Articolo pubblicato su Italia Sera, il 05/02/13
"Siamo ancora in attesa di avere risposte riguardo la restituzione dei fondi dei gruppi degli altri partiti al Consiglio Regionale.Come detto dal Candidato Sindaco Croppi la questione è cruciale e ineludibile. Sabato scorso, durante la Conferenza Stampa di presentazione della Lista Amnistia...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 05/02/13
"Oggi l'immagine della magistratura presso il grande pubblico rischia di identificarsi con quella di tre pubblici ministeri divenuti noti per le loro inchieste, i quali ~lato vita a una lista elettorale capeggiata da uno di loro e promossa da un altro con il contributo del partito personale...
Articolo di Marco Conti pubblicato su il gazzettino, il 05/02/13
Mancano ancora molte settimane se non mesi, ma la corsa al Quirinale riemerge con sempre maggiore frequenza in queste due ultime convulse settimane elettorali. Calendario alla mano, i giochi veri cominceranno dopo il 16 aprile. Per quella data s conosceranno, ovviamente, i risultati elettorali e...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 05/02/13
È stata confermata la ricusazione nella circoscrizione di Latina, per le prossime regionali nel Lazio, della lista radicale «Amnistia Giustizia Libertà». Lo ha deciso il Tar regionale, respingendo il ricorso per contestare la ricusazione dell'Ufficio centrale del Tribunale...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 05/02/13
A partire dai Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929, non si può nemmeno quantificare la somma esatta che lo Stato della Città del Vaticano ha incassato dal nostro Stato, se ad oggi l’esborso italiano annuo si aggira intorno ai sei miliardi di euro. E, come se non...
Articolo di Chiara Campo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 05/02/13
Uno sciopero della fame «a oltranza». Preferisce chiamarlo «digiuno», forse perchè si addice meglio al personaggio o per distinguersi dal leader dei radicali Marco Pannella, anche se copia toni e metodo.
«Certe situazioni intollerabili vanno gridate»...
Articolo di P.D.M. pubblicato su La stampa, il 05/02/13
Il Parlamento britannico voterà oggi sul discusso progetto di legge sui matrimoni omosessuali, che ha suscitato profonde divisioni in seno al Partito conservatore, ma ha buone probabilità di essere approvato grazie al sostegno di Liberal-democratici e laburisti. Il progetto di legge...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 05/02/13
La proposta di restituire i soldi dell'Imu agli italiani non sembra pagare in termini di consenso. Al 29,9%, la coalizione di Silvio Berlusconi non schioda dai cinque punti pieni che dopo la rimonta iniziale la separano da quella di Pier Luigi Bersani (35,2%). Nonostante quest'ultima, sull'onda...
Articolo di Roberto Monteforte pubblicato su L'Unità, il 05/02/13
Alla vigilia del voto sulla legge sui matrimoni gay in Gran Bretagna voluta dal premier conservatore David Cameron malgrado l’opposizione di una parte consistente del suo partito, e a pochi giorni dall’approvazione da parte del parlamento francese del primo articolo della legge che su...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 05/02/13
Quattro procure contemporaneamente indagano sui traffici del Montepaschi di Siena. Se qualcuno cercasse di spiegarlo a un cittadino tedesco, francese, inglese o americano non ci riuscirebbe. Come non riuscirebbe a credere che al congresso di magistratura democratica a Roma si è parlato pi...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/02/13
In attesa di verificarne gli effetti sugli italiani, la proposta "shock" di Berlusconi ha scioccato la Borsa. Non è la sola responsabile, certo: come spiega il Wall Stret Journal, e come è palese, nel crollo del Mib c'è di mezzo anche il disastro del Monte dei Paschi...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 05/02/13
A Sanremo ci sarà una canzone di Carla Bruni.
Per far cercare le tribune elettorali sugli altri canali.
Berlusconi: «Monti si dimetta da senatore a vita».
Il Cavaliere è pronto a prendere il suo posto.
Domani Napolitano sarà in carcere, a San Vittore.
Ma non...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 05/02/13
Che cosa indica nell'Italia di oggi la parola notabile? Non è forse solo un modo volutamente - ma immotivatamente - spregiativo di definire l'élite, cioè quel vertice che esiste e adempie a un ruolo decisivo in ogni società? Non credo. Notabili ed élite sono cose...
