Articolo di Anselmo Del Duca pubblicato su Italia Oggi, il 29/01/13
L'ultimo motivo di lite è il Monte dei Paschi di Siena. Mario Monti che punzecchia il Pd e le sue innegabili responsabilità nel dissesto della banca senese, e i democratici che rispondono piccati, ma non troppo, con un diluvio di dichiarazioni dei loro generali e colonnelli.
Ormai...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 29/01/13
Cara Europa, qui a Parma Alberto Bevilacqua, più che una presenza fisica quotidiana, è un ricordo amato. Da decenni vive a Roma, e nella nostra e sua città lo vediamo poco, o le poche volte che appare in televisione, come l’incontro della scorsa primavera con Fabio Fazio...
Articolo di Flavia Amabile pubblicato su da 'La Stampa', il 29/01/13
Si sa che l’Italia è uno strano Paese in fatto di parità tra donne e uomini ma, a volte, le stranezze diventano paradossi ai limiti dell’incredibile. Come è accaduto ai Radicali che nel Lazio si sono visti bocciare la loro lista dalla Corte d’Appello perch...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 28/01/13
Un problema di "quote azzurre". La Corte d'Appello di Roma non ha ammesso il listino del candidato presidente in Regione di Amnistia, Giustizia e Libertà, e cioè dei Radicali. A quanto si apprende, la bocciatura sarebbe dovuta all'eccesso di donne. Il listino, infatti,...
Articolo di Massimo Mametto pubblicato su L'Unità, il 28/01/13
Pannella ha fatto battaglie importanti per il Paese - da ultima quelle per denunciare l'affollamento delle carceri e di questo gli sono grato, anche se da tempo non riesco ad ascoltarlo più di 8 secondi. Ma il suo avvicinamento a Storace è stato un colpo profondo alla mia...
Articolo di Al. Cap. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 28/01/13
Troppe donne nel listino dei Radicali, lista esclusa: la sorpresa del candidato governatore della lista Giustizia, Amnistia e Libertà, Giuseppe Rossodivita , era palese ieri, quando ha depositato alla Corte d'Appello una «istanza di riammissione». Nei fatti, la legge considera la...
Articolo di Paolo Ruggiu pubblicato su LA NUOVA SARDEGNA, il 28/01/13
Luigi Manconi sul Foglio scrive, da politologo, come al solito lucidamente e con spunti interessanti, della vicenda sul mancato apparentamento tecnico proposto da Storace ai radicali nella regione Lazio. Commette però una svista, sulla vera notizia scandalosa, ripetuta nel corso degli anni...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 28/01/13
Quasi senza parole… E quasi è il sussulto di essere umani. Come loro. Due barboni bruciano in un sottopasso romano, eretici involontari. Arsi vivi dall’inquisizione dello spread, di quella economia rampante che li lascia fuori, banditi, rigettati. Quasi senza parole… E...
Articolo di Marino Longoni pubblicato su Italia Oggi, il 28/01/13
Dalla pancia dell'Inps spunta la bomba ad orologeria dei contributi silenti. Che, secondo il direttore generale dell'Inps Mauro Nori, sono stati versati da «diversi milioni» di lavoratori. Tanto che in caso di obbligo di restituzione «l'Inps rischierebbe il default». Il...
Articolo di Chiara Campo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 28/01/13
Il mondo della scuola è deluso. Insegnanti e associazioni «di sinistra» che in campagna elettorale avevano sostenuto convintamente Pisapia perché stufi della gestione cattolica dell'ex assessore Moioli, sognavano una svolta. Ma si sono ritrovati nell'ultimo anno e mezzo a...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/13
Le retribuzioni contrattuali orarie nella media del 2012 sono aumentate dell'1,5% rispetto all'anno precedente. Lo rileva l'Istat, aggiungendo che si tratta della crescita media annua più bassa dal 1983.
Nella media del 2012 la forbice tra l'aumento delle retribuzioni contrattuali orarie (+1...
Articolo di Antonello Cherchi, Francesco Nariello, Giuseppe Latour, Serena Riselli, Valeria Uva pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/01/13
Un parlamentare su due ci riprova. Nonostante il peso dell'antipolitica nella campagna elettorale in corso, i numeri dicono che più della metà di deputati e senatori uscenti avrà a disposizione un posto sulla scheda elettorale. Sono, infatti, 512 i "ricandidati" a...
