Piergiorgio Welby sei anni dopo

Dalla Rassegna stampa

Il 20 dicembre 2006 moriva il poeta e pittore politico Piergiorgio Welby e, a sei anni di distanza, la sua compagna di vita Mina e i suoi compagni di lotta, i Radicali, hanno depositato in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare che prevedrebbe «l’obbligo del rispetto della volontà del paziente e la depenalizzazione di eutanasia e suicidio assistito, anche mediante testamento biologico». Né il ricordo di Welby, né l’ennesima iniziativa radicale sembrano avere la dignità dell’epitaffio di una notizia. Così possiamo dimenticare anche che, visto che a Welby furono negate le esequie religiose dal cardinale Ruini, una enorme folla si riunì per strada a celebrare il suo funerale laico; che l’allora sindaco di Roma Veltroni quel giorno era impegnato a “benedire” le targhe che intitolavano la stazione Termini a Wojtyla; che il medico di Piergiorgio, Mario Riccio, per quasi un anno rischiò il carcere per averlo sostenuto nella sua volontà di morire. Tante cose si vogliono “annullare”: anche che a Roma in sei anni non è cambiato quasi niente, tranne che la gabbia di illaicità in cui è rinchiusa la capitale - da quando Ratzinger ha cominciato a cinguettare - è diventata una voliera.

 

© 2012 L'Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...