Articolo pubblicato su Gli Altri, il 04/01/13
Ci piacerebbe Emma Bonino presidente della repubblica nel 2013? Nel 1999 gli italiani ad un sondaggio Swg le hanno dato il 31% delle loro preferenze, Ciampi ne prese molte di meno. Ma quando Giuliano Amato provò a candidarla davvero nel 2004, il mondo politico si fece una gran risata tanto che...
Articolo di Massim Bordin pubblicato su Il Foglio, il 04/01/13
Di un anonimo o "corvo", che suona più lugubre, la trama avvertiva l’esigenza e qualcuno ha provveduto. Ora si apre un nuovo capitolo denso di ipotesi, supposizioni, domande che naturalmente resteranno senza risposta o ne avranno tante e diverse, che è un po’ la stessa cosa. Prima di dare un...
Articolo di Aldo Fontanarosa pubblicato su da La Repubblica, il 04/01/13
La Rai dovrà ospitare in prima serata le conferenze stampa di tutti i leader di tutte le liste che si presenteranno alle elezioni politiche. Se le liste come si prevede saranno almeno 20, in onda andranno venti conferenze stampa. Dalla prima all’ultima. Così vuole un emendamento che buona parte del...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 04/01/13
Bei tempi quando c’era l’arco costituzionale, elencare i partiti da destra a sinistra, o viceversa, era facilissimo. Msi, Pli, Pri... Anche nella sedicente Seconda Repubblica se ne veniva fuori senza fatica. An, Forza Italia, Lega e così via. L’ultima volta, dopo le elezioni del 2008, l’esercizio...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 03/01/13
Rita Bernardini, deputata Radicale eletta nelle liste del Pd, cosa pensa della dichiarazione di Mario Monti sui «temi etici» giudicati non prioritari e sui quali il premier vuole lasciare libertà di coscienza?
Cosa che non si può togliere a nessuno; l’importante...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 03/01/13
Grazie all’Imu e agli aumenti di prezzo per ogni tipologia merceologica esistente o immaginabile abbiamo avuto sante feste tristi, obbligatoriamente ossequienti al recente, reiterato auspicio del Papa perché non venissero dedicate a quei consumi che saziano i sensi ma dannano le anime...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 03/01/13
Il procuratore Caselli, rivangando la sua mancata nomina a procuratore Antimafia, la addebita alla politica che si sarebbe messa in allarme per il processo ad Andreotti che fu il primo e più qualificante atto della sua gestione della procura di Palermo. Senza dubbio fu un punto di svolta, in...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su ItaliaOggi, il 03/01/13
Gli stranieri rappresentano il 35,6% della popolazione detenuta italiana. Il tema degli stranieri detenuti è comune a molti Paesi europei. Tant’è che esso è stato prescelto come uno dei temi nevralgici da affrontare in seno alla Conferenza dei capi delle amministrazioni...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/01/13
Sono d’accordo con quanto scritto sul Sole 24 Ore del 30 dicembre 2012 da Luigi Zingales riguardo Mario Draghi, ricordato come il vero salvatore di Eurolandia. Draghi è un uomo di grande statura internazionale, competente come pochissimi altri, dotato di grande senso ed equilibrio...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 03/01/13
Non avendo il problema del candidato (almeno per la Regione) il centrosinistra si pone quello delle alleanze. Con i centristi di Monti il discorso è complicatissimo, se non chiuso, visto che con tutta probabilità scenderà in campo Giulia Bongiorno. Scontata e solidissima l...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 03/01/13
Niente primarie per Paola Concia, unica parlamentare dichiaratamente omosessuale. Dunque il suo nome lo troveremo nel listino blindato del Pd, vero?
Non ho fatto le primarie perché in Puglia, dove sono stata eletta, hanno preferito scegliere localmente e non hanno voluto me. Ma senza...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 31/12/12
Davvero, nel mondo, ben pochi hanno a cuore le sorti di Asia Bibi in Pakistan. È cattolica, è stata condannata a morte per «aver offeso l’Islam» non si sa dove né quando, e da quasi tre anni sopravvive in isolamento, segregata in un cella senza finestre. E...
