Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-16
Un prete che prende 25mila euro all’anno per dire messa in Regione Lazio. Cose che capitano a via della Pisana, a quanto pare, denunciate oggi dai sindacati e riportate da Luca Teolato sul Fatto: Questo forse avrà pensato il neo, si fa per dire, candidato alla guida della Regione Lazio...
Adesso tocca ai venditori di Antonveneta. Ettore Gotti Tedeschi, membro della Cassa depositi e prestiti, già a capo dello Ior e in seguito defenestrato dalle gerarchie vaticane, a suo dire perchè voleva fare pulizia, ieri ha passato un brutto quarto d’ora in procura a Siena come...
La notizia, di una certa importanza e di indubbio significato (e dunque per questo, nessuna evidenza su notiziari e giornali?), è che la Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha ritenuto di accogliere la denuncia di un detenuto italiano, Bruno Cirillo, recluso nel carcere di Foggia;...
«Un patto segreto tra Pannella e B.»: così sintetizzava il Fatto quotidiano una ben poco persuasiva intervista all'ex segretario radicale Giovanni Negri, proteso a sostenere che i fallimentari buchi segnati dalle liste Amnistia giustizia libertà sarebbero frutto di un...
In questa campagna elettorale l'ex procuratore aggiunto Ingroia rischia molto. È alla testa di una lista-coalizione di partiti che nella scorsa tornata elettorale sono finiti fuori dal parlamento, dove erano sempre stati presenti, e che ora usano il pm dei due mondi per ritornarci. I...
O Fantine, o Cosette! O Valjean! Ci kivoleva la penna di un grande scrittore laico per crearvi, personaggi simbolo della miseria umana e però anche della redenzione, dell'abnegazione, della pietà, della compassione. Victor Hugo si illudeva che il "Ventesimo secolo" sarebbe...
Diciamolo subito, se perle partite allo stadio c'è la ressa, i consiglieri comunali non sono melomani accaniti. Magari non rinunciano al derby, ma possono fare benissimo ameno di uno spettacolo a teatro. Così sembra dalla tabella pubblicata on line dal capogruppo dei radicali Marco...
L'ha detto a Ballarò, rispondendo al conduttore Giovanni Floris. Lo ha spiegato ieri a Radio Radicale in un'intervista dell'ex direttore Massimo Bordin. Antonio Ingroia, quand'era titolare dell'inchiesta sulla «trattativa Stato-mafia» ha ascoltato le telefonate intercettate dalla...
Qualcosa si sta incrinando nella "rivoluzione civile" di Antonio Ingroia? Si è scoperto che c'è un capolista in Campania favorevole ai condoni edilizi, mentre un altro candidato nel Nord risulta indagato. Poi c'è il caso degli autobus napoletani che non possono...
L’elettore di centrosinistra, si sa, è fragile. Ha sofferto molto, per molti anni. Come i tifosi di certe grandi e sfortunate squadre di calcio, porta la sconfitta dentro di sé e la rimira come un destino ineluttabile anche (anzi, soprattutto) nei momenti in cui le cose sembrano...
Il segretario del Pd Pierluigi Bersani ancora ieri insisteva con la formula «o tutti o nessuno», dicendosi pronto a un confronto tv ma solo a 6, con i tre leader di coalizione e poi Beppe Grillo, Antonio Ingroia e Oscar Giannino. E invece dalla commissione di vigilanza Rai esce una...
Se persino il neopresidente della Società psicoanalitica italiana, Nino Ferro, dice che servono idee diverse da quelle di Sigmund Freud, «altrimenti diventa un culto». Se Massimo Fagioli, inventore dell’Analisi collettiva, sostanzia questo superamento da più di...
Ma chi ha imposto di cambiare tutto il management del Monte dei Paschi, facendo una pulizia radicale, se non la Banca d’Italia?   Eppure, a norma delle leggi italiane, non ne aveva nemmeno il potere. Da anni il Fondo monetario internazionale ci raccomanda di dare al nostro organismo di...
Non si sa molto di come il Movimento 5 Stelle stia finanziando la sua campagna elettorale. Martedì, da una piazza di Catanzaro, Beppe Grillo è tornato a ripetere: "Nessuno ci venga a dire che senza soldi la politica non si può fare. Noi siamo la dimostrazione del contrario...
Se un Paese svaluta la propria moneta tendenzialmente diventa più competitivo, anche se paga di più i beni importati (alcuni dei quali magari poco sostituibili, come l'energia, e ciò non è un bene). Comunque, l'export ci guadagna, è un dato di fatto. E molti Paesi...
Fu Guido Mantega, ministro brasiliano delle finanze, a lanciare un primo allarme di imminenti guerre monetarie. Era il 2010 e un massiccio acquisto di titoli (quantitative easing) da parte della Fed aveva inondato il mondo di liquidità facendo apprezzare il cambio del real brasiliano....
Chi guarda più lontano della fine di febbraio vede già una legislatura brevissima e prospetta l’ipotesi di un ritorno al voto in tempi strettissimi. Addirittura nel giro di un anno ed in abbinata con le elezioni europee. Uno scenario del genere non è affatto improbabile....
Nella campagna elettorale i nodi vengono al pettine. Soprattutto se si è leader di una coalizione che annovera posizioni ben distinte, per non dire agli antipodi: dal giustizialismo-legalitario dell'Idv al permissivismo dei rinfondalori e dei comunisti, passando per l'ambientalismo dei Verdi...
«Non mi interessano i suoi personali giudizi su di me, e alle sue piccinerie siamo abituati da anni. Mi basta sapere cosa pensava di me Paolo Borsellino e cosa pensava di lei», ha ribattuto ieri acidamente Antonio Ingroia alle critiche che Ilda Boccassini gli aveva mosso per essersi...
È la Lombardia il vero Ohio d’Italia. Oltre che una corsa all’ultimo voto per la vittoria al Senato, infatti, anche la sfida per le elezioni regionali rischia di finire al fotofinish. Secondo l’ultimo sondaggio Spincon per L’Opinione i due principali candidati, il...
Vorrei esprimere tutta la mia solidarietà all’influenzata Barbara D’Urso che, tossendo e starnutendo in un video assai condiviso su Internet, si scaglia con la forza di cento raffreddori contro Trenitalia, colpevole di non averle ancora spedito la tessera di platino che le...
«Se metti una mela marcia nello spogliatoio può infettare tutti gli altri. Io ho avuto modo, per vicende della vita, di dare un giudizio sull'uomo Balotelli, e non accetterei mai che facesse parte dello spogliatoio del Milan». Così disse Silvio Berlusconi, testualmente,...
Dopo aver letto un vibrante comunicato di Leoluca Orlando in cui si chiede che finalmente sia tolto il segreto di stato sulla tragedia dell'aereo caduto a Ustica, incerto sulla mia memoria ho ricontrollato la vicenda e ho trovato facilmente il riscontro che in realtà nessun segreto di stato...
Non bastavano esodati e ricongiunzioni. Fra le molte questioni aperte dalla riforma Fornero di cui dovrà occuparsi il prossimo governo c'è anche quella dei cosiddetti «silenti», cioè quei lavoratori che non raggiungono il minimo di contributi per la pensione di...
L'esclusione, per opera degli uffici elettorali, della lista regionale dei radicali nel Lazio ha determinato reazioni improntate allo sdegno per il carattere grottesco che la motivazione della ripulsa parrebbe dimostrare: aver violato le pari opportunità attraverso la candidatura di cinque...