Dal patto civico alla «coalizione» Ambrosoli ora parla politichese

«Forte perché libero», recita lo slogan elettorale di Umberto Ambrosoli. E l'avvocato ci teneva molto e ci ha investito molto, su questo profilo di autonomia dalla politica. Chiedeva un passo indietro ai partiti e lo faceva solo poche settimane fa. Ora parla della «coalizione», e a nome della «coalizione». Avvertiva i compagni che lui non aveva «bisogno di tutori». Erano i giorni della sua tormentata scelta di candidarsi. Ora si avventura in bizantinismi da far invidia a un doroteo.
«Civico». Questo era il suo tormentone, fino a poche settimane fa. Un po' perché uomo di partito in effetti non lo era mai stato, un po' per marcare la distanza con un mondo politico che non gode di larghissime simpatie, e infine perché politicamente - in Lombardia - la sinistra era e resta minoranza, come confermano tutti i sondaggi. Per questo l'avvocato aveva imbastito una questione - poco comprensibile ai più - sulla natura civica del suo progetto. E non a caso le primarie che ha affrontato e vinto erano definite «primarie civiche». E civico il «patto» che lui guida, o dovrebbe guidare.
Dopo poche settimane di campagna elettorale, infatti, si fatica a capire dove sia finita, questa autonomia dai partiti di Ambrosoli. Sono molte istruttive le sue dichiarazioni sulla vicenda dell'accordo - tentato e a quanto pare mancato - con i Radicali. «Sull'allargamento della coalizione - ha ammesso apertamente - sono libero senza condizionamenti ma ho un obbligo verso i soggetti che hanno deciso, sin dal primo momento, di appoggiare la mia candidatura». Insomma, libero sì, ma con «obblighi». Questi «obblighi» gli impongono di rinunciare a un gruppo politico che avrebbe dovuto corteggiare e non snobbare. «Stiamo cercando di capire se la vicinanza su alcune tematiche possa essere tradotta in un ingresso nella coalizione - ha spiegato poi - ci sono punti che ci uniscono e altri che non vanno in sintonia, come ad esempio le posizioni sull'amnistia». Qualsiasi cosa voglia dire questa dichiarazione, significa una cosa sola: Umberto Ambrosoli è il rispettabilissimo candidato di un rispettabilissimo schieramento di centrosinistra. L'«amministratore delegato» di un' alleanza in cui, come è normale, chi comanda davvero è l'azionista di maggioranza.
© 2013 Il Giornale - ed. Milano. Tutti i diritti riservati
SU