Articolo di Stefano Anastasia pubblicato su Pubblico Giornale, il 31/12/12
Lander Fernandez Arrinda è un cittadino europeo e attivista dei movimenti politici baschi, detenuto dal 13 giugno 2012 presso il proprio domicilio a Roma perché oggetto di indagine da parte dell’Audiencia Nacional di Madrid. Lander Fernandez è stato arrestato dalla...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su da La Repubblica, il 31/12/12
Un mazzetto di mimose fuori stagione e tanti versi - Lucrezio, Gozzano, Ferlinghetti - meritano oggi di essere posti sullo scranno vuoto di Rita Levi Montalcini nell’aula di Palazzo Madama, dove per più di dieci anni, contro tutto e contro tutti, ma senza mai perderne in eleganza e buonumore,...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 31/12/12
Come sarà il 2013? Ce lo chiediamo in molti, perché un anno come quello che ci lasciamo alle spalle non vorremmo si ripetesse mai più. Un dato riassume bene quel che è cambiato: le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese, e quindi sono costrette a fare...
Articolo di Giovanna Cavalli pubblicato su Corriere della Sera, il 28/12/12
Sembrerà il contrario, visto che stasera Silvio Berlusconi sarà al Tg1 - ma è una coincidenza: prima o poi, a turno, ci andranno tutti i big, hanno cominciato Vendola e Maroni - invece la Rai è corsa ai ripari dopo le ripetute apparizioni tv del Cavaliere, l’ultima giusto ieri, 28 minuti a...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 28/12/12
I radicali ricorrono al Consiglio d’Europa e all’Osce affinché intervengano contro la negazione dei dritti umani, civili e politici che sarebbe in atto in Italia. In una conferenza stampa tenuta alla Camera, alla presenza di Marco Pannella, hanno denunciato le regole «...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su L'Unità, il 28/12/12
Il 20 dicembre 2006 moriva il poeta e pittore politico Piergiorgio Welby e, a sei anni di distanza, la sua compagna di vita Mina e i suoi compagni di lotta, i Radicali, hanno depositato in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare che prevedrebbe «l’obbligo del rispetto...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 28/12/12
I Radicali denunciano «le condizioni antidemocratiche delle elezioni 2013»: dal nodo delle raccolte firme alla questione dell’autenticazione, passando per l’assenza delle tribune politiche nei palinsesti Rai, alla disparità di accesso ai mezzi radiotelevisivi. Per...
Articolo pubblicato su La stampa, il 27/12/12
«La notte scorsa ho sospeso lo sciopero della fame e della sete e adesso continuerò così per 2, 3 giorni. Ricomincio a mangiare, ma sono pronto a riprendere lo sciopero se lo Stato non esce dalla flagranza criminale peggiore, credetemi, dello stato fascista, nazista e totalitario comunista». Lo ha...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 27/12/12
Lo sciopero della fame e della sete per protestare contro le condizioni delle carceri e chiedere l’amnistia, per il momento, è sospeso. Ma Marco Pannella non si riposa mai. Così ieri, dopo una visita al penitenziario di Pistoia, è intervenuto per commentare le nuove mosse...
Articolo di Paolo Ferrario pubblicato su Avvenire, il 27/12/12
Un’amnistia come primo atto del nuovo governo. Lo chiede la Comunità di Sant’Egidio, attraverso il portavoce Mario Marazziti, «per rendere il carcere nuovamente utile ed evitare che sia, come ora, inumano e illegale». L’occasione per rilanciare la campagna...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 27/12/12
Giorni fa, in tv, mi sono rivisto un film, “L’ultimo samurai”, non eccezionale ma abbastanza movimentato da farmi passare in relax la noiosa serata. Il film racconta la romanzesca vicenda di un ufficiale dell’esercito americano che, per liberarsi dagli ossessivi ricordi dei...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 21/12/12
Caro direttore, sa il cielo quanto siete preziosi con la vostra/nostra piccola e fragile Europa; e in particolare quando le cause per cui ci si batte e in cui si crede sono le più difficili, ardue, “impossibili”.
Una cosa so con la certezza che mi deriva da “ieri” e...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 21/12/12
Non c’è giornale che non pubblichi articoli sull’iniziativa politica sollevata e posta da Marco Pannella, il “trittico” definito “indissolubile”, amnistia, diritto, legalità: dal Corriere della Sera al Sole 24 Ore; da La Stampa al Foglio; e Il...