. Tutti i sondaggi di opinione registrano come sia il...
Cara Europa, io e la mia compagna conviviamo da oltre 15 anni e ci stiamo avvicinando all’età canonica. Io sono un insegnante, la mia compagna collabora, molto saltuariamente, a uno studio professionale: in nero. Mi sento male al pensiero di servire uno stato carogna, che quando la mia...
La sera del 25 febbraio i voti non solo si conteranno, ma si peseranno. E a essere pesati saranno in particolare i consensi di Nichi Vendola. Il leader di Sel è un pragmatico che ha saputo diluire l'ideologia, amministrando una regione, la Puglia, che non è stata trasformata in una...
Breve, secco, durissimo è il richiamo che il Presidente della Repubblica ha inviato al Consiglio Superiore della Magistratura.   Il Presidente nota, ancora una volta, che molti uffici giudiziari rimangono molto a lungo privi dei loro magistrati dirigenti: presidenti di corte d’...
Leggendo le cronache di questi giorni c'è da rabbrividire. I magistrati sospettano che al Monte dei Paschi di Siena agisse una banda del 5 per cento, destinataria di una tangente su ogni operazione. Comprese quelle che danneggiavano la banca. La Seat Pagine Gialle, venduta nel 1996 dal...