Articolo di Francesca Basso pubblicato su Corriere della Sera, il 10/01/13
Le famiglie italiane stringono la cinghia. Frase fatta che in questo periodo di campagna elettorale è assai ricorrente, ma che interpreta con chiarezza i dati Istat pubblicati ieri. In modo più puntuale si può dire che, tenuto conto dell'andamento dell'inflazione, il potere di...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 10/01/13
Per il segretario del Pdl, Angelino Alfano, è ormai chiaro che Mario Monti farà da stampella al centro-sinistra. Per Pier Luigi Bersani, il Professore sta togliendo le castagne dal fuoco al centro-destra in Lombardia (l'Ohio italiano per l'aggiudicazione della maggioranza al Senato...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 10/01/13
Nel giro di pochi giorni la campagna elettorale si è trasformata in una gara - quasi tutta e quasi sempre al ribasso - sul tema delle tasse. Complice qualche osservazione della Commissione europea alla struttura dell’Imu, che «potrebbe essere ulteriormente migliorata - ha detto...
Articolo di Salvatore Tramontano pubblicato su Il Giornale, il 10/01/13
Da salvatore della patria a salvatore della sinistra. Qualcuno deve aver ingannato il professor Monti. Quando è salito in politica, pressato dicono dalle cancellerie europee e dai poteri forti, gli avevano assicurato che sarebbe stato sommerso dai voti. Poi qualcosa è andato storto. I...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/01/13
Un terrificante 2012 alle spalle, un incoraggiante 2013 alle viste. Tutto risolto, o quasi. La lettura combinata di diversi dati può suggerire questa conclusione.
Errore doppio. Perché la crisi ha radici profonde e denti aguzzi che stanno erodendo l'economia reale, il sistema...
Articolo di Valentina Longo pubblicato su Europa, il 10/01/13
Niente da fare, per François Hollande non c’è modo di dormire sonni tranquilli: l’ultima delle preoccupazioni del presidente francese riguarda il cosiddetto affaire Cahuzac, la bufera che ha appena travolto il ministro del bilancio accusato di riciclaggio di denaro e frode...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 10/01/13
Esaudendo le implorazioni dei lettori, in questa campagna elettorale il Buongiorno non si occuperà di Silvio Berlusconi. A meno che l’anziano venditore di bolle di sapone faccia qualcosa di assolutamente assurdo, ma al momento ancora impensabile. Come sarebbe candidare Monti alla guida...
Articolo di Mar. Coll. pubblicato su Il Tempo, il 09/01/13
La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo rappresenta un nuovo grave richiamo alla insostenibilità della condizione in cui vive gran parte dei detenuti nelle carceri italiane».
Così il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito alla...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 09/01/13
"Siamo stanchi di vedere Scampia ridotta, anche sul piano dell'immagine e non solo nazionale, a territorio di conquista della camorra, come se a Scampia non esistesse altro al di fuori delle piazze di spaccio e della faida dei clan. Scampia è anche l'insofferenza dei suoi abitanti, in...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/01/13
La questione della condizione carceraria in Italia irrompe nella campagna elettorale, ma con quali esiti concreti nessuno può dirlo. Certo, la dura condanna espressa dalla Corte di Strasburgo per i diritti umani non stupisce nessuno. Lo stesso ministro della Giustizia Paola Severino, che si...
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 09/01/13
Bazoumana Bamba è un detenuto ivoriano e ha un buon avvocato. Il numero del suo dolore e della sua rivincita è il 3.
Nel carcere di Busto Arsizio ha vissuto per 3 anni e 3 mesi in una cella di 3 metri quadrati e ora l'Italia deve risarcirlo con 100 mila euro per danni morali....
Articolo di Paola Fabi pubblicato su Europa, il 09/01/13
La conferma, forse, fa più male della parola che bolla e boccia il sistema carcerario italiano: «inumano». Perché l’Italia, secondo la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, viola i diritti dei detenuti riservando per loro un trattamento «degradante...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 09/01/13
Quattro dei sette detenuti ricorrenti che hanno ottenuto giustizia dalla Corte europea dei diritti umani sono stati affiancati dal Partito Radicale, come ha spiegato ieri uno dei legali, l'avvocato Giuseppe Rossodivita, consigliere regionale Radicale nel Lazio. Una sentenza, quella di ieri, che...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 09/01/13
Cara Europa, propongo ai candidati del prossimo febbraio di fare questo giro turistico, propedeutico ai loro successivi impegni parlamentari: andate negli ospedali ad ascoltare i malati e il personale; andate nelle carceri per verificare le condizioni dei detenuti e delle guardie; fate un giro...
