Articolo di Giuliano Galletta, Paolo Izzo pubblicato su Il Secolo XIX, il 11/01/13
Caro Galletta, uno degli effetti comici, se così si può dire, della confusione con cui ci si avvicina alle prossime, profondamente illegali, elezioni politiche è lo smarrimento delle gerarchie ecclesiastiche. In un primo momento convinti sostenitori dell’agenda...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 11/01/13
Le elezioni politiche sono vicinissime, così la fine del suo mandato, e per questo il presidente della Repubblica ha deciso di non procedere alla nomina dei due senatori a vita che mancano dopo la scomparsa di Pininfarina e Levi Montalcini. Una scelta, spiega Napolitano a La Stampa, tesa...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 11/01/13
Dopo una legislatura da ospitati nelle liste del Pd, ma votando molto spesso in dissenso rispetto agli ordini di scuderia del partito di Bersani, ora i Radicali sono sottoposti ad un corteggiamento serrato da parte di Berlusconi, che li vorrebbe inserire nella squadra di piccole liste che attornia...
Articolo di Mario Cavallaro pubblicato su Europa, il 11/01/13
L’Unione europea, in verità poco sollecita nell’aiutarci a tenere sotto controllo i flussi migratori, ha messo sotto accusa il nostro sistema carcerario. Chi non ha conoscenza diretta delle cose può pensare a un’esagerazione buonista, ma basta visitare anche...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 11/01/13
La breve campagna, originata da Fausto Bertinotti, per il laticlavio vitalizio a Marco Pannella ha riportato all'attenzione i buchi fra i senatori a vita. Dopo l'elezione di Giorgio Napolitano al Quirinale, il nuovo capo dello Stato non aveva provveduto a nominare un personaggio di «altissimi...
Articolo pubblicato su La stampa, il 11/01/13
Boom di ascolti per “Servizio Pubblico”, che ieri sera ha visto protagonista l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, per la prima volta ospite dello studio di Michele Santoro. Sono stati 8.670.000 gli spettatori della trasmissione andato in onda ieri su La7, pari al 33,58...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 11/01/13
Bersani la userà con parsimonia, senza nascondere la verità agli italiani sulla situazione del paese e per dare comunque loro una speranza per il futuro, che è cosa ben diversa dalle promesse berlusconiane. Equità, lavoro e ripresa saranno le parole d’ordine del...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 11/01/13
Il critico d'arte: Silvio vuole accogliere Pannella e indicarlo come prossimo ministro della Giustizia.
© 2013 Il Mattino. Tutti i diritti riservati
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/01/13
Tutta la campagna del Pdl per ora è centrata su Berlusconi e solo su Berlusconi, come si è visto anche ieri sera nello "show" da Michele Santoro. Sulle liste Bersani e Monti sono a buon punto, mentre dal centrodestra tutto è silenzio. Nessuna novità per ora: la...
Articolo di Mariella Gramaglia pubblicato su La stampa, il 11/01/13
Partito democratico e Sinistra ecologia e libertà, le prime due formazioni politiche che hanno presentato le liste elettorali, hanno fatto una scelta piuttosto netta a favore della democrazia paritaria, di una strategia, cioè, che renda il Parlamento specchio fedele di un Paese...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero Quotidiano, il 11/01/13
Il punto non è solo chi governerà, ma chi farà opposizione. Perché l'opposizione è importante, e le prerogative del Parlamento, e la democrazia eccetera: mai poi? Grillo manco è candidato, e comunque, prima di smentire, ha già detto che torner...
Articolo pubblicato su La stampa, il 11/01/13
Grillo e Casa Pound, un binomio alquanto anomalo. Se si pensa soprattutto a tutte le contestazioni organizzate dal gruppo di Gianluca Iannone contro il movimento 5 Stelle. Eppure il leader del M5S, davanti al Viminale, parlando con il candidato del movimento di estrema destra, Simone De Stefano, ha...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 11/01/13
Si è levato un diffuso stupore per la duplice candidatura di Gabriele Albertini (ormai ex Pdl) alla presidenza della Lombardia e a palazzo Madama. Minori, ma presenti, le polemiche suscitate dalla presenza della finiana Giulia Bongiorno a capo dei centristi nella regione Lazio e in lizza con...
