Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-16
La protesta di Pannella e dei radicali sulle condizioni delle carceri è commendevole, anche se bisogna fare attenzione a certe amnistie senza criterio che poi riempiono le strade di delinquenti (bastano già gli errori delle procure che liberano mafiosi e camorristi perché non...
Una piccola notizia di cronaca, fa pensare a uno di quei bozzetti in cui era maestro Ferenc Kormendi. Invece che a Budapest, siamo però a Genova. I protagonisti di questa storia a cavallo tra il ridicolo e il patetico sono un pizzaiolo e il suo fornitore. Per qualche ragione che qui poco...
La vicenda della fuga di notizie in merito all'indagine della procura di Palermo su Banca Nuova, rischia di trasformarsi nel proverbiale effetto valanga. Il procuratore palermitano Messineo, indagato dai pm di Caltanissetta, ha tirato in ballo il capo di quella procura come implicato nella vicenda...
Emma va alla grande. La Bonino è la donna che, secondo un sondaggio di Swg condotto in esclusiva per Grazia, ispira più fiducia fra le donne italiane. La rilevazione ha incoronato la senatrice radicale e vicepresidente del Senato (con il 22% delle preferenze), scelta tra cinque volti...
Francesco Storace tra i Radicali e i Fratelli d'Italia. Da una parte l'ipotesi di «apparentamento tecnico» con il partito di Pannella - che al mattino discute a lungo della possibilità - dall'altra quella di una rivale in più nella corsa alla presidenza, Giorgia Meloni. Su...
L'appoggio a Storace spacca i Radicali. Pannella ieri ha chiesto al gruppo dirigente l'ok con la Destra e il Pdl alle regionali del Lazio, ma si è trovato davanti mezzo partito contrario capitanato da Emma Bonino. L'assemblea si è chiusa con la sospensione del giudizio. Nei giorni...
Non sopporto l'incoerenza di Pannella. Stavolta è indifendibile. Se nel Lazio può sostenere il migliore alleato della Polverini, perché in Lombardia non vuole sostenere il migliore alleato di Firmigoni?   © 2013 Europa. Tutti i diritti riservati
C'è stato un breve periodo di palese dissidio, fra democratici e socialisti; poi, l'accordo pieno è stato raggiunto. Il Psi ha avuto le garanzie richieste: il segretario socialista Riccardo Nencini si è detto convinto di ottenere sette parlamentari, un pacchetto di seggi...
A prescindere da chi conquisterà il governo del Paese, per quanto riguarda il Quirinale è arrivato il momento di tornare a un’alternanza che da parecchi anni è stata oscuramente ignorata. È giunto il momento, in sostanza, che al Colle prenda residenza un uomo che...
Da Umberto Veronesi a Bedy Moratti, Roberto Colaninno, Marina Berlusconi e Gabriele Galateri alla voce «Autorità dello Stato/Alte personalità». Alla categoria Camera di commercio (tra gli altri): Marco Accornero, Claudio De Albertis, Bruno Ermolli, Massimo Ferlini,...
«Mi ha sempre interessato narrare una storia su Lincoln - ha detto ieri all'hotel De Russie di Roma il regista Steve Spielberg - è una delle figure più avvincenti della storia e della mia vita: avevo 4-5 anni quando vidi per la prima volta il Lincoln Memorial e da quel momento...
Grazie ad Antonio Calitri apprendo le ragioni per le quali, da alcuni mesi, l'oligarchia del Pd non ci saluta nemmeno, noi radicali. Il motivo sarebbe legato al voto del 14 ottobre 2011 durante il quale i radicali «parteciparono al voto, seppur votando la sfiducia, ma il governo si salv...
Dall'Innominato a Emma Bonino, breve storia di giudizi e pregiudizi della chiesa cattolica Detestato dagli anticlericali duri e puri, poco amato dalla stessa chiesa, Manzoni è autore di un gran libro cattolico. Lo conosciamo poco e male, ma qualche episodio dei "Promessi Sposi"...
Il procuratore aggiunto Ingroia ha una caratteristica peculiare: riesce a passare dalla parte del torto anche quando potrebbe attestarsi su quella più confortevole della ragione. E' il caso del suo commento alla sentenza della Consulta che ha sconfessato il suo operato a proposito delle...
Un anno fa si liquidò in fretta un articolo del “Journal of Medical Ethics” intitolato «Aborto post-nascita: perché il bambino dovrebbe vivere?», a firma di due bioeticisti italiani che lavorano in Australia, per cui, visto che l’aborto è...
Al direttore - Utile, il resoconto di Marco Valerio Lo Prete, apparso sul Foglio, della presentazione del libro scritto a quattro mani da Mario Monti e Sylvie Goulard in tema di “élite”. La discussione si è aggirata sul rapporto tra élite tecnocratiche e democrazia...
Una sentenza costituzionale riguardante materie controverse di natura procedurale penale estesa da Giuseppe Frigo è per definizione una sentenza esemplare. E non fa eccezione la prima dell’anno 2013 con cui la Corte Costituzionale ha stabilito che le intercettazioni casuali contenenti...
La Lombardia è sempre stata una terra ostile per il centrosinistra. Di recente l’aspettativa si è capovolta: ci si è illusi che si possa vincere facile. Oggi, invece, dai sondaggi scopriamo che lo scontro per il Pirellone è molto incerto. Com’è...
Il mancato apparentamento tra Ambrosoli e i Radicali (che ieri hanno ufficializzato la corsa in proprio, Cappato candidato presidente) ha causato più di un'alzata di sopracciglia a sinistra. In parecchi hanno sottolineato le battaglie comuni su legalità e diritti, contro l'invadenza...
Qualunque sia il risultato elettorale, a maggio il neoParlamento nominerà il successore dell’attuale Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. È ormai pratica comune parlare dei vent’anni di Berlusconi, come se avesse avuto in mano le istituzioni per due decenni....
Chiamare Matteo Renzi e fissargli una giornata di comizi in giro per la Lombardia, concordare con Giuliano Pisapia una serie di uscite pubbliche a sostegno del candidato Umberto Ambrosoli, muovere un po' di big nazionali del partito, a costo di distoglierli dalle loro circoscrizioni e dai loro...
Il sindaco ha nominato il Garante dei detenuti, figura istituita dal consiglio comunale durante una seduta straordinaria a San Vittore, lo scorso ottobre. La scelta è caduta su Alessandra Naldi, laureata in Scienze politiche, dottore di ricerca in Sociologia dei Fenomeni culturali e dei...
Caro segretario Bersani, ti diamo volentieri atto che tu hai sempre detto che la nostra Costituzione è la più bella del mondo e ci attendevamo che anche in questo caso, così importante e decisivo, della costruzione delle liste, ne avresti fatto la stella polare delle tue scelte...
I partiti che oggi si presentano agli elettori sono gli stessi che non sono riusciti a riformare la legge elettorale, a dimezzare il numero dei parlamentari e ad abolire le province, nonostante avessero scaricato sul governo dei tecnici il lavoro sporco per rimettere i conti in ordine e avrebbero...
Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le Agenzie di Rating. La commedia ha una trama semplice: c'è una malattia (rischio instabilità a causa dei rating) di cui si conosce benissimo la cura (togliere i rating dalle regole...