Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 16/01/13
La notizia rischia di finire nelle brevi, a tutto concedere, dei quotidiani nazionali di oggi. Lo spazio sarà tutto nella cronaca locale e dunque l'eco della conferenza stampa della procura di Palermo non varcherà lo Stretto di Messina. Forse è un peccato perché...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 16/01/13
Gabriele Albertini apre ai Radicali. «Sono stato con molto garbo e simpatia contattato sia dal mitico Marco Pannella, uno dei riferimenti della mia vita da giovane per le sue battaglie di civiltà, che da Marco Cappato, che ho conosciuto anche da europarlamentare. Mi hanno fatto una...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 16/01/13
La sortita di Berlusconi in favore di Mario Draghi al Quirinale è stata un’improvvisazione, semplicemente l’ennesima trovata del momento, utile a distrarre i cronisti. Una leggerezza che ha solo dato un fastidio in più al presidente della Bce il quale, fra tanti problemi,...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 16/01/13
Si ai Radicali, a patto che tolgano dal simbolo elettorale lo slogan sull'amnistia. Umberto Ambrosoli apre al movimento di Marco Cappato, i cui voti potrebbero essere necessari per recuperare su Roberto Maroni, ma senza nessun riferimento all'amnistia nella scheda elettorale. «La coalizione...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 16/01/13
L'intenzione dichiarata di voler partecipare al voto è in forte crescita al 79% (anche se più del 35% ha ancora in sospeso la scelta fra due o più soggetti). Ma il fenomeno più interessante è la polarizzazione cannibale all'interno delle singole coalizioni che in...
Articolo di Alberto Giannoni pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 16/01/13
«Forte perché libero», recita lo slogan elettorale di Umberto Ambrosoli. E l'avvocato ci teneva molto e ci ha investito molto, su questo profilo di autonomia dalla politica. Chiedeva un passo indietro ai partiti e lo faceva solo poche settimane fa. Ora parla della «...
Articolo di Carlantonio Solimene pubblicato su Il Tempo, il 16/01/13
È la moda del momento: la lista civica. Che tradotto vorrebbe dire: visto che la politica ha dato il peggio di sè, ora infarciamo gli elenchi dei candidati con personalità provenienti dalla cosiddetta società civile. Una foglia di fico per nascondere le proprie colpe,...
Articolo di Giuseppe Mele pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 16/01/13
Qualcuno tra i 200 depositari di loghi elettorali ha dichiarato che in fondo la presentazione delle liste è un’arte. E lo è la capacità di galleggiare per le tante formazioni politiche della cui esistenza si viene - o si torna - a conoscenza solo in occasione delle...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 16/01/13
Il Lazio andrà al voto per eleggere 50 consiglieri regionali, e non 70 come nella scorsa legislatura.
A confermare il decreto d'indizione delle elezioni della governatrice dimissionaria Renata Polverini, è il Tar del Lazio. I giudici amministrativi della seconda sezione Bis,...
Articolo di Susanna Novelli pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 16/01/13
Il primo confronto tv del neo candidato del centrodestra alla guida del Lazio, Francesco Storace è stato «interno», ovvero con la fondatrice di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ospiti entrambi ieri sera a Porta a Porta di Bruno Vespa.
Un confronto utile, se non altro per...
Articolo di Emma Bonino pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 15/01/13
L'ultimo saluto in chiesa a Mariangela Melato ha avuto uno strascico polemico: alla vicepresidente del Senato e leader radicale, Emma Bonino, non è stato permesso di pronunciare in chiesa il suo discorso in ricordo dell'attrice scomparsa 1'11 gennaio scorso. Lo ha deciso il parroco, don...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 15/01/13
Il segreto che Prospero Gallinari si porta nella tomba non è solo, o tanto, quello relativo al sequestro e all'omicidio di Aldo Moro, del quale fu uno dei carcerieri. Gallinari fu uno dei fondatori delle Br ma a un certo punto le abbandonò, attratto dal misterioso gruppo di ex...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 15/01/13
Siamo sicuri che l`esistenza di Giuseppe Rossodivita non cambierà in peggio. Il suo mestiere è quello di avvocato, ed era impegnato in politica con i radicali ben prima di finire nel Consiglio regionale del Lazio. Come sanno bene i molti che lo ricordano da tempo impegnato nella...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 15/01/13
La campagna di Nicola Zingaretti muove da un presupposto: segnare la totale discontinuità con l’esperienza della giunta Polverini. Anzi, totale discontinuità con il consiglio regionale. Per questo il candidato-governatore ha chiesto erga omnes rinnovamento delle liste al cento...