Articolo di Adalberto Signore pubblicato su Il Giornale, il 09/01/13
Portata a casa l'intesa con la Lega e quasi definito il quadro delle alleanze dei partiti che comporranno la coalizione di centrodestra (si tratta anche con i Radicali), Silvio Berlusconi si concentra sulla maratona tv che in quest'ultima settimana gli ha permesso di invertire il trend e recuperare...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Secolo XIX, il 09/01/13
Quasi nessuno sa che eravamo al secondo posto nella classifica mondiale dei Paesi con i maggiori divieti in tema di fecondazione assistita, dietro il Costa Rica. Mentre nessuno sa che da più di un mese l’Italia si è guadagnata la vetta di quella graduatoria di cui avremmo ben...
Articolo di Andrea Cuomo pubblicato su Il Giornale, il 09/01/13
È passato un mese. Il 9 dicembre 2012 i giornali titolavano sui due fatti di quel frenetico sabato festivo: l'annuncio delle dimissioni di Monti e la ridiscesa in campo di Berlusconi.
La notizia vera sembrava la prima, che voleva dire elezioni anticipate e per l'«unto dell'Europa...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 09/01/13
È l'Imu a determinare il miglioramento dei conti pubblici. "Al miglioramento dei saldi di finanza pubblica nei primi 9 mesi del 2012 ha contribuito soprattutto - riferisce l'Istat - l'andamento positivo delle entrate tributarie, trainato dall'Imu". In Italia sale la pressione...
Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su La stampa, il 09/01/13
Per la prima volta dall’inizio della Seconda Repubblica potrebbe nascere, con Mario Monti, il terzo polo. I tentativi precedenti sono stati transitori e fallimentari, ma ora le condizioni appaiono più favorevoli. Non è questione di vecchio-nuovo, di conservatorismo-innovazione,...
Articolo di Lodovico Festa pubblicato su Il Giornale, il 09/01/13
Sui quotidiani - dalla faziosa Repubblica al paludato Corriere della Sera al furbesco Messaggero - che vogliono in qualche modo dominare la scena politica, la principale parola d'ordine che si sta affermando è minimizzare il berlusconismo, non attaccarlo più direttamente ma svilirlo...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/01/13
La lettura dei primi programmi elettorali e l'ascolto di interviste ai leader di partiti non favorisce per ora la comprensione del loro disegno sui nessi tra Italia ed Europa. Quasi tutti esprimono un forte e condivisibile europeismo, quasi tutti si impegnano per un esito federale della...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 08/01/13
Devo una spiegazione al procuratore Caselli che ha lamentato in una lettera al Foglio il fatto che questa rubrica abbia ricostruito la sua mancata nomina a procuratore nazionale antimafia omettendo la notizia che la sua candidatura fu impedita da una legge ad hoc poi dichiarata incostituzionale....
Articolo di Fabio Della Pergola pubblicato su http://www.agoravox.it, il 08/01/13
La lettera di Pannella a Monti ha sollevato qualche perplessità e il solito coro antiradicale del Politburò de noantri.
L’accusa, manco a farlo apposta, è di essersi schierato con il Professore, nuovo emblema del nemico da battere dopo che tutti lo hanno fraternamente...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 08/01/13
Sulle pagine del quotidiano "Europa" negli ultimi mesi abbiamo potuto leggere firme di persone che hanno fatto un pezzo di storia e di strada con il Pd e che pure se ne sono andate. La Lanzillotta, il pokerista Mario Adinolfi, il giuslavorista Piero Ichino, D'Ubaldo, Rutelli, i radicali....
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 08/01/13
Una mattina destandomi da sogni inquieti, mi ritrovai trasformato in un enorme embrione umano. Non potendo pensare, furono altri a farlo per me. Prima di tutto affermando senza dubbio che ero già una persona e che come tale godevo di più diritti della donna in cui mi trovavo. Poi, per...