Articolo di Roberto Arduini pubblicato su L'Unità, il 05/02/13
Champs-Élysées, Parigi. Donne in carriera, con pantaloni e tacchi a spillo, camminano veloci per i viali. Sono tutte fuorilegge. Almeno fino a ieri lo erano, anche se difficilmente qualcuna di loro lo sapeva. Sembra assurdo, ma a Parigi sino a ieri era ancora in vigore una legge...
Articolo di Marta Dassù pubblicato su La stampa, il 05/02/13
Nel Secolo del Pacifico, l’America rilancia l’Atlantico. Mentre l’Europa si chiede se e in che modo Obama 2 effettuerà il fatidico «pivot to Asia», il vicepresidente Joe Biden, dalla Conferenza di Monaco, chiede agli europei di costruire un’area di libero...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 05/02/13
Neanche il tempo per Berlusconi di completare l’esternazione sulle sue “proposte shock”, e subito tutti girano lo sguardo verso il Pd con l’interrogativo espresso o inespresso: «E ora come rispondete?». Domanda alla quale fa di solito seguito una serie fitta di...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 05/02/13
Chi ha predicato da anni contro gli effetti perversi del circuito mediatico-giudiziario non può non dare ragione al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per il suo appello ad evitare che anche la vicenda del Monte dei Paschi di Siena venga trattata all’insegna dello...
Articolo di Francesco Lo Sardo pubblicato su Europa, il 05/02/13
Sprofonda la borsa italiana, meno 4 punti e mezzo a Milano, la peggiore in una giornata nera per tutte le altre piazze europee, s’impenna lo spread. I mercati non si fidano. C’è un versante tutto italiano all’origine di questa tempesta europea, si teme un’avvisaglia...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 05/02/13
L’ultima volta che Beppe Grillo si era appalesato a Parma per il Dies Iren contro l’inceneritore era stato inequivocabilmente un flop. Non questa volta, sull’onda lunga dello tsunami tour e del bel tempo (sabato, a Bologna, per dire, era andata decisamente peggio). A Parma, la...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 05/02/13
C'è davvero qualcosa di vizioso nel signore straricco che parla solo di quattrini, e promette agli italiani la restituzione di una certa sommetta, e la fa tintinnare in televisione. Qualcosa di vizioso e di arcaico, un rapporto di signoraggio e dunque di sudditanza, di dipendenza, di...
Articolo di [R. MAS.] pubblicato su La stampa, il 04/02/13
Giuseppe Rossodivita, consigliere uscente del partito radicale alla regione Lazio. Chissà che fila ha dovuto fare per restituire i 360 mila alla tesoreria regionale.
«Non me ne parli: ho dovuto prendere il numeretto».
Voi radicali avete fatto il bel gesto. E va bene. ma quanto...
Articolo pubblicato su Giornale di Sicilia, il 04/02/13
«Sono le azioni che contano, diceva Gandhi: sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo». Di questo ne sono convinti i radicali, in corsa nel Lazio, dopo il via libera del Tar alle liste. E il candidato a presidente della Regione Giuseppe Rossodivita apre la campagna elettorale proprio...
Articolo di Alberto Giannoni pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 04/02/13
Da Luciano Muhlbauer a Ombretta Fumagalli Carulli. Il problema si potrebbe anche sintetizzare così.
Da un lato il «veterano rosso» del Consiglio regionale, comunista non pentito ed esponente di Rifondazione comunista, dall'altro la ex dirigente del Ccd e docente di diritto...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 04/02/13
Spero di essere smentito, ma della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, che ricorre il 6 febbraio, si parlerà ancora troppo poco sui media di un Paese monosessualmente maschile e misogino come il nostro. Gli ultimi dati ci dicono che, soltanto in Italia, sono ancora 90...
Articolo di Orazio La Rocca pubblicato su la Repubblica, il 04/02/13
Una donna dottore della Chiesa? Mai!...". Pio XI non volle sentire ragioni quando nel 1932 gli fu proposto di inserire S.Teresa di Lisieux tra i dottori della fede cattolica. Giudizio completamente ribaltato da Giovanni Paolo II, che nel 1997 inserisce Teresa nella prestigiosa galleria di...