Articolo di F.Oli. pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 15/01/13
Giuseppe Rossodivita, consigliere regionale radicale, perché Zingaretti dovrebbe accettare la vostra candidatura visto che Pd, Sel e socialisti hanno proposto tutti nomi nuovi?
«Avrebbe dovuto fare una distinzione tra coloro che hanno denunciato il sistema e quelli che ne facevano...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 15/01/13
Vendetta tremenda vendetta. A poche ore dalla presentazione delle liste per le regionali del Lazio l’apparatcik del Pd presenta il conto ai Radicali italiani per l’apparentamento: «Tenete fuori Rocco Berardo e Giuseppe Rossodivita». Ufficialmente in nome del rinnovamento e...
Articolo di Antonio Calitri pubblicato su Italia Oggi, il 15/01/13
Pier Luigi Bersani non scherza e serve la fredda vendetta ai radicali. Per educare anche gli alleati attuali e futuri. Il partito di Marco Pannella si veste da vittima per essere stato fatto fuori dall'alleanza di centrosinistra, sia per la competizione nazionale che nelle due importanti della...
Articolo di Costanza Rizzacasa d'Orsogna pubblicato su Italia Oggi, il 15/01/13
«L'ho detto anche a In Onda l'altra sera. Tutti promettono di non far pagare l'Imu: più che una campagna elettorale da premier sembra una da Papa». Il comico Dario Vergassola, già mattatore delle interviste satiriche di Zelig e Parla con me, ironizza con Italia Oggi sulla...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 15/01/13
Per entrare alla Camera, una lista che corre fuori delle coalizioni deve raccogliere almeno il 4% in sede nazionale. È una soglia non insignificante, che desta preoccupazioni in formazioni medio-piccole e, ancora a maggior ragione, piccole. Si prenda il caso di Rivoluzione civile, la lista...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/01/13
A quaranta giorni dalle elezioni i temi centrali sono tre e s'intrecciano in modi imprevedibili.
Primo tema, il più intrigante soprattutto per gli osservatori stranieri. Berlusconi è davvero in grado di portare a termine una mirabolante rimonta, fino a insidiare la vittoria del...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 15/01/13
In una sola, nervosissima giornata abbiamo avuto la dimostrazione di che cosa funziona e che cosa no, nella strategia elettorale del Pd.
Non funziona farsi troppi problemi (e soprattutto farlo capire a tutti) intorno ai risultati nelle regioni in bilico per il senato. È chiaro, si sa che...
Articolo di Bill Emmott pubblicato su La stampa, il 15/01/13
A distanza di oltre un mese, forse non è sorprendente che il mondo esterno, sia in Europa che negli Stati Uniti, non abbia ancora davvero iniziato a prestare molta attenzione alle elezioni in Italia. Ma a questo osservatore straniero sembra che l’attenzione del mondo finora sia stata...
Articolo di Alberto Alesina, Francesco Giavazzi pubblicato su Corriere della Sera, il 15/01/13
L'Italia non sta utilizzando al meglio una parte importante del suo capitale umano, le donne. È una perdita colossale per la nostra economia. Quando studiano, le ragazze italiane sono più brave dei ragazzi, in tutte le materie. I dati del programma Pisa ( Programme for international...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 15/01/13
Ricominci a pettinare le bambole. Il Bersani presidenziale, in gessato e ingessato, ha perso simpatia senza guadagnare carisma. Smaltita l’emozione delle primarie, il partito strafavorito sta iniziando a rinculare nei sondaggi. Servirebbero Renzi e il pullman dell’Ulivo: qualcuno o...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 15/01/13
Nessuno è in grado di prevedere se Silvio Berlusconi riuscirà a compiere il miracolo del recupero dei delusi del centro destra così come fece nel ‘94 e nel 2006. Può essere che ci riesca, anche se l’impresa appare estremamente difficile. Ma qualunque possa...