Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 24/01/13
È l’incubo del morto che afferra il vivo, sperando che il morto lo sia davvero. La campagna elettorale del Pd va a sbattere contro lo scandalo Monte dei Paschi. Gli avversari di Bersani provano ad approfittare della vicenda che ha già travolto Giuseppe Mussari: una storia che in...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 24/01/13
Le imprese chiudono e quelle che aprono sono sempre di meno. La dinamica può sembrare banale, visto il periodo di crisi. Ma pensare che ogni giorno dell'anno passato sono calate definitivamente le saracinesche su mille imprese, una ogni minuto e mezzo, fa impressione.
Tanto da far dire al...
Articolo di Stefano Cingolani pubblicato su Il Foglio, il 24/01/13
Alexandria, Santorini, cdo, abs, trs, nomi da crociera, acronimi esoterici, il mondo stregato dei derivati che fanno scandalo, escrescenze della finanza, crusca del diavolo. Sono solo ombre, epifenomeni. La sostanza è ben più allarmante. Ecco perché Giuseppe Mussari, che per...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 24/01/13
Sarà una sfida all’ultimo voto. Magari non come l’Ohio o la Florida per le elezioni statunitensi ma quel che è certo è che le elezioni regionali della Lombardia si decideranno sul filo di lana. Larga parte dei sondaggisti ha già battezzato la corsa “too...
Articolo di Cecilia Gentile pubblicato su la Repubblica, il 24/01/13
L'Ama si fa in due: alla spa pubblica rimarranno solo il servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti. Il trattamento e lo smaltimento diventeranno invece competenza esclusiva di una società mista pubblicaprivata alla quale verranno conferiti gli impianti e le risorse dell'...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 24/01/13
Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha deciso di spostare per un giorno la campagna elettorale italiana sulle nevi svizzere. Dal punto di vista della finanza internazionale, l’Italia è l’unico Paese, tra quelli a rischio, che (forse) «ce l’ha fatta», anche...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 24/01/13
Siena ai primi del novecento era una città poverissima. Quasi miserabile. Così come veniva descritta negli indimenticabili romanzi di Federigo Tozzi, autore considerato ingiustamente minore di quello stesso periodo. Il suo libro più noto, “Tre croci”, racconta l...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/01/13
La si può buttare in gazzarra altisonante, buona per la campagna elettorale e rispettosa, in fondo, del gattopardesco "cambiare tutto perché nulla cambi". Oppure, usando il bisturi e non le armi fumogene, si può provare un'operazione a bilancio, conti e fatti aperti....
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 24/01/13
Chiamarsi Corona e venire arrestati a Cascais, l’esilio portoghese dell’ultimo Re d’Italia, magari senza neanche saperlo. Essere un palestrato milanese di corso Como e scappare dal retro di una palestra milanese di corso Como a bordo di una Cinquecento, unico elemento stonato nell...
Articolo di Janiki Cingoli pubblicato su Europa, il 24/01/13
Quella di Benjamin Netanyahu è stata una vittoria di Pirro, come l’ha definita il quotidiano israeliano Ha’aretz: i trentuno seggi guadagnati (su un totale di 120) fanno del suo il primo partito, rispetto ai diciannove del secondo classificato, Yesh Adit (“C’è...
Articolo di Augusto Grandi pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/01/13
Dieci anni dopo la scomparsa di Gianni Agnelli, Torino si appresta a rinnovare l'immenso abbraccio che rappresentò l'ultimo saluto della città al presidente della Fiat. Il ricordo dell'Avvocato inizierà questa mattina in Duomo, con la messa celebrata da monsignor Cesare...
Articolo di Fabio Carosi pubblicato su Affaritaliani.it, il 23/01/13
I Radicali all'attacco. Dopo il fallimento dell'accordo politico con La Destra, Giuseppe Rossodivita sceglie Affaritaliani.it per spiegare i motivi per cui si candida a Governatore. Durissimo contro Zingaretti: “Ha deciso di eliminarci perché gli ricordavamo quanto è accaduto e...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 23/01/13
Si può archiviare la vicenda Storace. Pannella in un intervento a Radio Radicale, come di consueto non breve ma per l'occasione privo di infinite digressioni e rimandi, ha, credo, chiuso qualsiasi possibile polemica che non sia oziosa o strumentale. In parole povere Storace gli è...