Articolo pubblicato su La stampa, il 11/01/13
Fa ancora questo effetto, Beppe Grillo. Tutti attorno a lui, che è arrivato al Viminale nella notte per sorvegliare sulla correttezza delle procedure per la presentazione del simbolo. Ormai non fa più nemmeno impressione, ma si tratta di un comico che non si fida della legalit...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Europa, il 10/01/13
«Si può avere un’agenda politica che ricacci sullo sfondo, o ignori del tutto, i diritti civili?», chiede Stefano Rodotà dalle colonne di Repubblica, riferendosi all’agenda Monti. Una prima risposta è che sì, si può: è quello che...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 10/01/13
La formazione delle liste elettorali è forse il più crudele dei ' momenti per chi fa politica. La possibilità di una candidatura è qualcosa in grado di far uscire di senno gli spiriti più forti. La delusione di non trovare il proprio nome in lista si manifesta in...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/01/13
Caro Furio Colombo, dopo la clamorosa condanna dell'Italia per l'indegnità del suo sistema carcerario, "politici e alte cariche dello Stato si sono affrettati a commentare la sentenza come se finora a occuparsi del tema carceri fossero stati altri", come ha scritto sul "Fatto...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 10/01/13
«Le stanze in cui si svolge la vita dei detenuti devono essere sufficientemente spaziose e illuminate da luce naturale o artificiale per consentire lavoro e gioco, ventilate o riscaldate quando le condizioni lo richiedono e attrezzate con servizi sanitari privati, di tipo discreto e razionale...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 10/01/13
Solenni le onoranze funebri, largamente partecipate le manifestazioni popolari di stima e di cordoglio per Rita Levi Montalcini, recentemente scomparsa. Era stata espressione di una società civile, di una borghesia colta, aperta sul mondo, dalla scienza ai grandi temi civili ed etici. Per...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 10/01/13
Fortuna che c’è Hollande. O meglio, fortuna che c’è già passato Hollande.
Fino a un certo momento, nel Pd il presidente socialista è stato modello e riferimento per il riallineamento progressista delle politiche sociali ed economiche europee. La vicenda...
Articolo di Giampiero Di Santo pubblicato su Italia Oggi, il 10/01/13
Con un sistema carcerario come quello italiano, la condanna della corte europea dei diritti dell'uomo era inevitabile. Angelo Sinesio, prefetto e commissario delegato per il «superamento della situazione di sovrappopolamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 10/01/13
Barbara Spinelli (Repubblica di ieri) invita il Pd e Sel a spiegare meglio che cosa distingue la sinistra da Monti, in specie sul terreno della "difesa strenua della laicità e dei diritti". È un ottimo suggerimento, anche perché la strada, su quel terreno, è...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 10/01/13
Uno degli effetti comici, se così si può dire, della confusione con cui ci si avvicina alle prossime, profondamente illegali, elezioni politiche è lo smarrimento delle gerarchie ecclesiastiche. In un primo momento convinti sostenitori dell’agenda Monti, adesso fanno...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 10/01/13
Per capire l'intesa cui Mario Monti ha costretto Udc e Fli, in tema di gruppi parlamentari unici, bisogna rifarsi a una precedente esperienza. Cinque anni fa Walter Veltroni accettò d'imbarcare Antonio Di Pietro come unico alleato fornito di lista propria: erano i tempi della «...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 10/01/13
Un dinamismo politico simile, nel mondo definito cattolico, non si era mai visto. Nel giro di poche settimane si è passati da robusti appoggi forniti a Mario Monti da quotidiani cattolici a pieno titolo come L'Osservatore Romano e Avvenire, a sottili distinguo, apparsi sempre su Avvenire, in...