Articolo di (gabriele isman) pubblicato su la Repubblica, il 28/01/13
«Non avrei detto quelle parole, inopportune soprattutto nella Giornata della Memoria». Sharon Nizza, 30 anni, aspirante onorevole Pdl per la circoscrizione che comprende Africa, Asia, Oceania e Antartide è la prima candidata dall'estero di origine israeliana. «Un regime che...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/13
C'è un qualche rapporto fra quanto accade in Mali e l'integrazione europea? Lasciare sola la Francia nella nuova guerra africana ha allontanato la realizzazione dell'Europa politica oppure fra le due cose non c'è alcun rapporto? Domande come queste cadono al di fuori del consueto...
Articolo di Giulio Meotti pubblicato su Il Foglio, il 28/01/13
La frase su Mussolini dell'ex presidente del consiglio Berlusconi era infelice, nei tempi e nel luogo, la giornata della memoria, come lo sono state spesso le sue barzellette. Ma è molto più squallida l'ipocrisia dei felloni che lo attaccano e ci hanno dedicato le prime pagine dei...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 28/01/13
Le dichiarazioni del leader Pdl Silvio Berlusconi su fascismo e dittatura, rese ieri nel giorno dedicato alle vittime dell’Olocausto, non sono una gaffe, ma un’indicazione di voto diretta ai settori irriducibili della destra italiana. Strati sociali e culturali, radicati nelle periferie...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/01/13
L'ultima volta. L'ultima volta al voto così. Liste bloccate, candidati senza volto, lotteria del Senato. Alla fine a votare ci si va pure (forse), ma quanta fatica. E con una certezza: l'ultima volta così.
La maggiore presenza di donne e giovani che emerge dall'analisi delle liste non...
Articolo di Sergio Soave pubblicato su Italia Oggi, il 28/01/13
La distanza tra Mario Monti e il Partito democratico si è allargata più del previsto, e appare quasi incolmabile se si prende per buona l'adesione del centrosinistra al piano economico della Cgil, considerata da Monti una delle principali forze ostili alle riforme necessarie, e l'...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 28/01/13
I soldati maliani e francesi controllano da questa mattina gli accessi e l'aeroporto di Timbuctù, al termine di un'operazione terrestre e aerea condotta nella notte: lo ha reso noto il portavoce dello Stato Maggiore dell'Esercito a Parigi.
Il colonnello Thierry Burkhard ha precisato che le...
Articolo di Gianni Trovati pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/01/13
«Fare le riforme» è la ragione sociale della politica e la fonte delle soddisfazioni maggiori per chi vi si dedica e per chi affianca Parlamenti e Governi con un ruolo tecnico.
Non in Italia, dove l'attività dei riformatori si trasforma presto in una «guerra di...
Articolo di Marco Zucchetti pubblicato su Il Giornale, il 28/01/13
Se la Regione Sicilia decidesse di punto in bianco di onorare le sue secolari radici spagnole ribattezzando Catania come Catañas e la spiaggia di Mondello come El Mundito, giustamente un plotone di barellieri farebbe irruzione nell'assemblea sottoponendo consiglieri e assessori a TSO....
Articolo di Alberto Gaino pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 26/01/13
C’è il ministro di Grazia e Giustizia all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Paola Severino ha fatto sapere di aver scelto Torino per la «best practice» dimostrata dagli uffici giudiziari subalpini. Ma un po’ da tutti coloro che interverranno dal...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 25/01/13
Come era prevedibile il gup, che deve decidere se l'inchiesta Ingroia sulla trattativa abbia le carte in regola per diventare un processo, ha preso tempo e deciso di acquisire in udienza preliminare alcune non marginali testimonianze come quella del pentito Brusca e dell'ex capo della DIA e poi...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 25/01/13
Perso il «taxi» con Storace, estenuati da una corsa a ostacoli senza tregua verso il traguardo elettorale, ora i Radicali rischiano seriamente l'estinzione. Almeno sul piano istituzionale. Incastrato tra i sordi veti del Pd e la trappola dell'«accordo tecnico» con il leader...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 25/01/13
Allarme firme per i Radicali. Lo lancia il candidato presidente della Lista Amnistia Giustizia Libertà, Giuseppe Rossodivita: «Per presentare il listino regionale del candidato presidente sono necessarie 1750 firme e proprio su questo siamo in grosse difficoltà perché...