Articolo di Chica pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 23/01/13
Solo 10.779 euro di multe pagate su un ammontare di 1,8 milioni. Venticinque verbali su 1.400 che il Comune ha emesso nel 2011 per violazioni al regolamento della pubblicità, che riguardano non solo ma in grandissima parte la «propaganda selvaggia», i manifesti elettorali...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 23/01/13
Il peraltro bravissimo Massimo Bordin è incorso ieri in una smaronata, forse per eccessivo amore verso i radicali. A Radioradicale, nel corso della seguitissima rubrica “Stampa e regime” (la rassegna stampa più antica e più apprezzata, anche dai molti che non si...
Articolo di Giovanni Negri pubblicato su Il Foglio, il 23/01/13
Al direttore - Cara Emma Bonino, "sciacallo e corvo" non è chi vi dice quel che pensa su ciò a cui avete ridotto i resti di un partito. Sciacallo e corvo è chi da 20 anni (venti) si nutre degli avanzi di ciò che fu il Partito radicale, disciolto per meglio...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 23/01/13
Si allarga leggermente, nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione, la forbice tra la coalizione di centrosinistra guidata da Pier Luigi Bersani e quella di centrodestra guidata (almeno in teoria) da Silvio Berlusconi. Se una settimana fa soltanto due decimi di punto...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 23/01/13
Silvio Berlusconi guida le liste del Pdl per il Senato in tutte le regioni. Gianfranco Fini è in testa, per la Camera, in quelle di FU e lo stesso fa Ingroia con Rivoluzione Civile. Ecco i nomi afvertice per le elezioni del 24 e 25 febbraio (e in un sistema elettorale a liste bloccate la...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 23/01/13
Le multe per i manifesti elettorali delle Comunali 2011? Solo 25 su 1.400 sono state pagate, con un incasso di 10.800 euro contro oltre un milione e 800mila euro attesi. Il Comune ha risposto al l'interrogazione del consigliere radicale Marco Cappato spiegando che solo 11 multe sono state annullate...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 23/01/13
Fino all’Ottocento l’economia era soprattutto agricola. C’erano anche l’artigianato (le botteghe) e i commerci; ma prima di tutto, tutti dovevano mangiare. Poi arrivò, all’inizio dell’Ottocento, la prima rivoluzione industriale con l’invenzione del...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 23/01/13
Un po’ fermi dopo la ripetuta sbornia delle primarie? Può darsi. La ripartenza del Pd però è sincronizzata col momento giusto (l’effettiva apertura della campagna elettorale, i trenta giorni davvero decisivi) e soprattutto schizza via in varie direzioni, coprendo...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/13
Si chiedeva una campagna elettorale più centrata sui programmi concreti e per una volta i critici sono stati accontentati. All'improvviso si parla con foga di riforma della legge Fornero, di articolo 18 da salvaguardare o da modificare. O persino da ripristinare nella versione "d'antan...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 23/01/13
Le elezioni per la XIX Knesset scongelano la politica israeliana, rendono possibili più maggioranze, fanno emergere nuovi leader e aggiungono l’incognita di quale sarà il nuovo governo di Gerusalemme in un Medio Oriente già in profonda trasformazione.
Il premier...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 23/01/13
La giornata dell'amicizia franco-tedesca inizia di buon mattino tra gli allievi dell'Istituto Arangio Ruiz di viale Africa. Qui si sono incontrati ieri l'ambasciatore di Francia Alain Le Roy e l'ambasciatore di Germania Reinhard Schuers, per dare inizio alle celebrazioni dei cinquanta anni dalla...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 23/01/13
Tira fuori le unghie, il premier. Mario Monti intervistato 'faccia a faccia' da Giovanni Floris, spiazza tutti, anche il conduttore di Ballarò per la durezza delle risposte. Ce n'è per tutti. Ai suoi tre competitor invidia, delle 'doti', ma nessuna virtù: «Non ho la...